Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Da Regione Lombardia 5 milioni per il patrimonio culturale lombardo

03/04/2025 21:00 - 03/04/2025 23:00
Milano - Cinque milioni di euro per musei, biblioteche, cinema e spettacoli dal vivo: oggi mercoledì 2 aprile, alle 11, l’assessore alla Cultura Francesca Caruso presenterà il bando Avviso Unico Cultura 2025 di Regione Lombardia nel Salone delle Scenografie del Teatro Grande. Quella bresciana è una delle tappe del tour organizzato dallo stesso assessore per illustrare il documento agli operatori del settore.

“Brescia è stata e resterà la Capitale della Cultura: con queste risorse, ancora una volta, Regione Lombardia attesta la sua sensibilità verso il patrimonio culturale lombardo. Ringrazio l’assessore Caruso per l’impegno profuso nell’iniziativa. Ora spetta agli attori potenzialmente beneficiari della misura raccogliere questa opportunità”, commenta il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Invernici.

L’obiettivo del bando, che sarà accessibile dal 16 aprile, “è valorizzare il patrimonio culturale del territorio, soprattutto di quelle comunità che hanno potenzialità non ancora pienamente espresse o in attesa di essere scoperte e ri-scoperte. Per Regione Lombardia la cultura è al centro della programmazione politica”, ha dichiarato il consigliere. Nell’edizione 2024, con lo stesso bando, Regione Lombardia ha finanziato oltre 435 progetti culturali in tutto il territorio, di cui 75 a Brescia e provincia per un totale di 1.245.715 euro.

Le risorse, che ammontano complessivamente a 5.050.000 di euro a fondo perduto, sono suddivise in diversi ambiti: 1,1 milioni per la concessione dei contributi di promozione educativa e culturale; 1.850.000 euro per la concessione di contributi a favore di musei, archivi, biblioteche e catalogazione; 700mila euro per la concessione di contributi per la promozione dello spettacolo dal vivo e del cinema; 700.000 euro per la concessione di fondi per investimenti in conto capitale relativi a sale cinematografiche e sale da spettacolo; 700.000 euro per la concessione di contributi per patrimonio culturale (riconoscimenti Unesco, aree e parchi archeologici non statali, patrimonio immateriale, cammini).
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025 19:12:54