Bolzano - Giornata della Memoria - Gennaccaro: “Onorare la memoria delle vittime e costruire un futuro di pace, tolleranza e rispetto”
Il vicepresidente del Consiglio provinciale alle celebrazioni del Comune di Bolzano in memoria delle vittime dell’Olocausto.
Il vicepresidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Angelo Gennaccaro ha partecipato questa mattina, in rappresentanza dell’istituzione, alle celebrazioni del Giorno della Memoria organizzate dal Comune di Bolzano in commemorazione delle vittime dell’Olocausto.
Il 27 gennaio 1945, esattamente 80 anni fa, vennero aperti i cancelli di Auschwitz, rivelando al mondo l’orrore dell’Olocausto.
“È nostro dovere onorare la memoria delle vittime e impegnarci a costruire un futuro di pace, tolleranza e rispetto reciproco. La nostra Provincia, con la sua storia e la sua comunità, rappresenta un faro di speranza e resilienza. Che il ricordo di questi eventi ci guidi nel nostro impegno quotidiano per un mondo migliore. La Giornata della Memoria deve essere un momento di riflessione collettiva e non va strumentalizzata in alcun modo. Tutti noi abbiamo la responsabilità di tenere vivo il ricordo delle atrocità dell’Olocausto e di consegnarlo alle future generazioni”: così il vicepresidente Gennaccaro, presente accanto alle altre autorità.
L’iniziativa si è articolata in quattro momenti di riflessione in altrettanti luoghi significativi del capoluogo: il passaggio della memoria al Lager di Bolzano, il Cimitero ebraico di Oltrisarco, il Monumento di Manlio Longon presso il Cimitero maggiore e il Monumento alla deportazione di via Pacinotti.