Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Al Centro culturale di Locca di Concei, va in scena “Novecento”

07/02/2025 21:00 - 07/02/2025 23:00
Venerdì 7 febbraio alle 21, al Centro culturale di Locca di Concei, va in scena “Novecento”

Di Alessandro Baricco con Mario Cagol, musiche dal vivo Michael Strom, lighting designer Leonardo Liberi, tecnici Nicola Piffer Giada Corradini, regia Mirko Corradini.

Novecento è un monologo teatrale. La storia, raccontata da un musicista, è ambientata tra le due guerre, su un transatlantico che solca le immensità dell’oceano, facendo spola tra Europa e America. A bordo della nave, il marinaio di colore Danny Boodman trova un bambino abbandonato e decide di prendersi cura di lui. Il bambino viene chiamato Danny Boodman T.D. Lemon Novecento. Per otto anni Novecento viene accudito dal marinaio, ma poi, in seguito a un incidente, l’uomo muore e Novecento rimane da solo. Sparito nel nulla, Novecento viene ritrovato dopo alcuni giorni mentre si esercita a suonare il pianoforte. Pur non avendo mai suonato prima, il ragazzino dimostra una capacità straordinaria. Da quel momento in poi tutti iniziano a parlare dell’abilità del pianista sull’oceano. Quella di Novecento è una storia incredibile, nato sulla nave, non è mai sceso a terra, vivendo un’intera esistenza nel microcosmo della nave, decidendo di restare per sempre nel mondo finito del piroscafo, suonando la sua musica, attraverso la quale esprimere sé stesso, piuttosto che affrontare la vastità di un mondo sconosciuto, un mondo spaventoso in cui non si riesce a scorgere la fine, dove l’infinita molteplicità delle scelte possibili disorienta e paralizza. Novecento, che nel 1998 fu trasposto in versione cinematografica da Giuseppe Tornatore ne “La leggenda del pianista sull’oceano”, è un’opera profonda e ricca di interpretazioni, attraverso la quale Alessandro Baricco emoziona e fa riflettere sulle scelte di vita, sul rapporto tra l’uomo e il concetto di infinito, sul superamento dei propri limiti.

Costi INGRESSI Intero € 12 Ridotto € 6 (under 18, studenti fino a 25 anni, over 65, soci Touring Club Italiano) gratuità dell’ingresso per disabili e relativi accompagnatori;

PREVENDITA BIGLIETTI DEI SINGOLI SPETTACOLI www.trentinospettacoli.it,  APERTURA BIGLIETTERIA PRESSO IL TEATRO nei giorni di spettacolo, a partire da un’ora prima dell’evento
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025 11:49:39