Bel tempo illusorio: cambia tutto entro il weekend
Fino a giovedì il tempo sarà quasi primaverile con tanto sole, temperature ben sopra la media del periodo e gradevoli fioriture anticipate.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma l’assenza dell’inverno in Italia fino ad oggi, con lunghe fasi di caldo anomalo e pochi indizi della stagione fredda. Dal fine settimana, però, lo scenario meteo potrebbe cambiare: ci aspettiamo un mese di Febbraio ancora protagonista con l’arrivo di temperature anche rigide. In sintesi, non riponete definitivamente i vestiti pesanti negli armadi.
Nelle prossime ore l’Anticiclone delle Azzorre ci illuderà con valori termici quasi primaverili, fino a massime di 16-17°C da Nord a Sud: solo al mattino resisteranno temperature anche vicino agli zero gradi nei fondovalle centro settentrionali come è normale a Febbraio. Il resto sarà tipico di Aprile, di un periodo che potremmo definire ‘Febbraprile’ dall’unione dei due mesi Febbraio ed Aprile.
Come detto, però, dopo altri 2 giorni soleggiati e miti, cambierà tutto: da venerdì, una massa d’aria fredda proveniente dalla Russia lambirà le Alpi e porterà un peggioramento. Si prevedono i primi addensamenti sul settore occidentale dalla tarda mattinata, specie sulle Alpi piemontesi e tra Sardegna e Toscana.
Dal tardo pomeriggio di venerdì 7 febbraio il maltempo guadagnerà terreno verso il Nord-Ovest con la neve fino a quote di bassa collina in Piemonte, altre piogge investiranno a macchia di leopardo i settori tirrenici, la Sicilia e il Metaponto.
Il vero peggioramento arriverà sabato con neve diffusa in pianura sul Piemonte (max accumuli di 5-7 cm a ridosso delle colline), tanta neve sulle Alpi occidentali (max accumuli di 20-40 cm) e precipitazioni sparse su Toscana costiera, Liguria ed Isole Maggiori. Insomma, vivremo il secondo sabato di fila con un po’ di maltempo, questa volta anche di stampo invernale su alcune zone del Nord.
Domenica ci attendiamo, poi, l’approfondimento di un ciclone sulla Corsica con il continuo interessamento perturbato delle stesse zone: il fianco occidentale italiano vedrà ombrelli aperti, dal Nord-Ovest lungo le coste tirreniche e soprattutto tra Sardegna e Sicilia; in piccola parte vivremo una fotocopia della situazione meteo dello scorso weekend, anche se i fenomeni più importanti dovrebbero restare un po’ più ad ovest e spesso in mare aperto.
Sarà comunque necessario monitorare la situazione per due punti meteo: il primo, la neve in pianura in Piemonte, il secondo, il maltempo verso le nostre Isole Maggiori.
Infine, i modelli meteo a lunga scadenza intravedono scenari interessanti anche in seguito, con il possibile arrivo del freddo da est in due riprese intorno a metà Febbraio.
Torna l’inverno quando meno te lo aspetti.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 5. Al Nord: cielo poco nuvoloso, locali nebbie. Al Centro: bel tempo prevalente. Al Sud: soleggiato, nubi sparse in Sicilia con piovaschi.
Giovedì 6. Al Nord: cielo poco nuvoloso, locali nebbie. Al Centro: bel tempo prevalente. Al Sud: soleggiato, nubi sparse in Sicilia anche con locali.
Venerdì 7. Al Nord: peggiora con neve fino in pianura la sera notte. Al Centro: peggiora dal pomeriggio sulle tirreniche. Al Sud: peggiora dal pomeriggio in Sicilia.
Tendenza: arriva una fredda perturbazione con neve a tratti anche in pianura al Nord-Ovest nel corso del weekend, probabile nuova fase di maltempo tra Sardegna e Sicilia.