Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Appuntamenti Università di Trento

17/11/2021 13:55 - 17/11/2021 14:55
APPUNTAMENTI E SEGNALAZIONI DAL 13 AL 27 NOVEMBRE 2021

Sabato 13 novembre alle 9.30
Soluzioni sociali per problemi epocali in occasione dell'Incontro Nazionale delle CSA 2021 – Sabato 13 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, in occasione dell’Incontro Nazionale delle CSA, si terrà presso l'Aula Kessler del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università di Trento un convegno aperto a tutti gli/le interessate per confrontarsi sulle esperienze delle Comunità che Supportano l’Agricoltura (CSA).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100913/

Lunedì 15 novembre alle 10
Inaugurazione della Sala Conferenze – Intitolazione, presso la facoltà di giurisprudenza, della sala alla memoria del Prof. Fulvio Zuelli.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100061/

Lunedì 15 novembre alle 11
Corte costituzionale e società civile – Seminario di studio in occasione del Conferimento del Premio Giustino D’Orazio. Dopo i saluti, intervengono Daria de Pretis, Giudice della Corte costituzionale; Tommaso Edoardo Frosini, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli; Roberto D’Orazio, Camera dei deputati; Matteo Cosulich, e Roberto Toniatti, di UniTrento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95697/

Lunedì 15 novembre alle 11
Le parole della città – Torna il ciclo sulle “parole” promosso dall’Arcidiocesi di Trento - Polo Culturale Vigilianum, dalla Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Dopo le migrazioni e il lavoro, il focus è la città, un’idea e un’esperienza che caratterizzano l’Occidente, tra entusiasmi e critiche, tra progetti di rinnovamento e situazioni di degrado. E, oggi, tra “reclusione” post-pandemia e “assembramento”.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100345/

Lunedì 15 novembre alle 16
Gli Enigmi di Giuditta. Tavolo drammaturgico-musicale – Guido Raschieri (Università di Trento), Daniele Torelli (Università degli Studi di Milano), Marco Uvietta (Università di Trento) e Giovanni Varelli (Università di Oxford) sono i relatori al seminario promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/98897/

Lunedì 15 novembre alle 16
Natura e libertà nel pensiero di Giovanni Duns Scoto – Presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Guido Alliney tratterà della dottrina della volontà di Duns Scoto, in rapporto al concetto di natura. Tale teoria rappresenta un punto di svolta all’interno della riflessione medievale sulla psicologia umana, e la sua interpretazione ancora divide gli studiosi. Un lettore autorevole come papa Benedetto XVI nel noto discorso tenuto a Ratisbona il 12 settembre 2006 rimprovera a Scoto la difesa di un Dio che, svincolato dalla propria intrinseca razionalità, agisce con puro arbitrio, e la conseguente rottura dell’armonico rapporto fra messaggio biblico e pensiero greco. Al contrario, Hannah Arendt riconosce a Scoto il merito di essere l’unico filosofo occidentale disposto a mettere in discussione la superiorità del pensiero sulla prassi, dell’intelletto sulla volontà.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100476/

Lunedì 15 novembre alle 17.30
Ragionare sulla Regione – Continua il ciclo di riflessioni autorevoli sull’organizzazione dell’autonomia speciale organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza. Coordina e introduce: Gianfranco Postal, già Dirigente generale della Provincia autonoma di Trento, già Consigliere della Corte dei Conti, docente Università di Udine; intervengono Marco Boato, già ricercatore universitario e parlamentare; Esther Happacher, professoressa di diritto costituzionale, Università di Innsbruck; Flavio Mosconi, già Consigliere regionale, già Presidente della Commissione dei 12.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/98649/

Mercoledì 17 novembre alle 17
Inaugurazione dell'anno dipartimentale – Chris Wickham, Chichele Professor of Medieval History (Emeritus) alla Oxford University, sarà il relatore nell’incontro di inaugurazione dell’anno dipartimentale del Dipartimento di Lettere e Filosofia, con l’intervento dal titolo: “Ripensare la 'rivoluzione commerciale' del Medioevo”.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100557/

Giovedì 18 novembre alle 16
Trasformazioni della societas domestica: il caso hegeliano – Giorgio Cesarale, dell’Università Cà Foscari di Venezia, è il relatore di questa conferenza organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia e promossa all’interno del Corso di Dottorato in "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99501/

Da giovedì 18 a sabato 20 novembre
Festivalmeteorologia, 7° edizione – Tre giorni di appuntamenti per l'iniziativa promossa e sostenuta dall’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM), dall’Università di Trento, dal Comune di Rovereto e dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto. Responsabile scientifico del Festival Dino Zardi, fisico dell’atmosfera all’Università di Trento.
Informazioni: https://event.unitn.it/festivalmeteorologia2021/

