A Pergine "Signal to noise 4.0", piccolo festival di musica contemporanea
24/04/2025 20:00
-
24/04/2025 21:00
Torna a Pergine Valsugana la quarta edizione di Signal to Noise, la rassegna di musica contemporanea che unisce performance sonore, installazioni artistiche e approfondimenti, proposta dall’Associazione culturale Anomalía ETS in collaborazione con Azione_Improvvisa.
I dettagli della programmazione sono stati illustrati questa mattina nel corso di una conferenza stampa al Teatro Sociale di Trento da Margherita Berlanda (presidente Associazione culturale Anomalia) e Pierpaolo Dinapoli (chitarrista Azione_Improvvsa Ensemble).
Dal 24 al 27 aprile, il Teatro di Pergine ospiterà una serie di eventi innovativi, tra cui installazioni di sound art, talk con artisti di spicco, e concerti che esplorano le sonorità più audaci del panorama musicale contemporaneo.
Signal to Noise è un progetto di ricerca e innovazione musicale che dal 2018 esplora le frontiere della musica contemporanea attraverso performance, installazioni e collaborazioni internazionali. Il progetto nasce con l'intento di promuovere la cultura della sperimentazione sonora e della creazione artistica senza confini, dando voce agli artisti più audaci della scena musicale internazionale. «Signal to Noise è il nostro punto di incontro tra la musica d’avanguardia, le tecnologie elettroniche e la sperimentazione performativa. Un’occasione unica per il pubblico di vivere un’esperienza sensoriale senza precedenti» - spiega Margherita Berlanda, Presidente di Associazione Anomalìa ETS.
Il progetto è supportato da Fondazione Caritro, Regione Autonoma Trentino Alto-Adige, Cassa Rurale Alta Valsugana.
L’Associazione culturale Anomalía nasce nel 2017 da un'idea di Margherita Berlanda e Andrea Fontanari a Pergine Valsugana, in Trentino Alto Adige, e ha come scopo principale la promozione di progetti internazionali nel campo della sperimentazione artistica contemporanea, con un focus particolare sulla musica classica contemporanea. Anomalía collabora stabilmente con l’ensemble strumentale *Azione_Improvvisa* e con *KALAKARA*, un gruppo teatrale strumentale italo-polacco. Anomalía è vincitrice del bando Grant-in-Aids della *E.V. Siemens Musikstiftung* con il progetto *SEEDS* nel 2020, curato dall’Azione_Improvvisa Ensemble, e del bando FRINGE, opera 20.21 promosso dalla Fondazione Orchestra Haydn di Trento e Bolzano. Tra le collaborazioni e i sostenitori: Fondazione Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, *Ernst von Siemens Musikstiftung*, Pergine Spettacolo Aperto, Adam Mickiewicz Institute, Istituto Polacco di Roma, Consolato della Repubblica di Polonia, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige Südtirol, Fondazione Caritro di Trento e Rovereto, Cassa Rurale Alta Valsugana, Comune di Pergine Valsugana, Impact Hub Trento.
Ensemble di musica contemporanea con sede in Italia, Azione_Improvvisa opera come componente vitale di Anomalía Contemporary Arts, dedicato alla ricerca e all'impegno artistico sperimentale. L'ensemble è stato fondato nel 2017 da Margherita Berlanda – fisarmonica, Pierpaolo Dinapoli – chitarra elettrica, e Andrea Antonel – tiorba. Nel 2019, Daniela Fantechi si è unita come direttore artistico e performer elettronica. Grazie alla sua formazione insolita, Azione_Improvvisa si distingue per l'esplorazione costante di nuove identità sonore nel campo della musica contemporanea. I diversi percorsi formativi di ciascun membro hanno creato un terreno fertile per sperimentare molteplici visioni e idee, spingendo l'esplorazione nel campo contemporaneo, ma anche attingendo alla musica antica.
