Conferenza capigruppo a Trento
25/04/2025 20:00
-
25/04/2025 21:00
Ecco i temi trattati stamane nella Conferenza dei capigruppo convocata dal presidente Claudio Soini.
STATUTO SPECIALE
Il richiesto parere sul progetto governativo di modifica della carta statutaria sarà al punto 1 della tornata di lavori consiliari convocata per il 6-7-8 maggio prossimi. Ogni consigliere potrà intervenire fino a 2 volte e per un massimo di 30’ complessivi, poi fino a 10’ per la dichiarazione di voto finale. Il Consiglio voterà sull’intero testo, senza voto sui singoli articoli del ddl Calderoli.
PUNTI 2-3-4 DELLA TORNATA D’AULA
Riguardano il question time, la designazione di un magistrato per il Tar e il voto sul rendiconto generale 2024 del Consiglio. La nomina del giudice amministrativo urge, Francesco Valduga stamane ha invitato la maggioranza a intavolare un confronto sulle possibili candidature, stimolo su cui il presidente Soini s’è detto d’accordo.
DISEGNI DI LEGGE ZANOTELLI E FAILONI
Punto 5, esame e voto sul ddl 54/XVII dell’assessore Giulia Zanotelli. Il testo mette a punto anche le regole di funzionamento del consorzio Egato per i rifiuti. Lucia Maestri ha ottenuto l’estensione da 6 a 8 ore del tempo previsto per esaurire il tema.
Punto 6, esame e voto sul ddl 53/XVII dell’assessore Roberto Failoni, che in ben 55 articoli si occupa di sci, bike park, motoslitte, rifugi. Il garante delle minoranze Valduga ha posto il veto assieme ai colleghi e quindi si discuterà con tempi non contingentati. Le opposizioni presenteranno una serie di emendamenti di merito. La presidente Antonella Brunet ha ricordato che il passaggio del ddl in II Commissione è stato esauriente e grazie alla disponibilità dell’assessore Failoni – sottolineata stamane anche da Daniele Biada - ha prodotto già una sostanziosa modifica dell’articolato originario. Un aspetto questo riconosciuto dai capigruppo di minoranza, che ciononostante ritengono opportuno riservarsi una leva per ulteriori trattative sul testo.
Gli emendamenti per l’aula su entrambi i ddl dovranno essere depositati entro il 5 maggio.
IL CONSIGLIO ALLA CAMPANA DEI CADUTI
L’annunciata seduta tematica che l’assemblea legislativa provinciale terrà al colle di Miravalle di Rovereto, per i 100 anni di Maria Dolens, si terrà martedì 21 ottobre prossimo.
IL FOCUS DI CONOSCIAMO AUTONOMIA
Il presidente Soini ha invitato i consiglieri anche al programma di eventi con le scuole che il 28-29-30 maggio concluderanno un intenso anno di Conosciamo Autonomia.
CONFERENZA DI INFORMAZIONE SULLA POVERTA’ IN TRENTINO
E’ stata chiesta dalle minoranze e si terrà il 26 maggio in sala Lenzi a palazzo Trentini, dalle 9 alle 17.15, con un fitto programma di relazioni di docenti universitari, dirigenti provinciali ed esponenti del sociale in Trentino, che seguirà gli interventi introduttivi del presidente Soini e del consigliere Alessio Manica (per i firmatari della richiesta di conferenza). La giornata si potrà seguire in diretta sul canale Youtube del Consiglio provinciale.
L’INDICE DI PRESENZA DEI CONSIGLIERI SUL WEB
Tra una settimana sarà rivisitato il modo in cui sul sito web consiliare vengono resocontate le presenze dei consiglieri provinciali ai lavori dell’aula. Il rapporto sarà su base annua ed evidenzierà in modo chiaro se le assenze sono state giustificate o meno.
GLI ATTI POLITICI DIGITALIZZATI
Il programma informatico Patti per il deposito degli atti politici - ha spiegato il presidente Soini – dal 15 maggio sarà precisamente regolamentato da una nuova circolare. Prossimamente si prevede di avviare anche la sperimentazione su un primo disegno di legge del sistema Patti per il deposito degli emendamenti, che finora sono stati esclusi dalla digitalizzazione e mantenuti in forma tradizionale cartacea.
Ultimo aggiornamento:
24/04/2025 19:55:18