Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Basket, Serie A: Earth Day e Trento-Sassari

27/04/2025 11:30 - 27/04/2025 13:00

 
Dolomiti Energia Trentino (19-8) vs Banco di Sardegna Sassari (12-15)
28ª giornata LBA Unipol | Il T Quotidiano
domenica 27 aprile 2025 | ore 11.30 | DAZN
Biglietti disponibili | Kinesi Injury Report
 
Presso le serre dei Vivai Brugna si è svolta la conferenza stampa di presentazione della partita dedicata all’Earth Day, giunta ormai alla sua sesta edizione.
La prima partita “Earth Day” si è tenuta nel 2019, in occasione della sfida contro Pistoia: una giornata speciale all’insegna della sostenibilità ambientale, con la squadra in campo con una maglia biancoverde, una camminata “green” verso il palazzetto e numerose iniziative coinvolgenti per tifosi e cittadini, culminate in una raccolta fondi a favore della SAT per la ricostruzione dei sentieri colpiti dalla tempesta Vaia.
Nel 2021 il tema centrale è stato l’acqua e il suo spreco, con una serie di attivazioni volte a sensibilizzare sul tema. Il ricavato delle divise messe all’asta è stato devoluto al progetto di agricoltura sociale “Tutti nello stesso campo”, promosso dalla Cooperativa Sociale La Rete.
Nel 2022 la campagna è stata dedicata alla conoscenza e salvaguardia dei ghiacciai: ogni giocatore indossava una maglia bianca e blu abbinata simbolicamente a un ghiacciaio da preservare.
Nel 2023 è stata la volta di “A Tree for a Treasure”, una caccia al tesoro urbana legata alla deforestazione ambientale, in cui i partecipanti dovevano fare canestro in nove stand sparsi per la città.
L’edizione del 2024 si è invece concentrata sul cibo e la lotta contro lo spreco alimentare, con una serie di iniziative educative e interattive culminata con la cena solidale fatta nel parco delle albere con un menù sostenibile.
Il 2025 è stato un anno di cambiamento in cui è nata Aquila Basket Trento for Sustainability, e in cui il messaggio guida dell’intera stagione è stato quello della “seconda vita” delle cose. La partita dell’Earth Day, in linea con il tema globale “Our Power, Our Planet”, sarà dedicata a Dolomiti Energia e avrà come filo conduttore il tema delle energie rinnovabili. Per l’occasione, a partire dalle ore 10:00, e nel post partita fino alle 14:30 sarà attiva una ricca Fan Zone all’esterno della Il T Quotidiano Arena con tante proposte green e interattive per tutte le età:
-       Vivai Brugna – Laboratorio verde per bambini: ognuno potrà piantare una piantina, simbolo delle proprie passioni da coltivare.
-       APPA – Stand educativo dedicato alla campagna “Rispetta il Trentino”.
-       RE-CIG – Seconda vita ai mozziconi di sigaretta: come trasformarli in materiale plastico per nuovi oggetti.
-       Risto3 – Alimentazione sportiva, sana e sostenibile: quiz e gadget per scoprire buone abitudini a tavola.
-       Ecoopera – Stand informativo a tema sostenibilità ambientale.
-       L’albero delle azioni sostenibili – Un albero simbolico al centro del villaggio, dove i tifosi potranno appendere bigliettini colorati con le proprie azioni green quotidiane. Il messaggio sarà: “Fai fiorire l’albero con le tue azioni sostenibili”.
-       Stand truccabimbi
-       Stand CONAD – Laboratorio del tifo: creatività e passione per i più piccoli.
-       Food Area by Black Sheep – Proposte alimentari sostenibili, vegan, a km0 e filiera corta.
Sono in vendita i biglietti per la partita di domenica 27 aprile alle 11:30 per la sfida al Banco di Sardegna Sassari in occasione dell’Earth Day 2025. I biglietti sono disponibili all’Aquila Store e online sul circuito Vivaticket.
Paolo GALBIATI (Head Coach DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Sassari è un’ottima squadra, soprattutto dopo i recenti cambiamenti: l’arrivo di nuovi giocatori e il cambio in panchina hanno dato nuova energia al gruppo. Noi arriviamo a questa sfida con grande entusiasmo dopo la vittoria di Trieste: c’era una bellissima elettricità nel post-partita, sul pullman e anche ieri, quando ci siamo ritrovati in palestra. Sarà sicuramente una partita impegnativa, con la speranza di poterla giocare in un orario che favorisca un nuovo sold out: sarebbe una spinta importante per il club e per la squadra. Da oggi iniziamo a lavorare per preparare al meglio e arrivare pronti a questa sfida, con l’obiettivo di portare a casa un’altra vittoria».