Giovedì 18 e venerdì 19 novembre
La tutela del paesaggio agrario alpino: prospettive di ricerca su sviluppo e sostenibilità – Proseguono i dialoghi sul concetto di interculturalità in prospettiva interdisciplinare. In questo incontro, ne analizziamo la rilevanza in un ambito di cruciale importanza: l’istruzione. La scuola rappresenta uno dei primi luoghi in cui la pluralità di culture emerge e pone problematiche concrete, sulle quali si devono confrontare attori diversi: studenti e studentesse, corpo docente e genitori. In una prospettiva più generale, il dialogo ed i conflitti che emergono nell’ambito dell’istruzione riflettono lo spazio del pluralismo nel contesto sociale esistente ed in quello che si vuole costruire. La scuola, infatti, rappresenta un’occasione per dimostrare coerenza tra i valori che si insegnano ed i comportamenti che si tengono. Ne parliamo con tre esperte che, da prospettive differenti, si occupano di istruzione; a loro chiederemo di raccontare in che cosa consista e quali problematiche ponga l’educazione interculturale.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99133/

Giovedì 18 e venerdì 19 novembre
Usi Civici 2021 – Il patrimonio e l’identità negli assetti fondiarii collettivi alla luce dei cambiamenti climatici e alla vulnerabilità degli insediamenti rurali. Come promuovere nuove tracce e individuare nuovi strumenti per la conservazione al meglio del demanio collettivo e la sostenibilità dell'ambiente
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100229/

Giovedì 18 e venerdì 19 novembre
La tutela del paesaggio agrario alpino: prospettive di ricerca su sviluppo e sostenibilità – Convegno di studio organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza. Le problematiche della tutela dell'ambiente legate al mutamento climatico e alla pressione antropica richiedono di ripensare la disciplina di diversi settori, anche apparentemente distanti tra loro (urbanistica, imprenditoria agricola, turismo), in un'ottica unitaria incentrata sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. In questo contesto il paesaggio si pone come oggetto di studi e politiche trasversali attente a bilanciare sfruttamento del territorio e conservazione delle sue qualità. La tutela del paesaggio agrario alpino costituisce un esempio particolarmente significativo sia per le problematiche peculiari che esso pone sia per quella tensione tra tutela e promozione che caratterizza il tema del paesaggio più in generale. Il convegno vuole rappresentare un’occasione di confronto tra studiosi e operatori appartenenti a settori disciplinari diversi, con particolare attenzione per le esperienze presenti nell’area Euregio.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99721/

Venerdì 19 novembre alle 10.30
Interculturalità e istruzione: che cos’è l’educazione interculturale? – Proseguono i dialoghi sul concetto di interculturalità in prospettiva interdisciplinare. In questo incontro, ne analizziamo la rilevanza in un ambito di cruciale importanza: l’istruzione. La scuola rappresenta uno dei primi luoghi in cui la pluralità di culture emerge e pone problematiche concrete, sulle quali si devono confrontare attori diversi: studenti e studentesse, corpo docente e genitori. In una prospettiva più generale, il dialogo ed i conflitti che emergono nell’ambito dell’istruzione riflettono lo spazio del pluralismo nel contesto sociale esistente ed in quello che si vuole costruire. La scuola, infatti, rappresenta un’occasione per dimostrare coerenza tra i valori che si insegnano ed i comportamenti che si tengono. Ne parlano tre esperte che, da prospettive differenti, si occupano di istruzione; a loro chiederemo di raccontare in che cosa consista e quali problematiche ponga l’educazione interculturale.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99133/

Venerdì 19 novembre alle 12
Aspetti morfosintattici delle varietà Walser tra complessità e semplificazione – Livio Gaeta, dell’Università di Torino, è il relatore di questa conferenza organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia che fa parte del ciclo delle Conversazioni linguistiche: una serie di incontri che offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99089/

Lunedì 22 novembre alle 15
Struttura e funzione del tribunale arbitrale – Raffaella Muroni (Professore associato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), relazionerà al seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza nell'ambito del corso di Diritto del commercio e dell'arbitrato internazionale.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100993/

Lunedì 22 novembre alle 15
Richiedenti ascolto. Le musiche degli altri vicino a noi – L'evento fa parte del manifesto del Corso di Dottorato "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee" ed è a cura del SUmMit - Laboratorio di Studi Umanistici sugli scambi culturali in e con la Mitteleuropa. Sarà possibile partecipare in presenza, previa prenotazione del posto; sarà inoltre possibile seguire la lezione-concerto su piattaforma multimediale, previa compilazione del form online.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100273/

