Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bolzano, Familiari che assistono: copertura previdenziale dei periodi di cura

02/04/2025 12:00 - 02/04/2025 14:30
Bolzano - Le persone vivono sempre più a lungo e il numero di persone bisognose di assistenza aumenta di anno in anno. Per far fronte a questo cambiamento demografico, sono necessarie diverse misure complementari. “È particolarmente importante rafforzare tutto ciò che precede un posto in una struttura di assistenza residenziale”, sottolinea Rosmarie Pamer, assessora provinciale alla Coesione sociale, alla Famiglia, agli Anziani e al Volontariato. “Un aspetto essenziale è il sostegno all'assistenza domiciliare. Perché i nostri concittadini più anziani vogliono rimanere il più a lungo possibile nel loro ambiente familiare e ricevere cure dignitose”. Allo stesso tempo, è assolutamente necessario alleviare il carico dei familiari che prestano assistenza: "Questi non solo danno un contributo significativo alle loro famiglie, ma anche all'intera società. Vogliamo apprezzare e sostenere questo impegno".

In questo senso, le ore di servizio per il servizio di assistenza domiciliare sono state notevolmente aumentate (nel 2024 sono state finanziate circa 140.000 ore in più rispetto al 2023). Inoltre, la mano pubblica fornisce contributi per la copertura previdenziale dei periodi di cura. Nel 2024 quasi 600 persone hanno ricevuto un contributo totale di 1,7 milioni di euro. “Tuttavia, il numero di aventi diritto dovrebbe essere molto più elevato di quello dei richiedenti effettivi”, afferma l'assessora provinciale Pamer, che invita i familiari che prestano assistenza a informarsi presso i patronati o direttamente presso l'Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE) per verificare se hanno diritto a un contributo.

“Il contributo spetta a tutti coloro che assistono familiari che necessitano di assistenza di 2°/3°/4° livello, che hanno lacune previdenziali e che versano contributi obbligatori o volontari alla previdenza sociale o che hanno aderito a un fondo pensione integrativo”, spiega Pamer. Sono esclusi dal contributo i lavoratori a tempo pieno, in quanto già coperti dal punto di vista previdenziale.

Informazioni sul contributo per la copertura previdenziale dei periodi di cura sono disponibili presso i patronati (dove deve essere presentata anche la domanda) o presso l'ASSE (tel. 0471 418318 o e-mail elisabeth.brichta@provincia.bz.it). Una panoramica dei requisiti di accesso, dei documenti necessari e di ulteriori informazioni è disponibile anche sulla rete civica Civis all'indirizzo https://civis.bz.it/it/servizi/servizio.html?id=1008340.
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 11:59:48