Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

La Presidente Fiavet Sandra Paoli accoglie i delegati dei Trentini nel Mondo

31/03/2025 21:00 - 31/03/2025 23:50
Pergine Valsugana (Trento) - Si è tenuto oggi presso il Ristorante Innesti di Pergine Valsugana un pranzo di benvenuto "con i sapori delle origini" dedicato ai delegati dei Trentini nel Mondo. Un momento di accoglienza che ha unito sapori autentici e un forte senso di appartenenza, rafforzando il legame tra i discendenti trentini e la loro terra d'origine. 
L’iniziativa rientra nel secondo viaggio sperimentale di accoglienza di comunità, un progetto volto a favorire il ritorno dei discendenti come parte integrante della comunità ospitante: il progetto “Trentini nel Mondo” nasce dalla volontà di offrire ai discendenti degli emigrati un’opportunità concreta di riconnessione con la propria storia familiare, di conoscere la terra natale dei propri avi non come semplice turista, ma con una totale immersione nei luoghi e nella vita quotidiana. Oltre a rafforzare il legame tra i discendenti e la loro terra d’origine, l’iniziativa porta benefici significativi anche alle comunità locali, stimolando l’economia delle piccole attività commerciali e promuovendo una nuova forma di turismo sostenibile.
L’evento è stato promosso da Fiavet Trentino - Alto Adige, con la partecipazione della sua presidente Sandra Paoli, che ha sottolineato l’importanza di strutturare un sistema di accoglienza efficace per facilitare il viaggio di chi desidera riscoprire le proprie radici. «Fiavet Trentino Alto Adige è a supporto del turismo delle radici. Le nostre agenzie viaggi, insieme alla struttura organizzativa locale, possono creare reti di supporto e programmi di accoglienza per un ritorno alle radici professionale e sicuro. I nostri agenti di viaggio non sono solo intermediari, ma veri e propri portatori di cultura e identità: chi meglio di loro può conoscere il nostro territorio per personalizzare le esperienze in base alle richieste dei discendenti all'estero?» ha dichiarato Paoli.
Dati forniti da ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo confermano che circa 10 milioni di discendenti italiani ogni anno si muovono per il turismo delle radici, ma solo una piccola parte viene intercettata. «La nostra mission - ha aggiunto la Presidente Paoli - è quella di supportare e creare una rete di professionisti, attraverso gli agenti di viaggio e le agenzie associate a Fiavet, in modo da fornire un’assistenza e un’accoglienza personalizzata, attenta alle esigenze di chi torna per riscoprire le proprie origini».
Grazie all’impegno di Fiavet e delle istituzioni coinvolte, il turismo delle radici si conferma un’opportunità di crescita per il Trentino e un ponte culturale tra passato e futuro.
Al pranzo di benvenuto erano presenti Jucelino Chini, Presidente del Circolo Trentini di Nova Trento, Juliano Mazzola, storico e consulente del Presidente del Consiglio dello Stato di Santa Caterina, Michela Pacchialat, Vicesindaco di Vigolo Vattaro, Daniela Vecchiato, Direttore APT Alpe Cimbra, Nadia Martinelli, Presidente dell'Associazione Donne in Cooperazione e il direttivo Fiavet con la Presidente Sandra Paoli. 
L’incontro si è concluso con l’auspicio di un rafforzamento della collaborazione tra le istituzioni locali e le associazioni internazionali per ampliare le opportunità del turismo delle radici e garantire un’accoglienza sempre più strutturata e coinvolgente per i discendenti trentini nel mondo.
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025 21:26:56