Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Fondazione Crosina Sartori Cloch Apsp, nuovo bando per le attività estive

22/04/2025 23:00 - 22/04/2025 23:30
Come ogni anno, Fondazione Crosina Sartori Cloch Apsp sostiene enti, associazioni e cooperative che organizzano attività educative e ricreative: rivolte a minorenni residenti nel Comune di Trento e organizzate nel periodo compreso tra il 12 giugno e il 12 settembre. Il termine per la presentazione delle domande è venerdì 30 maggio, il bando completo è pubblicato sul sito della Fondazione e le richieste vanno inviate esclusivamente mediante posta PEC, all’indirizzo amministrazione@pec.fondazione-csc.it.
L’intento è sostenere i minori che vivono situazioni di difficoltà e svantaggio economico e familiare, rendendo accessibili attività dalle quali altrimenti sarebbero esclusi. Particolare attenzione, nella scelta dei progetti da sostenere, sarà data alla parità di genere, all’integrazione tra culture e credi religiosi, alle situazioni di disabilità psichica o fisica. L’ambito di età privilegiato è la fascia tra i 13 e i 17 anni e le attività da sostenere sono in ambito musicale, artistico, sportivo e di sostegno scolastico (aiuto compiti).
Possono partecipare enti, associazioni, cooperative, onlus, imprese sociali e, in generale, tutti gli enti appartenenti al terzo settore. Sono esclusi gli enti pubblici e le società private aventi scopo di lucro. Ciascun ente potrà presentare un numero massimo di due progetti.
Si potrà ottenere una contribuzione fino al 70% della spesa sostenuta. Sono previste però ulteriori agevolazioni: l’attività che vede coinvolti minori con disabilità o portatori di handicap, in misura superiore al 50% del totale dei partecipanti, potrà ottenere l’80%; stessa cosa nel caso in cui i contributi erogati siano utilizzati per ridurre o azzerare la quota di iscrizione a carico delle famiglie, in misura pari o superiore al 20% del totale dei partecipanti. Se si adempie a entrambi i requisiti, il contributo può salire fino all’85%.
Per ulteriori informazioni segreteria@fondazione-csc.it
Ultimo aggiornamento: 07/04/2025 18:32:19