Padenghe sul Garda, rievocazione storica intitolata Il Tricolore
01/09/2024 17:00
-
01/09/2024 18:00
Domani, 1 settembre, a partire dalle ore 17, Padenghe sul Garda (BS) sarà il palcoscenico di una suggestiva rievocazione storica intitolata “Il Tricolore”, che farà rivivere gli eventi del 25 marzo 1848, durante i moti rivoluzionari contro il dominio austriaco. Sarà presente Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia.
**"LE RIEVOCAZIONI STORICHE, UN’ESPERIENZA UNICA CHE ATTIRA TURISTI E VALORIZZA LA NOSTRA STORIA"**
“Oggi i turisti sono sempre più alla ricerca di esperienze autentiche e coinvolgenti, e le rievocazioni storiche sono una straordinaria opportunità per immergersi nel passato di una comunità locale. A Padenghe, l'intera comunità si unisce per riportare in vita gli eventi del 1848, offrendo ai visitatori non solo uno spettacolo storico, ma un’esperienza immersiva che fa rivivere l'atmosfera e le emozioni di quell'epoca. Queste manifestazioni, oltre a essere un momento di festa, sono un modo per valorizzare il nostro patrimonio e promuovere il turismo locale”, dichiara Barbara Mazzali.
**"PADENGHE SUL GARDA, UN GIOIELLO DA SCOPRIRE"**
“Padenghe sul Garda è una perla nascosta del nostro territorio, un luogo che merita di essere scoperto e vissuto. Situato sulla riva sud-occidentale del Lago di Garda, questo affascinante borgo offre non solo un ricco patrimonio storico, ma anche una natura incontaminata e un’atmosfera di tranquillità. La rievocazione storica di domani è l’occasione perfetta per visitare Padenghe, lontano dalle rotte turistiche più battute, e immergersi nella sua bellezza e nella sua storia.”
**UN EVENTO DA NON PERDERE**
“Il programma della giornata sarà ricco e variegato. Al Parco Vaso Rì verranno ricostruiti gli accampamenti dell'esercito austriaco e dei patrioti lombardi, e i visitatori potranno assistere alla battaglia tra i due schieramenti, con costumi e armi d'epoca. Oltre alla ricostruzione storica, ci saranno laboratori didattici, giochi di legno, artigianato antico, e anche un pranzo con i rievocatori. Non mancheranno momenti di riflessione con conferenze, letture, e tanta musica, che trasformeranno la storia in una festa per tutti. Vi aspetto numerosi per vivere insieme questa straordinaria esperienza!” conclude l’Assessore Mazzali.
Ultimo aggiornamento:
31/08/2024 12:56:24