Trento - Il Comune di Trento sulla base della disciplina dettata dalla Provincia Autonoma di Trento, ha approvato il bando per la locazione di 20 alloggi a canone sostenibile “in autorecupero” disponibili sul proprio territorio. La domanda può essere presentata dalle 11 di oggi fino alle 15 di mercoledì 30 aprile 2025 e deve essere compilata online collegandosi al Catalogo Servizi del Comune di Trento (https://servizi.comune.trento.it) e selezionando “Bando per la locazione di alloggi a canone sostenibile in autorecupero”.
Per accedere alla domanda è necessario autenticarsi tramite spid, il sistema pubblico di identità digitale, oppure tramite la carta provinciale dei servizi (Cps) o la carta nazionale dei servizi (Cns). Maggiori informazioni sulla procedura di autenticazione o per richiedere il rilascio di spid al link: https://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Smart-city/App-e-Servizi-in-Comune/Servizi-online-e-smart/Attiviamo-SPID-in-Comune
Nei documenti pubblicati nel sito internet comunale è possibile consultare il testo completo del bando e l’elenco degli alloggi che necessitano di interventi di manutenzione “leggera” da realizzare a cura degli assegnatari (interventi di edilizia libera), per un importo massimo di spesa di 8 mila euro. Il tempo concesso per concludere i lavori è di 120 giorni dalla stipula del contratto di comodato. Terminati i lavori, Itea ne controllerà la regolare esecuzione e rimborserà la spesa, rendicontata con fatture, scontrini e ricevute dei pagamenti tracciabili. L’assegnazione diverrà così definitiva.
Nel bando sono dettagliate le modalità di presentazione delle domande e di scelta dell’alloggio, la procedura di assegnazione, gli obblighi relativi ai lavori e tutte le altre informazioni necessarie. La procedura è gestita esclusivamente tramite comunicazioni telematiche all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda dal richiedente.
Presentazione della domanda di autorecupero. Potranno presentare domanda online solo i cittadini, comunitari ed extracomunitari, che sono inseriti nell’ultima graduatoria ordinaria per l'alloggio pubblico del Territorio Val d’Adige approvata il 28 giugno 2024 (domande presentate nel 2023). Il nucleo familiare deve avere un indicatore della condizione economico patrimoniale (Icef edilizia pubblica per l’accesso anno 2024) pari o inferiore allo 0,2100. Il Comune, al termine del periodo di raccolta delle domande, approva le graduatorie, valide per il Territorio Val d’Adige, che saranno pubblicate sul sito del Comune di Trento nella sezione “Graduatorie locazione alloggio pubblico in autorecupero, domande 2025”.
Scelta e assegnazione dell'alloggio. Tra le disponibilità, è possibile scegliere solo alloggi idonei al nucleo familiare per metratura e numero di stanze. Gli alloggi saranno assegnati secondo l'ordine delle graduatorie e nel rispetto delle modalità indicate nel bando.
Stipula del contratto di comodato e cauzione. Per il periodo di esecuzione dei lavori è stipulato con Itea un contratto di comodato ed è vietato l'uso dell'alloggio come abitazione. Il soggetto deve corrispondere ad Itea una cauzione pari al 10% della spesa massima riconoscibile o presentare in alternativa una polizza fideiussoria, che sarà restituita a completamento dei lavori, se eseguiti correttamente. La violazione di questo divieto e in generale degli obblighi di cui al contratto di comodato, comporta la revoca dell’assegnazione dell’alloggio.
Svolgimento dei lavori. I lavori devono essere conclusi entro 120 giorni dalla stipula del contratto di comodato. Il mancato rispetto dei tempi comporta la revoca dell’assegnazione dell’alloggio.
Ispezioni durante i lavori. Itea può ispezionare l'alloggio durante i lavori per verificarne la regolare esecuzione. Ostacolare l’ispezione comporta la revoca dell’assegnazione dell’alloggio.
Spese. Le spese devono essere rendicontate con fatture, scontrini e pagamenti tracciabili, in assenza non possono essere riconosciute ai fini del rimborso.
Sopralluogo finale. Una volta concluso l’intervento, Itea verifica che i lavori siano stati eseguiti correttamente. Lavori mal eseguiti o non completati comportano la revoca dell’assegnazione dell’alloggio.
Ulteriori informazioni sul sito internet del Comune di Trento www.comune.trento.it o contattando il Numero Unico del progetto Politiche abitative 0461 884050 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il giovedì anche dalle ore 14 alle ore 16.