Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Bordolano Stoccaggio, interventi in Lombardia

23/04/2025 21:00 - 23/04/2025 22:00
Milano - La Regione Lombardia, su proposta dell'Assessore all'Ambiente e Clima Giorgio Maione, ha approvato una serie di interventi di compensazione ambientale relativi alla concessione di  stoccaggio denominata "Bordolano Stoccaggio", situata nelle province di Cremona e Brescia.  

"Queste misure – dichiara l’assessore Giorgio Maione - rappresentano un passo significativo verso la promozione della sostenibilità in tutte le sue declinazioni per i territori. La Regione Lombardia è impegnata
 a garantire che le risorse derivanti dalle concessioni di stoccaggio siano restituite ai cittadini attraverso azioni volte a proteggere l'ambiente.  Un risultato importante, frutto della grande collaborazione tra Regione e sindaci". 

La delibera prevede il finanziamento per la realizzazione di un percorso ciclopedonale a valenza sovraccomunale che sarà realizzato tra i comuni di Borgo San Giacomo, Verolavecchia e Quinzano d’Oglio per
 un totale di €1.186.462 di investimento in mobilità dolce. Inoltre, vengono definiti gli stanziamenti per ulteriori opere comunali, sempre a beneficio dei comuni bresciani, ripartiti come in seguito: 
       
Borgo San Giacomo (Brescia): €602.950 per installazione impianti fotovoltaici sugli edifici scolastici e opere relative a percorsi ciclopedonali 
       
Quinzano d'Oglio (Brescia): €1.420.117 per interventi di efficientamento energetico del palazzo storico sede del Municipio di Quinzano e la ristrutturazione del ponte pedonale
 e idraulico “Chiavicone”, con contestuale inserimento di un sistema di automazione del controllo delle acque della Roggia Savarona 
      
Verolavecchia (Brescia): €800.283 per interventi di efficientamento energetico della palestra comunale, scuola “Aldo Moro” e operazione recupero dell’immobile ex scuole di Monticelli
 d’Oglio da destinare a centro turistico-culturale. 

I commenti dei sindaci:    

"Gli investimenti in mobilità dolce introducono cultura sostenibile di immediato ritorno: consentono spostamenti green e, incentivando il turismo di prossimità, promuovono crescita a basso impatto ambientale. Una politica lungimirante
 per territori che, come quello lombardo, respirano gli effetti del clima sfavorevole e della densità produttiva e abitativa. Come Sindaco lavoro da sempre in quest'ottica: ringrazio, quindi, l'Assessore Maione per aver convertito in risorse bisogni territoriali
 e progetti amministrativi." - dichiara Lorenzo Olivari, Sindaco di Quinzano D’Oglio  

“Si ringrazia l’Assessore Maione, perché, manifestando una sensibilità e attenzione verso i nostri territori, peraltro a lui vicini per provenienza, ha agevolato il proposito di noi Sindaci di intervenire sui nostri Comuni in favore
 di un progetto condiviso: conseguire nel nostro piccolo gli obiettivi dell'UE in materia di energia e clima per il 2030, attraverso la forza della collaborazione verticale. Andremo in principalità a destinare il contributo in favore della riduzione delle emissioni
 climalteranti, attraverso interventi di manutenzione agli impianti fotovoltaici comunali esistenti ed efficientando, dal punto di vista energetico, gli immobili, sostituendo i serramenti degli edifici scolastici con quelli a basso emissivo e posando pompe
 di calore.” - aggiunge Maura Gualdi sindaco di Verolavecchia 

“Anche per Borgo San Giacomo un ringraziamento va all’Assessore Maione che sin dai primi incontri ha saputo condividere con noi la validità degli interventi di mobilità dolce: sia per quanto riguarda le realizzazioni sul territorio
 comunale, sia quella destinata al collegamento dei tre comuni. Più che di meri numeri abbiamo condiviso il concetto “romantico” di collegamento, visto come un modo di far conoscere le meraviglie che il nostro territorio offre, rendendolo visitabile dagli abitanti
 della bassa bresciana, ma anche da quanti scopriranno o riscopriranno quanto di veramente interessante abbiamo. Inoltre, l’intervento fotovoltaico sulle scuole mira a ridurre i costi energetici del Comune in modo sostenibile e a promuovere la creazione di
 una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) pubblico-privata.” conclude Davide Pellini sindaco di Verolavecchia 
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 22:07:23