Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Nella pelle del Drago, anteprima assoluta il 27 aprile 2025

27/04/2025 17:00 - 27/04/2025 20:00
Trento - Può un’opera d’arte diventare controversa al punto da polarizzare intorno a sé simpatie ed antipatie, fino a dividere un’intera comunità e spingere qualcuno a darle fuoco? La storia della controversa opera “Drago Vaia” di Marco Martalar, dell’incendio che l’ha distrutta e della sua rinascita diventa un film, in anteprima al Trento Film Festival.

Domenica 27 aprile al Supercinema Vittoria di Trento verrà presentato in anteprima assoluta il film documentario “Nella pelle del Drago”, scritto e diretto da Katia Bernardi, selezionato nella sezione Orizzonti Vicini della 73ª edizione del Trento Film Festival. La proiezione, in programma per le ore 17.00, sarà seguita da un Q&A con la regista e alcuni protagonisti del film, tra i quali l’artista Marco Martalar.

22 agosto 2023. Tutto ha inizio con l’incendio doloso della scultura in legno “Drago Vaia”, opera dell’artista Marco Martalar sull’altopiano di Lavarone, in Trentino. Il film indaga nelle pieghe del territorio e della piccola comunità di montagna, messa in crisi dal dolo, alla ricerca di indizi, responsabilità e colpevoli. Perché forse proprio il successo inaspettato di quella scultura, nata come risposta alla terribile tempesta Vaia, è all’origine di tutto.

Mentre l’indagine si sviluppa con testimonianze e prove, un uovo di legno compare all’improvviso sui resti bruciati della scultura. L’artista è di nuovo all’opera, perché si sa, i draghi non muoiono con il fuoco, casomai rinascono, più grandi e arrabbiati di prima.

Il film è scritto e diretto da Katia Bernardi, regista trentina nota per i suoi documentari d’arte come “Arte Sella. La città delle idee” (2015) e “Life on Mart” (2021) e per la passione di raccontare storie legate al territorio e alle piccole comunità come “Gli uomini della luce” (2011) e “Funne. Le ragazze che sognavano il mare” (2016). Il progetto nasce come iniziativa condivisa e partecipata da un gruppo di professionisti e giovani locali, denominato “Il collettivo del drago”. Il film è stato realizzato dalla casa di produzione trentina Exformat Movie e dall’associazione culturale Con.Tatto.

Tra i membri della crew figurano Leandro Sabin Paz (direttore della fotografia), Gabriele Borghi (montaggio), Francesco Parolari (presa diretta e mix audio), Corrado Measso (color correction) e Vanni Furlani (organizzatore generale).

Nella pelle del drago è realizzato con il concorso e sostegno del Comune di Lavarone e della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, in collaborazione con Trentino Film Commission e con il contributo di Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Stihl, Lavarone Avez del Prinzep, APT Alpe Cimbra e Marangoni F.LL.I.

La replica del documentario si terrà martedì 29 aprile alle ore 14.45 presso il Cinema Modena, Trento.
Ultimo aggiornamento: 15/04/2025 10:36:06