Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Antiossidante e antinvecchiamento, insomma salva salute: è la Patata viola regina-protagonista del Menù Ledro Viola

20/09/2018 21:00 - 20/09/2018 22:00
Ricca di potassio, fibre, vitamine e sali minerali, antiossidante e antinvecchiamento grazie agli antociani, letteralmente “salva salute”. Unicamente viola. E soprattutto gustosa. È la patata viola, il tubero originario delle Ande che ha trovato un perfetto habitat in Valle di Ledro, territorio trentino posto a pochi chilometri dal Lago di Garda dalle eccezionali caratteristiche ambientali tanto da essere inserito dall’Unesco nel progetto Riserva della Biosfera.

E proprio la patata viola sarà la grande protagonista della proposta gastronomica di Menù Ledro Viola, il terzo atto degli appuntamenti gastronomici che in Valle di Ledro scandiscono il rincorrersi delle stagioni: Ritorno alla Preistoria aveva aperto le porte alla primavera con un balzo ai tempi dell'Età del Bronzo, periodo di datazione delle celebri palafitte riscoperte sulle sponde del Lago di Ledro, Giallo e Zafferano ha traghettato verso l’estate con i toni accesi di una pregiata spezia coltivata proprio in Valle di Ledro, ora tocca a Viola, la patata della Valle di Ledro segnare l’ingresso nell’autunno, la stagione dei mille colori e delle molteplici mutazioni.

E proprio il colore così particolare di questa patata sarà il filo conduttore dei due fine settimana in cui cinque esercizi della Valle di Ledro proporranno un menù dedicato al colore viola e alla caratteristica patata, coltivata ed utilizzata sin dai secoli passati dagli abitanti della Valle di Ledro per la preparazione della famosa polenta di patate, di colorate zuppe e gnocchi. Due momenti suddivisi tra il 22 ed il 23 settembre ed il 6 e 7 ottobre, in cui si potrà scoprire o riscoprire questa patata dalla corposa storia e dagli svariati utilizzi che possono spaziare, a seconda dei vari menù proposti, dalla polenta viola alla frittella di patata, passando per gli gnocchetti - naturalmente viola - al ragù di trota, fino alle lasagnette.

I cinque ristoranti della Valle di Ledro che hanno studiato un menù ad hoc per il colore viola sono in fondo gli stessi che i buongustai hanno potuto conoscere nelle precedenti ricche proposte di Menù Ledro: l’Osteria La Torre di Pieve, il Ristorante Maggiorina di Bezzecca, il Ristorante dell’Elda di Lenzumo, il Ristorante Camping al Lago di Pieve e la Locanda Le Tre Oche di Molina; ciascuno con un menù diverso ed uno speciale omaggio per tutti i commensali.

Menù e proposte ricche di prodotti del territorio, a partire proprio dalle patate viola, autentica prelibatezza a chilometro zero che si può trovare e acquistare presso l’Azienda Agricola Segalla di Lenzumo e presso Ortaggi di Montagna a Mezzolago, insieme a tanti altri ortaggi freschi, direttamente dal produttore.

Prodotti che permettono ai piatti di fondere al gusto il profumo della tradizione e della storia, così presente in un territorio come la Valle di Ledro che sul suo passato ha saputo costruire la propria ricchezza.

Dopo Viola, la patata della Valle di Ledro, il programma di Menù Ledro darà appuntamento ai due ponti festivi di inizio novembre (da giovedì 1 a domenica 4) e di dicembre (sabato 8 e domenica 9) con il Menù dell'Esodo, legato alle commistioni con la cultura boema nate in seguito alla deportazione della gente di Ledro durante la Grande Guerra.
Ultimo aggiornamento: 18/09/2018 19:35:28