Lunedì 22 novembre alle 17.30
Le parole della città – Torna il ciclo sulle “parole” promosso dall’Arcidiocesi di Trento - Polo Culturale Vigilianum, dalla Biblioteca civica “Tartarotti” di Rovereto e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento. Dopo le migrazioni e il lavoro, il focus è la città, un’idea e un’esperienza che caratterizzano l’Occidente, tra entusiasmi e critiche, tra progetti di rinnovamento e situazioni di degrado. E, oggi, tra “reclusione” post-pandemia e “assembramento”. Ma non è sempre stato così. La città è luogo per eccellenza del dialogo, cioè dell’incontro e dello scontro.  E allora vale la pena interrogare questo spazio abitato per conoscerlo meglio, a partire da alcune domande chiave: che ruolo ha la cultura? L’industria è lavoro o anche sogno? Che cosa significa viaggiare dentro una città? La città è lotta per l’esistenza o anche federazione?  E infine, quale ruolo svolge la religione nell’accompagnare, tra incontro e scontro, questi sogni, queste evoluzioni, questi viaggi? Ne discute Alessandro de Bertolini.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100349/

Lunedì 22 novembre alle 17.30
Ragionare sulla Regione – Continua il ciclo di riflessioni autorevoli sull’organizzazione dell’autonomia speciale organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza. Coordina e introduce: Roberto Toniatti, Università di Trento; intervengono Tarcisio Andreolli, già Presidente della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, già parlamentare; Oskar Peterlini, Università di Bolzano, già parlamentare; Giuseppe Detomas, Procurador del Comun General de Fascia, già parlamentare.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/98653/

Martedì 23 e mercoledì 24 novembre
Attualità di Franz Rosenzweig – Molti i relatori di questa due giorni organizzata dal Dipartimento di Lettere e Filosofia. Nel 1921 appariva in Germania La stella della redenzione, opera di svolta nell'esistenza di Franz Rosenzweig e pietra miliare del "nuovo pensiero" europeo. Di fatto, essa inaugurava un decennio di rinascita intellettuale dopo la crisi della Grande Guerra, sia per la filosofia in generale sia per il mondo ebraico. Se all'inizio pochi compresero l'originalità di quel testo, nel giro di alcuni decenni, nella seconda metà del Novecento, La stella influenzò molte correnti innovative come l'esistenzialismo, la filosofia dialogica e le narrative post-moderne, tutte tese a ridefinire l'identità e i confini della cultura occidentale. A cent'anni dalla pubblicazione del suo opus magnus, questo autore ebreo-tedesco non smette di destare interrogativi e di stimolare riflessioni sulle odierne crisi geo-politiche e sulla ricerca d'identità che ne consegue.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99901/

Mercoledì 24 novembre alle 17
Droni e geografia storica: alcune esperienze nel quadro del progetto internazionale ProSiMo (Proyecto Sierra Morena) – Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma) con Annalisa D’Ascenzo (Università RomaTre) sono i relatori al penultimo appuntamento del ciclo di otto seminari-webinar "Dialoghi geografici" organizzati dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell'Università di Trento.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/90657/

Giovedì 25 novembre alle 13
Micro e nanotecnologie per l'aerospazio – Lo spazio è più vicino che mai. L'esperimento AMS installato dal 2011 sulla Stazione Spaziale Internazionale e progettato per la ricerca di nuovi tipi di particelle, ha esteso la conoscenza umana del cosmo grazie alla sempre più precisa misurazione della composizione e del flusso dei raggi cosmici. Parallelamente alla ricerca di base, la miniaturizzazione, l'impiego di nuovi materiali, la stampa 3D, i progressi dell'ingegneria termica e delle telecomunicazioni, hanno reso le esplorazioni spaziali più accessibili in termini di costi e tempi, attirando in orbita agenzie spaziali, centri di ricerca, spin-off e grandi imprese. Ne discutono Bianca Cefalo, CEO & Co-founder di Space DOTS Ltd e direttrice International Business Development di Carbice Corporation; Maura Graziani, ricercatrice presso il CERN; Anna Gregorio, professoressa di Astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste e CEO di Picosats; Elena Moretti, ricercatrice presso il Centro Sensors & Devices della Fondazione Bruno Kessler.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/101049/

Giovedì 25 novembre alle 16
Organizzazione amministrativa e responsabilità dei funzionari pubblici – Marco Bombardelli, Università di Trento; Massimo Perin, Corte dei Conti – Roma; e Guido Denicolò, Avvocatura Stato – Trento, sono i relatori di questo appuntamento che fa parte dei “Dialoghi di diritto e processo amministrativo - 14° ciclo di incontri” organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/90657/

