Allo Zandonai l'apertura di Educa Immagine
11/04/2025 12:00
-
11/04/2025 22:00
Rovereto (Trento) - Rovereto torna ad accogliere Educa Immagine, il Festival dell'educazione ai media, che quest’anno giunge alla sua sesta edizione con il titolo "Unboxing", un termine che richiama il concetto di scoperta, rivelazione e analisi critica, proprio come il festival si propone di fare con il linguaggio delle immagini e dei media. Nel mondo attuale, invaso da video, foto e illustrazioni – dalla TV ai social, fino al cinema e alla carta stampata – è fondamentale imparare a leggere e interpretare i contenuti digitali, sviluppando un pensiero critico e consapevole. Il Festival ha preso il via oggi con "Guida galattica di autodifesa digitale", con un doppio incontro al Teatro Zandonai, la mattina riservato alle scuole con una partecipazione di oltre 150 studenti, nel pomeriggio aperto al pubblico. Il focus dell'incontro è stato il delicato rapporto tra adolescenti, tecnologia e relazioni affettive, seguito dalla proiezione del documentario "App spia o stalkerware: quando la tecnologia diventa violenza".
C'è poi grande attesa per questa sera, con Pablo Trincia, uno dei più noti storyteller italiani, che discuterà l’evoluzione del true crime nei podcast e nei media, ponendosi una domanda provocatoria: quanto true crime è troppo?
E domani, sempre al Teatro Zandonai, ci sarà Joan Thiele, reduce dal successo di Sanremo, nell'appuntamento "Musica per il cinema, cinema per la musica". Sul palco insieme a lei Elisabetta Umiliani, che gestisce Liuto edizioni Musicali, l’etichetta fondata dal padre Piero, curando il catalogo delle sue composizioni, e Andrea Fabrizii, musicista, produttore e uno dei principali esperti italiani in ambito di cinema e colonne sonore.
Nel corso dell’incontro di questo pomeriggio, la criminologa Edel Beckman, in dialogo con Giada Arena, ha affrontato i rischi della rete, evidenziando come online ci siano purtroppo moltissime trappole sia per i ragazzi, ma anche per gli adulti. Tra i temi chiave, il controllo nelle relazioni, la geolocalizzazione imposta, la condivisione delle password come falsa prova d’amore e l'aumento preoccupante della condivisione non consensuale di materiale intimo che, in tutte le sue forme, rappresenta un reato. È emerso come la tecnologia stia ridefinendo le nostre percezioni sulla privacy e sull’intimità, mentre la sessualità resta ancora un tabù, nonostante la costante esposizione ai contenuti online, e come manchi purtroppo una cultura del consenso. Durante l'incontro si è tenuta anche la proiezione del documentario "App spia o stalkerware: quando la tecnologia diventa violenza", del collettivo Flares, con le giornaliste Laura Carrer e Silvia Boccardi, che ha mostrato come strumenti digitali possano trasformarsi in mezzi di controllo e abuso, sottolineando la necessità di maggiore consapevolezza e responsabilità collettiva.
Presso il Teatro Zandonai prosegue, domani e domenica, a cicli continui ore 10.00–12.30 e 14.00–18.00 lo Spazio realtà virtuale, nel quale il pubblico, indossando i visori VR, può immergersi in mondi lontani attraverso racconti immersivi usufruendo di una selezione di contenuti artistici.
Tutti gli appuntamenti del festival sono gratuiti e aperti al pubblico. Un’occasione preziosa per riflettere sul ruolo delle immagini nella società contemporanea e su come renderle strumenti di conoscenza, espressione e partecipazione responsabile. Qui di seguito gli appuntamenti delle prossime due giornate, maggiori informazioni e il programma completo su www.educaimmagine.it
Sabato 12 aprile
Caffè Bontadi ore 9.00–9.30
Il caffè con l’ospite
Teatro Zandonai ore 10.00–11.00
Il futuro della scuola tra tradizione e cambiamento
in collaborazione con IPRASE
con Laura Biancato, Alberto Garniga, Matteo Santini; modera Sonia Montegiove
Mart - Sala Conferenze ore 11.30–12.30
Immagini in transito: tra cinema e video d’artista
in collaborazione con Mart
con Gianluca e Massimiliano De Serio; modera Susanna Sara Mandice
Mart - Foyer -1 ore 15.30–16.30
Quello che vediamo sull’amore: l’educazione sentimentale tra social e teen drama
con Ludovico Bessegato, Marina Pierri, Laura Turuani; modera Florencia Di Stefano-Abichain
Mart - Sala Conferenze ore 16.45–17.45
Chi è la più bella del reale?
con Clara Mazzoleni, Leopoldo Romanelli, Giada Zappa @jadezzzzz; modera Alice Valeria Oliveri
Mart - Sala Conferenze ore 18.00–19.00
Tutti contro tutti: perché l’algoritmo ci vuole arrabbiati
con Daniela Collu, Donata Columbro, Davide Piacenza; modera Giada Arena
Al termine dell'incontro, firmacopie di Donata Columbro e Davide Piacenza
Teatro Zandonai ore 20.45–22.30
Musica per il cinema, cinema per la musica
con Joan Thiele
In collaborazione con Poplar Cult!; modera Federico Sardo
Domenica 13 aprile
Caffè Bontadi ore 9.00–9.30
Il caffè con l’ospite
Piazza del Mart ore 10.00–11.00
Dalla Melevisione a YouTube: l’intrattenimento per piccolissimi
con Danilo Bertazzi, Giancarlo Grossi, Serena Mazzini; modera Alice Valeria Oliveri
Al termine dell'incontro, firmacopie di Serena Mazzini
Mart - Sala Conferenze ore 11.30–12.30
Fotografia e post fotografia: come cambia l’immagine
in collaborazione con Mart, con Alessandro Calabrese, Silvia Camporesi, Francesco Jodice
Teatro Zandonai ore 16.00–17.00
Brain Rot, o come i social ci stanno incasinando il cervello
con Ornella Corazza, Filippo Rosa, Filippo Solibello; modera Michele Marangi
Mart - Sala Conferenze ore 17.30–18.30
Non c’è niente da ridere
In collaborazione con Poplar Cult!
con Giulio Armeni @filosofia_coatta, Francesca Damato @frad_ramma, Pierluca Mariti @piuttosto_che; modera Giada Arena
Teatro Zandonai ore 20.45–22.30
Spettacolo teatrale
Pierluca Mariti. Grazie per la domanda
In collaborazione con Poplar Cult!
Il Festival è promosso da Trentino Film Commission in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Mart, Comune di Rovereto, Università di Trento e Iprase, organizzato da Entropia con il contributo di Fondazione Caritro, Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, APT Rovereto Vallagarina, con il patrocinio di Rai Trentino e media partner Rai Cultura, Artribune e Generazione Magazine. Realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola dei Ministeri della cultura e dell'istruzione e del merito.
Ultimo aggiornamento:
11/04/2025 19:09:30