Azione_Improvvisa ha ricevuto il sostegno del bando Grant-in-Aids della Ernst von Siemens Stiftung nel marzo 2020 e ha presentato il suo lavoro in festival come “Angelica” – Bologna, “Transart” – Bolzano, “Commute Festival” – Tallinn, “Società Filarmonica di Trento”, “Kortrijk Festival”, “Milano Musica”, “Musica Insieme Festival” – Panicale, “Contrasti” – Trento, “Pergine Festival”. Inoltre, l'ensemble ha partecipato a residenze artistiche presso il Centro Servizi Culturali Santa Chiara – Trento, la Fondazione Spinola Banna – Torino, la Fattoria Vittadini – Fabbrica del Vapore – Milano.
Informazioni
Tutti gli eventi si terranno presso il Teatro di Pergine (Pergine Valsugana, TN). Talk e installazioni sono introduttivi all’esperienza concertistica che seguirà durante ogni serata.
Per acquistare i biglietti o prenotare i talk visitare il sito https://www.teatrodipergine.it/
Il Programma:
24 aprile 2025
- Heimat (19:00, Foyer)
Installazione di sound art realizzata da Enrico Dorigatti, un’esperienza immersiva che esplora la relazione tra suono e spazio.
- Talk (19:30, Foyer)
Con Enrico Dorigatti, Margherita Berlanda e Mattia Parisse. Modera: Jacopo Cenni. Un’occasione per scoprire i retroscena creativi delle opere in programma.
- Zeal e Lowcore (20:00, Foyer)
Musica di Mattia Parisse.
Programma:
- Zeal (2024) per spazializzazione multicanale
- Lowcore (2023) per lettore DVD hackerato e live electronics
- O.T.E. (A seguire - Sala Teatro)
Con Margherita Berlanda alla fisarmonica contemporanea e movimento scenico.
Programma:
- In the Depth of My Being... (2023-2025) di Manuela Kerer
- MINIMAL Animal I e II (2024-2025) di Anna Sowa, per fisarmonica ed elettronica
[Progetto sviluppato in residenza con la coreografa Angela Dematte’]
26 aprile 2025
- Talk (19:30, Foyer)
Con Matteo Tundo, Pierpaolo Dinapoli e Marina Boselli. Modera: Alessandro Pogliani.
- H[t] Duo (20:00, Sala Teatro)
Con Pierpaolo Dinapoli e Matteo Tundo.
Programma:
- Clinker (2023/24) di Matteo Tundo
- Flysch (2024) di Matteo Tundo
- New Work (2025) di Nicoletta Andreuccetti
- Rubber Duck Debugging (2024) di Daniele Vulpiani
- ECOSYSTEMS/ECOSISTEMI (A seguire - Sala Teatro)
Con Marina Boselli all’euphonium e elettronica.
Programma:
- Germinazioni, Mutea e #Maenad3 (2019-2020) di Matteo Tundo
- Mutea (2022-2023) di Maria Vittoria Agresti
- Manead#3 (2022-2024) di Francesco Manenti
- Innesti (2022) di Matteo Tundo
27 aprile 2025
- Talk (19:30, Foyer)
Con Andrea Valle, Mauro Lanza, Azione_Improvvisa Ensemble e Silenzi in Quota. Modera: Alessandro Pogliani.
- Silenzi in Quota (20:00, Foyer)
Proiezione video a cura di Silenzi in Quota, un progetto che esplora il suono come esperienza visuale e cinematografica.
- Nova Selva Sonora (20:30, Sala Teatro)
Concerto dell’Azione_Improvvisa Ensemble.
Programma:
- YOU CAN EASILY RETURN TO THE PAST BUT NO ONE IS THERE ANYMORE (2024-2025) di Mauro Lanza
- Time Turns the Shadows (2025) di Maurizio Azzan
- Nova Selva Petrosa (2019) di Andrea Valle
Ultimo aggiornamento:
07/04/2025 17:48:15