Giovedì 25 novembre alle 17
Trento, Martino Martini, la Cina – L’Opera Omnia di Martino Martini (Trento 1614- Hangzhou 1661) raccoglie la vasta produzione di opere a stampa e testi manoscritti dell’autore, integralmente tradotti e annotati criticamente; è giunta alla sua conclusione dopo oltre 20 anni di studi e ricerche che hanno coinvolto un nutrito stuolo di ricercatori italiani ed europei. Ideata da Franco Demarchi, docente dell’Università di Trento e da Giuliano Bertuccioli, diplomatico e sinologo dell’Università di Roma La Sapienza, l’Opera è stata completata con la direzione di Riccardo Scartezzini e la cura scientifica di Federico Masini, viene pubblicata in diversi volumi a partire dal 1998, con il contributo della Diocesi di Trento, della Provincia autonoma di Trento e della Regione Trentino Alto Adige che celebrano così la grande figura del missionario gesuita, scienziato, storico e cartografo trentino. Intervengono il rettore Flavio Deflorian e Rettore, Flavio Deflorian Federico Masini, Luigi Bressan, Elisa Maria Giunipero e Guido Samarani.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/101049/

Giovedì 25 e venerdì 26 novembre
Filosofie della nascita – L’iniziativa intende portare al centro della discussione l’evento della nascita al fine di indagare le diverse possibilità filosofiche aperte da una tale prospettiva. In contrasto con il panorama filosofico del Novecento, che ha individuato nella mortalità la condizione più autentica della nostra dimensione ontologica, il Convegno avvierà un confronto, per la prima volta e a livello internazionale, circa le potenzialità che un tale paradigma alternativo offre. Attraverso molteplici approcci gli interventi mirano, altresì, a riportare alla luce l’evento natale anche attraverso la lettura feconda che troviamo nel pensiero femminile contemporaneo.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/96861/

Venerdì 26 novembre alle 9
L'attuazione della Procura Europea – Numerosi i relatori all’evento incentrato sui nuovi assetti dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania, con il Dipartimento di Diritto, Economia e Culture (DiDEC)  dell'Università del’Insubria e con la SSM, Struttura Didattica Territoriale del Distretto di Corte d’Appello di Trento, con il Patrocinio della Camera Penale di Trento "Michele Pompermaier".
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99217/

Venerdì 26 novembre alle 10
I Disturbi dello Spettro Autistico: nuove prospettive di ricerca e pratica clinica – Il Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive organizza un convegno con numerosi relatori sul tema dell’autismo. Sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/100077/

Venerdì 26 novembre alle 12
La ricostruzione filogenetica in sintassi: il metodo di comparazione parametrica – Cristina Guardiano, dell’Università degli Studi di Modena-Reggio Emilia, è la relatrice in questo incontro promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia e appartenente al ciclo delle Conversazioni linguistiche, una serie di incontri che offrono a linguiste/i italiane/i e internazionali un'occasione per confrontarsi sui rispettivi studi e per tenersi aggiornate/i sui nuovi sviluppi della ricerca.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99093/

Venerdì 26 novembre alle 17
Visita guidata alla BUC – Un giro di un’ora e mezzo tra gli scaffali e gli archivi della Biblioteca Universitaria Centrale, progettata dall’architetto Renzo Piano nel quartiere Le Albere, un tempo sede degli stabilimenti Michelin. Uno spazio di studio dedicato agli studenti, alle studentesse, ai docenti e alle docenti dell’Ateneo e una collezione bibliografica aperta a tutti i cittadini e cittadine. La visita guidata alla BUC è gratuita, ma è necessaria la prenotazione A richiesta è disponibile la traduzione simultanea in lingua inglese. Per accedere è necessaria la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass).
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99481/

Venerdì 26 e sabato 27 novembre
Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato-DiMMI 2021 – Il conservatorio Bomporti e il Dipartimento di Sociologia e Scienze sociali presentano il “Dizionario Musicale Multidisciplinare Integrato (DiMMI)”, un appuntamento annuale in cui musicisti, rappresentanti del mondo universitario e della ricerca sono chiamati a riflettere su una parola di comune interesse, ciascuno dalla prospettiva della propria disciplina, ma con la condivisa disponibilità a cogliere possibili e forse non banali punti di contatto. La parola scelta per il 2021 è 'regole'.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/99557/

ALTRI APPUNTAMENTI
Cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2021/2022
26 novembre alle 11 - Teatro Sociale di Trento
Rettore, presidente, direttore generale e autorità interverranno per l’inaugurazione dell’anno accademico 2021-2022. Prolusione della normalista Fosca Giannotti. La partecipazione all'evento sarà consentita previa prenotazione, fino ad esaurimento posti.
Informazioni: https://webmagazine.unitn.it/node/95597/
Ultimo aggiornamento: 12/11/2021 10:57:18