Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Forum per la Ricerca in Trentino

02/02/2025 20:00 - 02/02/2025 21:00
Si è chiusa oggi, sabato 1° febbraio all’ITAS Forum di Trento, la fase di audizione degli stakeholder nell’ambito della seconda edizione del Forum per la Ricerca. La tre giorni, organizzata dalla Provincia autonoma di Trento con il supporto di Trentino Sviluppo, ha visto confrontarsi sui temi della ricerca, dell’innovazione e dell’economia, oltre 30 esponenti degli enti di ricerca trentini, dell'università, delle categorie economiche, delle rappresentanze sindacali e della cooperazione. Ora toccherà ai 15 esperti scientifico-tecnologici di levatura nazionale ed internazionale, coadiuvati dal coordinatore scientifico Emiliano Audisio, analizzare quanto condiviso e trasformarlo in un documento di d’indirizzo a supporto delle politiche pubbliche provinciali per il sostegno alla ricerca e innovazione. Il documento finale del Forum per la Ricerca 2025 verrà presentato in un evento pubblico che si terrà in primavera. "Come lo era stata la prima edizione del Forum, cinque anni fa – evidenzia Achille Spinelli, assessore provinciale allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca – anche questo momento, ancora più esterno e terzo rispetto alle nostre dinamiche della ricerca e dell'innovazione, sta portando un contributo molto importante. Per evidenziare le eccellenze presenti ma anche per aiutarci, in modo non condizionato ed autoreferenziale, a fare delle valutazioni nuove e diverse da quelle a cui siamo abituati. Stanno anche emergendo alcune proposte operative che possono essere di grande interesse. Il percorso di confronto ed approfondimento proseguirà nei prossimi mesi per arrivare a presentare, in primavera, il documento di finale che chiuderà il percorso". Le risultanze del Forum serviranno infatti come base per l’aggiornamento dei documenti di programmazione della Provincia in materia di ricerca e innovazione per la XVII Legislatura. Atteso per la primavera un momento di condivisione del documento di sintesi che verrà definito dagli esperti e che verrà presentato agli stakeholder e alla cittadinanza. La direzione dell’iniziativa è affidata al coordinatore scientifico Emiliano Audisio, di Wired Italia. Il gruppo di lavoro che redigerà il documento di sintesi è composto da: Giulia Baccarin, laureata in Ingegneria biomedica, co-founder e managing director di Mipu, Luca Benini, professore di Ingegneria Elettronica all’Università di Bologna, attualmente visiting professor alla Stanford University, Andrea Bonaccorsi, ordinario di Ingegneria Gestionale all’Università di Pisa, Viviana Cigolotti, head of Division of Technologies and Vectors for Decarbonization, Francesco Crespi, ordinario di Economia all’Università Roma Tre, Antonio Esposito, ordinario di Radiologia e vicedirettore scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, Francesco Frati, ordinario di Zoologia all’Università di Siena, Massimo Labra, ordinario di Botanica all’Università degli Studi Milano-Bicocca, Yassine Laknech, presidente dell’Università di Grenoble Alpes, Gaudenzio Meneghesso, ordinario all’Università di Padova, Emilio Merl Pich, neurologo e neurofarmacologo, Paolo Oliva, head of Research Technology Management and 3D Innovation Lab dell’Ospedale Humanitas di Milano, Marcello Restelli, professore associato di machine learning del Politecnico di Milano, Francesco Tafuri, ordinario all’Università Federico II di Napoli, alla guida del suo Centro di computazione quantistica superconduttiva, Viola Schiaffonati, professoressa associata di logica e filosofia della scienza al Politecnico di Milano e direttrice del laboratorio nazionale di Informatica e Società del Consorzio Nazionale Italiano di Informatica. Maggiori informazioni sui lavori del Forum per la Ricerca sono disponibili sul sito web dedicato all’indirizzo https://forumperlaricerca.provincia.tn.it/ (m.d.c.)
Ultimo aggiornamento: 01/02/2025 13:33:33