Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Al Tartaglia la prima tappa di Corse e Sicurezza: dalle gare alla strada

12/02/2025 10:30 - 12/02/2025 14:00
Brescia - CORSE E SICUREZZA: DALLE GARE ALLA STRADA
Mercoledì 12 febbraio all’IIS Tartaglia la prima tappa del minitour nelle scuole della provincia

Dopo il successo delle passate edizioni l’AC Brescia, in collaborazione con la Provincia di Brescia e l’Ufficio Scolastico Territoriale e con il supporto del Pullman Azzurro della Polizia di Stato, torna a proporre “Corse e Sicurezza: dalle gare alla strada”, un progetto pensato per tracciare un parallelismo tra i comportamenti di guida in strada e in pista, che segna marcatamente la differenza tra la vita di tutti i giorni e le competizioni sportive. 
Il progetto sarà attuato a titolo gratuito per tre giornate presso altrettante scuole e vedrà il coinvolgimento di circa 350 studenti delle classi quinte di diversi istituti superiori del territorio bresciano. Il programma prevede una prima parte in cui saranno proposti ai ragazzi video e casistiche utili per inquadrare al meglio l’importanza della sicurezza stradale. Nella seconda parte invece, mediante il confronto dal vivo tra una vettura da strada e una da rally, gli studenti avranno la possibilità di comprendere le differenze di guida, di rischi e di pericoli. Il Pullman Azzurro offrirà inoltre agli alunni l’opportunità di provare occhiali e tappeti interattivi che riproducono gli effetti di alcool e droghe sulla percezione della strada. 
La lieve flessione degli incidenti stradali con conseguenze mortali, registrati nel 2023 rispetto al 2022 nella provincia di Brescia, non deve fare abbassare la guardia, perché è necessario tenere in considerazione il numero di chi riporta lesioni importanti. Per questo motivo l’Automobile Club Brescia prosegue la campagna di sensibilizzazione, soprattutto verso i giovani, al fine sollecitarli a comportamenti corretti quando sono al volante di un’auto o alla guida di uno scooter.
Gli appuntamenti prevedono gli interventi dei relatori dell’Automobile Club Brescia, Giuseppe Peli e Davide Felicioli, supportati dal personale dipendente. 

Di seguito il calendario degli appuntamenti di “Corse e Sicurezza: dalle gare alla strada”:
-    12 febbraio 2025 c/o IIS Tartaglia, ore 10:30 (partecipanti: IIS Tartaglia, Istituto Giovanni Paolo II, IIS Mantegna, Istituti Foppa e Piamarta e Dandolo – Corzano);
-    19 febbraio 2025 c/o IIS Meneghini, Edolo, ore 10:30;
-    26 febbraio 2025 c/o IIS Bonsignori Remedello, ore 10:30.

LE DICHIARAZIONI
Aldo Bonomi, Presidente dell’Automobile Club Brescia
“Desidero innanzitutto esprimere la mia sincera gratitudine alle istituzioni che hanno contribuito a rendere possibile questa importante iniziativa giunta alla terza edizione, in particolare alla Provincia di Brescia e all'Ufficio Scolastico Territoriale. Un sentito grazie va anche alla Polizia di Stato, che ha messo a disposizione il Pullman Azzurro, contribuendo così al successo di questo progetto. Uno speciale riconoscimento va inoltre ai relatori delle sessioni formative, Davide Felicioli e Giuseppe Peli, per il loro prezioso e concreto contributo e per la loro dedizione.
“Corse e sicurezza: dalle gare alla strada” rappresenta la testimonianza dell'impegno dell'Ente nel sostenere la propria missione istituzionale in materia di educazione stradale e di sport automobilistico che, da sempre, è laboratorio di innovazione tecnologica, capace di migliorare la sicurezza, ridurre l'impatto ambientale e ottimizzare le prestazioni dei veicoli.
L'obiettivo è chiaro: richiamare l'attenzione dei giovani sull'importanza di una guida sicura. Diffondere la cultura della sicurezza stradale e promuovere l'educazione automobilistica nelle scuole di ogni ordine e grado è fondamentale per contribuire concretamente alla riduzione del numero di incidenti. Sensibilizzando e formando i conducenti di domani, infatti, possiamo contribuire a salvare migliaia di vite e creare una nuova generazione di utenti della strada più consapevoli. Ecco perché un progetto come questo, rivolto agli studenti in età da patente o neopatentati, può davvero fare la differenza nella tutela e nel rispetto della vita di tutti gli utenti della strada, siano essi pedoni, ciclisti o automobilisti.                                                                                                                                                                             
“Corse e sicurezza: dalle gare alla strada” si distingue per il suo approccio originale, per il linguaggio inusuale e coinvolgente: quello dello sport automobilistico. Forte della sua lunga e prestigiosa tradizione sportiva, l'Automobile Club Brescia ha deciso di utilizzare le proprie manifestazioni sportive, Rally 1000 Miglia e Trofeo Vallecamonica di velocità in salita, per trasmettere agli studenti il valore e l'importanza del rispetto delle regole, tanto nelle gare quanto sulla strada. 
Ricordo infine che, oltre a questa proposta dedicata alle classi quinte degli Istituti secondari di secondo grado, l'ACI mette a disposizione numerosi altri moduli formativi di educazione stradale sulla piattaforma (http://www.edustrada.it). Un'importante attività di formazione rivolta alle scuole materne, primarie e secondarie di primo e secondo grado che l'Automobile Club Brescia promuove sul territorio, in città e in provincia”.

Emanuele Moraschini, Presidente della Provincia di Brescia
“La sensibilizzazione alla sicurezza stradale è uno dei capitoli d’impegno di maggior rilievo per la Provincia di Brescia. La nostra responsabilità non è solo quella di impegnarci per rendere sempre più sicura la rete viaria bresciana, attraverso interventi strutturali, ma è anche quella di diffondere una cultura del rispetto delle regole del Codice della Strada. 
Da molti anni le nostre iniziative, attraverso campagne mirate, si rivolgono soprattutto ai più giovani, perché capiscano che un comportamento sbagliato al volante può mettere a repentaglio la vita e l’incolumità di molte persone, non solo quella di chi guida. AC Brescia, con UST, Polizia di Stato e naturalmente la Provincia, propone questa iniziativa con un’esperienza sul campo e una formula a forte impatto sui ragazzi. La speranza è che gli studenti rendano “virale” quanto imparato negli incontri di “Corse e Sicurezza”, in famiglia e tra gli amici, perché le strade siano sempre più sicure per tutti”. 

Federica Deledda Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Brescia
“La Polizia di Stato lavora ogni giorno per contrastare le condotte di guida rischiose attraverso capillari controlli su strada e tecnologie all’avanguardia, ma anche promuovendo una costante azione di sensibilizzazione tra gli utenti, sul tema della sicurezza stradale.
Numerose sono le campagne volte a promuovere comportamenti e scelte responsabili da adottare prima di mettersi alla guida del proprio mezzo di trasporto e quando si vive l’ambiente strada come pedoni.
Grande attenzione è rivolta ai giovani con progetti dedicati come questo affinché si diffonda una cultura della sicurezza stradale di cui essi siano portatori nella nostra società”.
Ultimo aggiornamento: 11/02/2025 18:49:11