Iseo (Brescia) - RASSEGNA METTI IN SALVO L’AUTORE - Terzo appuntamento
Dopo le prime due brillanti serate di Federico Sirianni e di Ernesto Bassignano, l’appuntamento con la seconda edizione della Rassegna Macramè “Metti in salvo l’autore” è per:
DOMENICA 23 FEBBRAIO - ORE 17 - SALA CIVICA CASTELLO OLDOFREDI - Via Mirolte - ISEO (Bs)
LUIGI MARIANO - “Guarda che non sono io” - Le canzoni e la poetica di Franesco De Gregori e il mio Mondo Acido.
“Guarda che non sono io” è l’appassionato tributo acustico, tra piano, chitarra e armonica, che il cantautore salentino Luigi Mariano, vincitore di molti prestigiosi
premi nazionali di musica d’autore tra cui il Bindi, il Daolio, il Ciampi e il Lunezia, ha voluto ideare e portare in giro, a modo suo, per omaggiare uno dei suoi maestri, FRANCESCO DE GREGORI, lo straordinario cantautore romano, con la cui band tra l’altro Luigi registra i propri dischi di inediti.
La scaletta dello spettacolo abbraccia i grandi classici di Francesco De Gregori, sia quelli scritti con l’aiuto dell’immancabile chitarra (da “Alice” a “Bufalo Bill”) e sia quelli che hanno visto nel pianoforte lo strumento principale della composizione (“La storia”, “La leva calcistica della classe ‘68”, “Guarda che non sono io” e “La donna cannone”).
Luigi Mariano però, oltre a cantare, racconta qualche ampio retroscena dei brani e delle storie che stanno dietro le canzoni, alternandosi di continuo, sul palco, tra piano e chitarra. Lo spettacolo Ë vivo e dinamico, ma al contempo molto intimo e confidenziale, certo poetico ed emozionante, reso ancora più accattivante dagli
aneddoti e dalle curiosità che spuntano dietro le quinte delle canzoni.
Non mancano nello spettacolo, inframmezzate ad hoc tra i brani del Principe, alcune significative canzoni di Luigi Mariano, tratte dai suoi tre (pluripremiati)
CD di inediti, “Asincrono” (2010), “Canzoni all’angolo” (2016), che ha duetti coi suoi cari amici, Neri Marcorè e Simone Cristicchi; e infine “Mondo acido” (2022),
che oltre a vantare un bellissimo duetto con Tony Bungaro, ha di recente vinto il “Premio Civilia Zingari Felici” (2023).
Luigi Mariano è “tra i migliori cantautori del momento”, a detta di Gianni Maritati del TG1.
È un “cantautore classico e, al contempo, moderno”, come lo ha definito Renato Marengo, autoreconduttore di “Demo” su Radio 1 Rai. E ha saputo far sua la lezione dei suoi maestri, come appunto De Gregori, cui rende omaggio in questo spettacolo con tutta la passione di cui è capace.
Prevendite:
www.eventimacrame.it
www.vivaticket.it
info@eventimacrame.it - segreteria 346 090 22 00
A seguire, domenica 2 marzo ore 20.30 sempre presso la sala civica del Castello Oldofredi di Iseo il quarto appuntamento della rassegna con MASSIMO GERMINI, amico e chitarrista storico di Roberto Vecchioni, e FAUSTO PELLEGRINI, giornalista, critico musicale in IL LANCIATORE DI SOGNI
La canzone e la poetica di ROBERTO VECCHIONI