Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bolzano, Alfreider e Bianchi: opere pubbliche, buona istruzione, sostenibilità

07/02/2025 15:00 - 07/02/2025 19:30
Bolzano - Il 7 febbraio, l’assessore alla Mobilità, alle Infrastrutture, alla Cultura e all’Istruzione ladina, Daniel Alfreider, e l’assessore alle Opere Pubbliche,  Valorizzazione del patrimonio, Libro fondiario e Catasto, Christian Bianchi, si sono incontrati in occasione di una conferenza stampa congiunta. Tra i settori di loro competenza hanno scelto e approfondito tre punti su cui si trovano a collaborare strettamente: opere pubbliche e infrastrutture, istruzione di qualità e sostenibilità.

"La nostra politica è sempre stata orientata a rendere il territorio rurale vivibile e accessibile, per questo servono infrastrutture funzionanti", ha sottolineato l'assessore alla Mobilità Alfreider. Circa 1.700 ponti e un totale di 2.400 chilometri di strade (una distanza che equivale alla tratta Bolzano a Londra e ritorno) vengono mantenuti in efficienza e progressivamente modernizzati. La sicurezza gioca un ruolo centrale, ha detto Alfreider, facendo riferimento alle misure di protezione in Val Senales o ai progetti innovativi per la rete stradale, come ad esempio in Val d'Ultimo e Fleres.

"Il settore delle opere pubbliche richiede un approccio pratico e ogni risultato è concretamente sotto gli occhi delle cittadine e dei cittadini" ha sottolineato Bianchi, ricordando i 172 progetti dell'Assessorato (al momento sono stati investiti circa 190 milioni), con particolare focus sul convitto per studenti del Centro di formazione San Maurizio a Bolzano e sulla Casa della Comunità di Laives. La Casa della Comunità “è frutto di un investimento di 21 milioni di Euro, dei quali solamente due milioni provengono dal PNRR, mentre il resto viene messo a disposizione dalla Provincia” ha riassunto Bianchi. Mentre per la realizzazione dello studentato presso l’areale ospedaliero di San Maurizio a Bolzano si prevede la realizzazione di 200 posti letto. "stiamo creando le condizioni per permettere un concreto rafforzamento della sanità bolzanina" ha sottolineato Bianchi. 

L’edilizia scolastica è un punto fondamentale nell’agenda dell’assessore Bianchi. "L’educazione in Alto Adige dipende da diversi fattori, e tra questi vi sono sicuramente gli edifici in cui l’educazione viene offerta”. Per la sua diversità culturale, la Provincia di Bolzano affronta complessità particolari nella gestione degli edifici scolastici: è perciò essenziale una pianificazione coordinata che coinvolga le diverse autorità scolastiche, italiane, tedesche e ladine. Da tale presupposto nel luglio scorso, la Giunta provinciale ha approvato la formazione del gruppo di lavoro Pianificazione edilizia scolastica (Pes). Tra le opere previste nel settore dell’educazione, l’assessore competente ha quindi ricordato anche il nuovo complesso scolastico per le scuole professionali “Marconi” e Lévinas” a Merano, risultato di un concorso di progettazione internazionale.

Il sistema educativo paritetico nelle scuole d'infanzia e nelle scuole ladine, che ha celebrato il suo 75° anniversario nel 2024, secondo l'assessore ladino Alfreider deve sempre concentrarsi sulla qualità, il plurilinguismo e la digitalizzazione per preparare i giovani al meglio per il futuro. In generale, la lingua, la cultura e l'identità ladina dovrebbero essere rafforzate, ha sottolineato Alfreider, aggiungendo che è stato presentato il dossier per il riconoscimento delle leggende ladine come patrimonio UNESCO. Inoltre, il programma di traduzione automatica per il dialetto badiota ha ottenuto notevoli miglioramenti nella qualità. Continua, ha dichiarato Alfreider, il sostegno alla collaborazione tra le organizzazioni culturali ladine.

La manutenzione e il recupero degli edifici devono tener conto della sostenibilità ambientale. E, per perseguire questo obiettivo, Bianchi ha ricordato gli ottimi risultati ottenuti con il progetto Building Renovation Plus. Il progetto prevede interventi di manutenzione su 25 vecchi edifici del patrimonio provinciale, al fine di renderli energicamente sostenibili. “Il progetto Building Renovation Plus dimostra come i principi di sostenibilità possano essere concretamente integrati nella gestione del patrimonio edilizio" ha spiegato Bianchi. Con il Building Renovation Plus l’assessorato vuole elevare la Provincia a esempio di innovazione nella gestione immobiliare.

Anche nel settore della mobilità la sostenibilità è un aspetto fondamentale. Per le distanze brevi, ha detto Alfreider, è importante utilizzare di più la bicicletta o andare a piedi, mentre per le distanze più lunghe, è preferibile il bus e il treno. Nel settore della mobilità sostenibile, secondo Alfreider, vengono investiti oltre 700 milioni di euro, la cifra più alta di sempre, nell'ampliamento delle infrastrutture ferroviarie e di trasporto pubblico, di cui circa 500 milioni provengono da investimenti esterni. „Con il Südtirol Pass offriamo il miglior prezzo nelle Alpi e vogliamo completarlo con mezzi di trasporto comodi e affidabili,“ ha sottolineato l'assessore competente. In generale, Bianchi e Alfreider sono stati concordi nel dire che, attraverso infrastrutture adeguate, formazione di qualità e sostenibilità, si dovrebbe promuovere uno sviluppo futuro della regione e creare un valore aggiunto per tutte le persone che vivono in Alto Adige.
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 15:23:39