Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bolzano, Le città di domani: tetti verdi con pannelli fotovoltaici

21/02/2025 18:10 - 21/02/2025 21:00
Bolzano - Come rendere le città più sostenibili integrando spazi verdi e produzione di energie rinnovabili? Su questo tema hanno discusso oltre 220 esperti ed esperte di verde urbano, che oggi, venerdì 21 febbraio, si sono riuniti presso il NOI Techpark di Bolzano in occasione del Convegno sulla Manutenzione Sostenibili degli Spazi Verdi. Co-organizzato dal Centro di Sperimentazione Laimburg, l’evento è giunto ormai alla sua settima edizione e rappresenta un momento di incontro per professioniste e professionisti locali e internazionali. Tra gli argomenti di quest’anno la stabilità degli alberi urbani, i tetti verdi fotovoltaici e la partecipazione della cittadinanza nella progettazione delle aree verdi in città. 
 
Oggi, venerdì 21 febbraio, più di 220 professioniste e professionisti hanno preso parte alla settima edizione del Convegno sulla Manutenzione Sostenibile degli Spazi Verdi, che ha avuto luogo presso il NOI Techpark di Bolzano. L’evento è stato organizzato dal settore Floricoltura e Paesaggistica del Centro di Sperimentazione Laimburg in collaborazione con il Comune di Merano e i Giardini di Castel Trauttmansdorff. Esperte ed esperti hanno affrontato diversi aspetti della gestione del verde pubblico, come la potatura, la valutazione e la stabilità delle piante, l’importanza della vegetazione urbana come habitat per mammiferi e uccelli e le strategie di contrasto di alcuni insetti nocivi. Tra i temi di quest’anno anche la creazione di tetti verdi fotovoltaici. Particolare attenzione è stata data al coinvolgimento della cittadinanza nella progettazione e manutenzione degli spazi verdi.

"La vegetazione urbana non è solo un elemento estetico, ma una risorsa essenziale per il benessere delle persone e la qualità della vita in città. Per questo, una gestione sostenibile è fondamentale. Grazie all'impegno costante di ricercatrici, ricercatori e amministrazioni pubbliche, possiamo rendere le nostre città più vivibili, accoglienti e resilienti di fronte alle sfide del presente e del futuro”, ha ribadito l’Assessore all’Agricoltura Luis Walcher durante i saluti iniziali. 
Helga Salchegger, responsabile del settore Floricoltura e Paesaggistica e co-organizzatrice dell’evento, si è detta soddisfatta: “Le sfide legate alla manutenzione degli spazi verdi sono molteplici: dalla tutela della biodiversità alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, dall’innovazione tecnologica alla riduzione dei costi di gestione. Eventi come quello odierno offrono preziose opportunità per esplorare nuove prospettive e approfondire soluzioni innovative per un futuro più sostenibile. Inoltre, rappresentano un’importante occasione di confronto per le comunità, favorendo lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i diversi enti locali.”

I vantaggi di città più verdi
Luoghi di ritrovo e di biodiversità, gli spazi verdi giocano un ruolo fondamentale nella quotidianità delle cittadine e dei cittadini. La loro azione rinfrescante dona sollievo alla popolazione nelle calde ore estive, mentre la loro capacità drenante garantisce una maggiore sicurezza in caso di forti piogge e maltempo. Immagazzinano smog e polveri sottili migliorando la qualità dell’aria, e contribuiscono a rendere le città più vivibili anche grazie al loro valore estetico. Inoltre, forniscono riparo e risorse agli animali selvatici e giocano un ruolo determinante nel mantenimento della biodiversità negli spazi urbani. Una loro corretta manutenzione risulta pertanto essenziale, così come un costante aggiornamento sulle migliori pratiche per la loro cura e gestione. 

Vegetazione urbana ed energie rinnovabili
I tetti verdi rappresentano una interessante strategia per aumentare la vegetazione urbana. Grazie alla loro collocazione in cima agli edifici, apportano gli stessi benefici di altre aree verdi, senza interferire con la pianificazione cittadina. Negli ultimi anni esperte ed esperti hanno iniziato ad approfondire i vantaggi di installare impianti fotovoltaici sui tetti verdi estensivi. Questi ultimi, infatti, contribuiscono a mantenere sotto controllo le temperature e permettono l’assorbimento di polveri sottili, consentendo all’impianto fotovoltaico di preservare un’efficienza maggiore rispetto agli impianti installati su tetti tradizionali. D’altra parte, però, i tetti verdi fotovoltaici presentano anche alcune sfide: essi hanno bisogno di una manutenzione periodica (due volte all'anno) e presentano elevati costi di installazione. Per affrontare questi aspetti e approfondire le potenzialità di questa tecnologia, anche le ricercatrici e i ricercatori del Centro di Sperimentazione Laimburg inizieranno a occuparsi di tetti verdi fotovoltaici, studiandone le applicazioni in ambito urbano.

Centro di Sperimentazione Laimburg
Il Centro di Sperimentazione Laimburg, fondato nel 1975, è il centro di ricerca per l’agricoltura e la qualità degli alimenti in Alto Adige. Attraverso attività di sperimentazione e ricerca effettuate con criteri scientifici creiamo know-how, elaboriamo soluzioni e realizziamo innovazioni per l’agricoltura e la trasformazione agroalimentare. Con le nostre ricerche garantiamo in Alto Adige la coltivazione e la produzione di prodotti agricoli di alta qualità e copriamo l'intera catena di produzione alimentare, dalla coltivazione al prodotto finito. Nelle aree montane del territorio, la nostra ricerca applicata contribuisce a sostenere e promuovere la varietà delle colture locali. In questo modo diamo un contributo concreto allo sviluppo delle aziende agricole locali. Il Programma di attività viene elaborato e definito annualmente insieme ai rappresentanti dell’agricoltura e della trasformazione agroalimentare locale. In questo modo viene assicurato che le nostre attività di sperimentazione e di ricerca siano rivolte alle necessità concrete della realtà agricola. Ogni anno i nostri oltre 200 collaboratrici e collaboratori lavorano a circa 350 progetti di ricerca sia nei nostri laboratori a Vadena e al NOI Techpark, sia sui campi sperimentali dell'Agenzia Demanio Provinciale, con la quale manteniamo una storica collaborazione.
Ultimo aggiornamento: 21/02/2025 18:10:19