Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Darfo Boario, L’arte delle dodici note

07/02/2025 17:00 - 07/02/2025 22:00
Darfo Boario (Brescia) - Il Conservatorio “L. Marenzio” di Darfo, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Darfo e la locale Biblioteca civica “M. Biondi”, propone una serie di dodici incontri dedicati alla storia musicale ed all’ascolto di una serie di composizioni dalla grande importanza storica. A chi si rivolge quest’insieme di incontri? A tutti coloro che volessero approfondire la conoscenza della storia musicale attraverso le sue testimonianze di maggior interesse culturale (dai ragazzi della scuola primaria sino ai pluricentenari!).
Gli incontri, dodici come le note della scala, non saranno lezioni accademiche ma momenti di semina in cui si cercherà di entrare negli ingranaggi della tradizione musicale occidentale. Preceduti da una breve introduzione curata da Paolo Cavallo (docente di Storia della musica presso il Conservatorio “Marenzio di Darfo), gli incontri cercheranno di portare i presenti dentro alle scelte, ai problemi e alle volontà artistiche degli autori grazie ad una serie di ascolti: un modo per ricordare che la storia della musica è parte integrante della cosiddetta “Grande storia”.
Il ciclo si terrà all’interno dell’aula 18 del Conservatorio tra le ore 14.30 e le 15.30 a partire da martedì 11 febbraio (nei mesi di primavera inoltrata, gli incontri si sposteranno nel chiostro piccolo dell’antico convento visitandino).

Le guide all’ascolto
Il giorno prima dei concerti del Conservatorio (che si tengono alle ore 20 del mercoledì sera nell’auditorium della stessa istituzione), L’arte delle dodici note sarà seguita da una breve presentazione di circa tre quarti d’ora dei programmi che saranno eseguiti il giorno successivo. Le guide all’ascolto saranno dieci.
L’ingresso è libero e gratuito ad entrambi gli appuntamenti.

Calendario degli incontri di L’arte delle dodici note:
Martedì 11 febbraio, ore 14.30-15.30: Esiste davvero il Gregoriano?
Martedì 18 febbraio, ore 14.30-15.30: Quali musiche per la cattedrale parigina di Notre-Dame nel medioevo?
Martedì 25 febbraio, ore 14.30-15.30: Camminiamo facendo melodie? Madrigali, ballate e cacce nell’Italia di Cavalcanti e Dante
Martedì 4 marzo, ore 14.30-15.30: Da dove vengono gli oltremontani? Perché le Fiandre invasero l’Italia nel ‘400?
Martedì 25 marzo, ore 14.30-15.30: Concerti di dame e parole mal pronunciate. La produzione musicale del Cinquecento
Martedì 1 aprile, ore 14.30-15.30: Ma quanto è stupefacente il Barocco musicale?
Martedì 8 aprile, ore 14.30-15.30: La trimurti Haydn, Mozart, Beethoven
Martedì 15 aprile, ore 14.30-15.30: Che cosa è il Romanticismo?
Martedì 29 aprile, ore 14.30-15.30: Dentro il melodramma, da Mozart a Donizetti
Martedì 6 maggio, ore 14.30-15.30: Meglio Verdi o Wagner?
Martedì 13 maggio: ore 14.30-15.30: Per i funerali di Dio: da Nietzsche musicista a Mahler
Martedì 20 maggio, ore 14.30-15.30: Stravinskji-Schoenberg: due titani del Novecento e i loro nipotini.

Calendario delle guide all’ascolto
Martedì 11 febbraio, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto del concerto del 12 febbraio, i quintetti di Schumann e Respighi
Martedì 25 febbraio, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto del concerto La boite a joujoux
Martedì 4 marzo, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto del concerto dedicato alle sonate per violoncello e pianoforte di Brahms
Martedì 11 marzo, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto di Ottoni a confronto
Martedì 18 marzo, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto della musica da camera di Mendelssohn
Martedì 6 maggio, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto al concerto chitarristico dedicato a Oscar Ghiglia
Martedì 20 maggio, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto del concerto per pianoforte e fiati
Martedì 10 giugno, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto del concerto chitarristico Omaggio a Paganini
Martedì 17 giugno, ore 15.30-16.15: guida all’ascolto di Membra Jesu nostri di Dietrich Buxtehude 1637-1707)
Ultimo aggiornamento: 07/02/2025 17:01:20