Toto FORRAY (Capitano DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Sassari, con il cambio di allenatore e le nuove aggiunte, ha trovato grande equilibrio: lo dimostrano le cinque vittorie nelle ultime sei partite, quindi sappiamo che ci aspetta una sfida di altissimo livello e servirà grande attenzione. Vogliamo festeggiare il traguardo dei playoff davanti alla nostra gente e offrire un bello spettacolo ai nostri tifosi. Siamo molto orgogliosi di aver centrato per la nona volta la post-season, ma adesso dobbiamo entrare nella mentalità giusta: serve giocare al mille per cento per conquistare un’altra vittoria».
Luigi LONGHI (Presidente DOLOMITI ENERGIA TRENTINO): «Ci tengo innanzitutto a ringraziare Vivai Brugna per averci ospitato in questa bellissima e originale location, perfetta per presentare un progetto per noi molto importante. Siamo arrivati alla sesta edizione dell’Earth Day, un traguardo che ci rende orgogliosi e conferma il nostro impegno come club attento alle tematiche ambientali. In occasione della partita contro Sassari, proporremo diverse iniziative legate alla Giornata Mondiale della Terra, a partire dalle speciali divise verdi che saranno poi messe in vendita a scopo benefico. Un plauso va inoltre a Dolomiti Energia, partner storico e fondamentale per la realizzazione delle nostre iniziative legate alla sostenibilità».
Silvia ARLANCH (Presidente del GRUPPO DOLOMITI ENERGIA): «È con grande affinità che il Gruppo Dolomiti Energia sposa il tema dell’Earth Day 2025: l'energia rinnovabile. Da sempre il DNA del Gruppo Dolomiti Energia è legato all'energia rinnovabile e questa giornata non è solo un’occasione per celebrare un impegno per un futuro sostenibile, ma rappresenta anche un momento di sensibilizzazione sul contributo che ognuno di noi può dare. Con il progetto “We play for the Planet”, abbiamo voluto raccontare, grazie ai giocatori della Dolomiti Energia Basket Trentino, come la passione e la determinazione possano diventare esse stesse energia che si rinnova per la vita di ogni giorno. Infine, con l’iniziativa “Earth Day, Open Day”, prolunghiamo questa giornata mondiale fino a fine estate: offriamo al pubblico la possibilità di scoprire da vicino alcuni dei nostri impianti idroelettrici, con particolari aperture straordinarie. Insieme, possiamo costruire una storia di impegno e responsabilità, per un domani migliore per tutti».
Francesca GEROSA (Vicepresidente PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO): «Sono molto contenta di essere qui oggi insieme ad Aquila Basket per rinnovare un ringraziamento sentito a una società che, ancora una volta, dimostra grande sensibilità verso tematiche che ci riguardano da vicino e che toccano la nostra comunità. Conosciamo bene il valore delle tante attività che Aquila porta avanti sul territorio, anche nelle scuole, e crediamo fermamente che le tematiche ambientali debbano avere un posto prioritario nelle agende di tutti noi. Attraverso queste campagne di sensibilizzazione, Aquila Basket sta facendo la propria parte, offrendo un contributo concreto e prezioso. Lo sport ha la straordinaria capacità di parlare a tutti, di arrivare lontano: è per questo che iniziative come queste sono fondamentali, e ci auguriamo che possano essere d’esempio anche per altre realtà sportive del nostro territorio».
Giulia CASONATO (Assessora con delega in materia di transizione verde, innovazione digitale e partecipazione del COMUNE DI TRENTO): «Porto il ringraziamento mio personale e quello del Comune a tutta Aquila Basket. Proprio in questi giorni abbiamo parlato di quanto sia importante che una società sportiva scelga di affrontare tematiche come quella ambientale, e lo faccia con un impegno sempre più strutturato e continuo. È fondamentale che queste azioni non siano episodiche, ma sistematiche, perché solo così si può davvero sottolineare l’importanza di costruire un futuro sostenibile. Iniziative come l’Earth Day, portate avanti con costanza e convinzione, sono un esempio concreto per tutta la città, per le altre realtà del territorio e per il pubblico che vi segue con passione. Azioni di questo tipo non solo aumentano la consapevolezza su temi ambientali, ma ricordano a ciascuno di noi che il contributo individuale è fondamentale. Per questo, rinnovo i complimenti e il ringraziamento a tutta la società».
Ultimo aggiornamento: 23/04/2025 17:25:50