Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Como, Omelia del vescovo Cantoni nella Messa in Coena Domini

17/04/2025 19:00 - 17/04/2025 21:30
Como - In questo giorno sono tre i principali misteri che vogliamo ricordare in questa s. Messa: l'istituzione dell'Eucaristia, quando Gesù, anticipando la sua morte in croce, ha donato sé stesso in cibo, come espressione massima dell'amore. 
In secondo luogo, oggi facciamo memoria grata dell'istituzione dell'Ordine sacerdotale, quando gli apostoli di Gesù, scelti per grazia e non per i loro meriti, sono stati riempiti di Spirito Santo per poter offrire agli uomini i frutti della Pasqua del Signore. 
Infine, vogliamo fare nostro il precetto dell'amore fraterno, avendo Gesù comandato ai suoi discepoli di caratterizzarsi nel mondo come persone disposte a diventare come Lui, che ha riversato l'amore di Dio nella vita di tutti gli uomini. 

Non finiremo mai di stupirci e insieme di ringraziare il Signore Gesù per il dono grande e sublime che Egli ci ha lasciato nell'Eucaristia. 

Infatti, Gesù non si è limitato a donare sé stesso, il suo corpo e il suo sangue ai soli Dodici apostoli, presenti il Giovedì Santo, nel momento della istituzione della Eucaristia. Essi probabilmente non hanno nemmeno compreso a fondo e gustato tutta la profondità e la grandezza di questo sublime gesto, di cui sono stati testimoni. 

L' Eucaristia è un dono che Gesù estende e prolunga a tutti i suoi discepoli, fino alla fine del mondo, così che ciascuno di noi possa cibarsi del suo Corpo e bere il suo Sangue per partecipare e vivere pienamente della sua vita, per sentirci innestati nel suo amore. 

l'Eucaristia ci è permette di entrare in diretto contatto con Gesù, e attraverso l'invocazione dello Spirito santo vivificante, di godere i frutti della sua redenzione, per rigenerare continuamente la comunione d'amore tra Lui e noi e sentirci parte del suo Corpo vivente che è la Chiesa, comunità fondata sull'amore. 

Con l’Eucaristia la Comunità è creata e continuamente si rigenera, (è l’Eucaristia che fa la Chiesa!). Noi non possiamo fare a meno gli uni degli altri e tutti siamo responsabili gli uni degli altri: è l'Eucaristia che ci lega e ci trasforma in un solo corpo. 
Con l'Eucaristia la terra deserta diventa un giardino irrigato, con fiori e frutti in ogni stagione (è con la forza della Eucaristia che viene promosso un progetto di vita fondato sul dono di sé a partire dai vari carismi di ciascuno. Si realizza in questo modo la cultura del dono, ossia il progetto di fare di noi stessi uno strumento, una occasione di servizio per gli altri.

Senza la forza eucaristica è impossibile per l'uomo realizzare il comando dell'amore fraterno, ossia amare con la stessa intensità con cui Dio ci ama. "Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri". Questo è l’unico comandamento di Gesù.
È una richiesta che esige una apertura generosa e gratuita, una disponibilità piena, estesa a tutti, come il gesto di Gesù, che ha lavato i piedi a Giuda, pur sapendo che lo avrebbe tradito, che ha insegnato a Pietro, meravigliato del gesto inconsueto, e a suo dire, inappropriato, del Maestro, insegnando il primato del dono di sé quando ha lavato a lui pure i piedi.

Rallegriamoci, dunque, nel Signore. Non manca di sostenerci con la forza del suo cibo. Impariamo ad andare oltre la misura del nostro amore. Non abbiamo ancora raggiunto la misura dell'amore con cui Gesù ci nutre nella sua Eucaristia. Noi cerchiamo almeno di imitarlo. 

Oscar card. CANTONI


 
Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 17:19:38