Bolzano - “Il mese di marzo 2025 è stato molto mite in tutto l'Alto Adige. Le temperature sono state da uno a un grado e mezzo al di sopra del valore di riferimento a lungo termine ne periodo compreso tra il 1991 ed il 2020”, riassume il meteorologo Dieter Peterlin, dell‘Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe.
Temperatura massima e minima del mese
La temperatura massima del mese è stata registrata il 27 marzo presso la stazione meteorologica di Gargazzone con 22,6 gradi, mentre la temperatura più bassa è stata rilevata nella mattina del 2 marzo a Sesto, con meno 12,5 gradi.
Precipitazioni superiori alla media
"Dopo un inverno relativamente povero di neve, le precipitazioni di marzo sono tornate a essere superiori alla media, soprattutto a causa di una settimana molto piovosa registrata a metà mese", riferisce il meteorologo Peterlin. La quantità di pioggia più alta è stata registrata a Platt in Val Passiria con 120 litri per metro quadrato, la più bassa a Silandro con 25 litri per metro quadrato.
Ancora sole, vento da nord in attenuazione
Il mese di aprile si aprirà con tempo abbastanza soleggiato su gran parte del territorio. Sulla cresta di confine ci saranno degli annuvolamenti più intensi. Clima ancora ventoso. Mercoledì 2 aprile in cielo si alterneranno sole e nubi. Venti da nord in attenuazione. Giovedì il tempo sarà in prevalenza soleggiato con solo qualche nube innocua in cielo. Tempo molto soleggiato anche nella giornata di venerdì. Temperature primaverili con massime fino a 22°.
Dati delle 95 stazioni meteorologiche forniti in tempo reale
La rete di stazioni meteorologiche in Alto Adige comprende un totale di 95 siti di misurazione automatica, di cui 58 si trovano nelle aree abitate e 37 in montagna. I dati delle singole stazioni meteo in montagna e in valle possono essere visualizzati in tempo reale.
Il radar meteorologico misura l’intensità delle precipitazioni. Le immagini vengono aggiornate ogni 5 minuti, i colori rappresentano le diverse intensità.
Diagrammi del clima a confronto
Le informazioni su temperature e precipitazioni sulle località di Bolzano, Ora, Merano, Silandro, Bressanone, Vipiteno, Brunico e Dobbiaco sono riportate nei diagrammi del clima, aggiornati quotidianamente sul sito web della Provincia, che permettono di confrontare i dati attuali con la media a lungo termine.
Situazione meteo sempre aggiornata
Le informazioni sulla situazione meteorologica generale e sull'evoluzione del tempo sono costantemente aggiornate sul portale Meteo Alto Adige nel sito web della Provincia.