Ciclismo, 1a tappa Tour of the Alps: percorso, orari e dettagli
21/04/2025 13:00
-
21/04/2025 14:00
Buongiorno dal Tour of the Alps 2025! La 48.esima edizione dell'evento ciclistico dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (21-25 aprile) scatta stamane, lunedì 21 aprile, da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, gemma nascosta nel cuore del comprensorio della Paganella, alle pendici sub-orientali delle Dolomiti di Brenta. Non è un caso che figuri fra i Borghi più belli d’Italia e sia riconosciuto come Patrimonio UNESCO per la Biodiversità.
Come da tradizione consolidata, il Tour of the Alps propone sin dalla prima tappa con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, un percorso di 148,5 Km con difficoltà altimetriche non trascurabili. Dopo la partenza da San Lorenzo Dorsino si affronta un tratto in leggera salita per raggiungere Andalo, seguito da una discesa ampia e scorrevole.
Giunti al fondovalle, si riprende dolcemente a salire lungo la Val di Non e la Val di Sole, da cui si imbocca la lunga ascesa di Campo Carlo Magno: 900 metri di dislivello piuttosto regolari. Dopo lo scollinamento, si attraversa Madonna di Campiglio e si percorre la discesa verso Pinzolo, su strada larga e ampi tornanti.
Raggiunto nuovamente il fondovalle, per 27 Km la strada resta favorevole, fino all’imbocco del Passo del Durone: su questi tornanti potrebbe verificarsi una prima selezione, destinata a proseguire negli ultimi 9 Km, tutti in salita, seppur non regolare, fino al traguardo di San Lorenzo Dorsino. A 2 Km al traguardo, la strada inizia a inerpicarsi con maggiore decisione con pendenze tra il 7 e l’8%.
DISPOSIZIONI
Ritrovo: 10.00, San Lorenzo Dorsino, Piazza delle Sette Ville
Partenza: 11.30, San Lorenzo Dorsino, Via di San Lorenzo
Arrivo: 15.15, San Lorenzo Dorsino, Via di San Lorenzo
TV: Andalo (Km 14,5), Cles (Km 54,4)
GPM: Passo Campo Carlo Magno (1a cat., Km 88,2); Passo del Durone (2a cat., Km 128,7)
Totahaus Permanence: San Lorenzo Dorsino, Scuola Primaria, Fraz. Prata, 15a
PARTENZA: SAN LORENZO DORSINO. San Lorenzo Dorsino è la realtà nata, qualche anno fa, dalla fusione dei territori di San Lorenzo in Banale e Dorsino. Storie differenti e, a far da filo conduttore, la bellezza di luoghi in cui la vita è obbligatoriamente slow. Un bellissimo borgo diffuso, uno dei Borghi più belli d’Italia. Ovunque antiche dimore contadine, piccole chiese affrescate, strade acciottolate e fontane in pietra raccontano un passato ancora ben presente.
SULLA STRADA: Circondata dalle Dolomiti di Brenta e dalle montagne della Paganella, Andalo è una località davvero speciale: d'estate profuma di legno e di boschi, d'inverno si veste dei colori della neve, delle luci festive e dei fuochi scoppiettanti nei camini. Tutto l'anno si possono sentire le risate dei bambini che giocano all'aria aperta o che si rincorrono sotto i fiocchi di neve.
LA TAPPA DEL GUSTO: Vanto gastronomico del borgo di San Lorenzo Dorsino è la Ciuìga del Banale, un insaccato con le rape bianche. La sua storia è di povertà, quando le famiglie allevavano i maiali per venderne le parti migliori e usavano quelle meno nobili con l’aggiunta di rape bianche per realizzarla. Dal gusto insolito e pungente, oggi è Presidio Slow Food. Il borgo la celebra ogni anno a inizio novembre con una sagra, tra folklore e gastronomia.
DA NON PERDERE: Celebri fin dall’epoca romana per le virtù terapeutiche delle loro acque, le Terme di Comano sono il luogo perfetto per rigenerarsi. Oligominerale, magnesica, con bicarbonato e calcio, questa acqua esce dalla sorgente alla temperatura di 27° ed è unica al mondo. È indicata per il trattamento dei problemi cutanei dell'adulto e del bambino.
ARRIVO: SAN LORENZO DORSINO. San Lorenzo Dorsino è la porta d’ingresso al Parco Naturale Adamello Brenta. La selvaggia Val d’Ambiez conduce al cuore delle Dolomiti di Brenta. Qui è stata scritta la storia dell'alpinismo, in un vero paradiso delle attività outdoor, custode di luoghi in cui sport e semplice desiderio di vita all'aria aperta trovano una risposta. Gli appassionati di arrampicata possono cimentarsi sulla ritrovata Falesia Dimenticata, la Cima d'Ambiez è la parete dalla roccia perfetta degli scalatori.
CHIUSURE AL TRAFFICO
Per la prima tappa di lunedì 21 aprile è stata disposta ordinanza di sospensione della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, su tutte le strade interessate dalla corsa, almeno 30 minuti prima del passaggio del veicolo di inizio gara e sino al transito del veicolo di fine gara.
Data la concomitanza delle prime giornate del 48.esimo Tour of the Alps con le festività di Pasqua e Pasquetta, si invita il pubblico interessato a raggiungere San Lorenzo Dorsino o le vicine località di Andalo o del Lago di Molveno a seguire le direzioni consigliate, onde prevenire sovraccarichi di traffico o tempi d’attesa in coincidenza del passaggio della corsa.
In particolare, per raggiungere le suddette località si raccomanda di seguire la SP 64 con provenienza da Mezzolombardo (uscita autostrada A22: San Michele all’Adige) e in direzione Fai della Paganella, e da lì proseguire verso la destinazione desiderata.
DISTRIBUZIONE TELEVISIVA
Una diretta di 2 ore è disponibile per ciascuna tappa del Tour of the Alps 2025, dalle 13.30 alle 15.30, grazie all'accordo pluriennale tra la corsa euro-regionale e Infront Sports&Media.
TV: Eurosport (Europa, Asia), RaiSport (Italia, San Marino, Città del Vaticano), Equipe TV (Francia, Principato di Monaco, Andorra), Flosports (Stati Uniti, Canada), Sports5 (Israele). Infine, EBU News proporrà le immagini del Tour of the Alps nei notiziari in tutta Europa, mentre NOS farà lo stesso nei Paesi Bassi.
EVENTI COLLATERALI
San Lorenzo Dorsino:
10.00-13.00 - La pedalata col Campione
Dalle 10.00 - Caccia al Campione
10.30 - Sfilata della Banda di San Lorenzo Dorsino
13.00-14.00 - Sfilata del Gruppo Sbandieratori Città di Feltre
13.30 - La Volata dei Bambini
PREVISIONI METEO: Cielo nuvoloso per la prima tappa del Tour of the Alps ma con bassa probabilità di pioggia. Temperature di 12-13 °C all'arrivo.
Ultimo aggiornamento:
21/04/2025 11:10:38