Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Al via il ciclo di seminari Matematica &... in UniBg

01/04/2025 17:10 - 01/04/2025 20:00
Bergamo – Esplorare il rapporto tra la matematica e discipline apparentemente distanti, come letteratura, storia, filosofia e arte: è questo l’obiettivo del ciclo di seminari formativi "Matematica & …", un'iniziativa organizzata dal Centro CQIIA-MatNet dell’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Mathesis Bergamo APS, che si terrà dal 4 aprile al 23 maggio presso l'Aula Bertocchi dell'Università degli studi di Bergamo (via dei Caniana, 2) e che sarà fruibile anche da remoto su Microsoft Teams.

Gli incontri, inseriti nell’ambito del “Piano Lauree Scientifiche” (PLS) e aperti a tutti gli interessati, si svolgeranno il venerdì pomeriggio nel periodo di aprile-maggio 2025 dalle ore 17 alle 18:30, e offriranno una riflessione su come la matematica, con i suoi metodi e linguaggi, abbia influenzato e continui a influenzare ambiti umanistici e artistici, generando sinergie inattese e feconde.

Il programma prevede quattro appuntamenti, ognuno dei quali sarà dedicato a un differente ambito del sapere in relazione alla matematica. Il primo incontro si terrà venerdì 4 aprile con Carlo Toffalori dell’Università di Camerino, che proporrà una riflessione sul rapporto tra matematica e letteratura con un intervento dal titolo Coriandoli tra matematica e letteratura.

Venerdì 9 maggio sarà la volta di Giacomo Gigante dell’Università degli studi di Bergamo, che esplorerà la relazione tra matematica e sistemi di voto con il suo intervento su La matematica del sistema elettorale.

Il terzo appuntamento, previsto per venerdì 16 maggio, vedrà come relatore Claudio Bartocci dell’Università di Genova, che esplorerà la relazione tra matematica e filosofia con la conferenza Matita rossa: l'importanza degli errori in matematica.

Infine, venerdì 23 maggio, Silvia Benvenuti dell’Università di Bologna concluderà il ciclo con l’incontro dedicato a matematica e arte, dal titolo L'arte figlia della scienza, in cui analizzerà il legame profondo tra espressione artistica e principi matematici.

Modererà gli incontri la professoressa Francesca Maggioni, docente del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione dell’Università degli studi di Bergamo e coordinatrice del gruppo di ricerca MatNet.

Per ulteriori informazioni e ricevere il link di accesso agli incontri online, è possibile contattare matnet@unibg.it, associazione@mathesisibergamo.it, o consultare il sito https://cqiia.unibg.it/it/ricerca/matnet.
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025 17:06:42