Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Piattaforma Economica 2030: il futuro economico dell'Alto Adige

25/02/2025 15:00 - 25/02/2025 18:00
Bolzano - L’idea alla base della futura “Piattaforma Economica 2030” è quella di creare le condizioni affinché gli attori locali operanti nel settore dello sviluppo economico dell’Alto Adige possano interfacciarsi e stabilire un dialogo stabile per affrontare le nuove sfide dell'economia globale conoscendosi meglio tra loro e conoscendo le fonti delle migliori risultanze scientifiche in materia. La Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente Marco Galateo, ha approvato il 25 febbraio la costituzione di un gruppo di lavoro che avrà funzioni consultive, di confronto e propositive e con lo scopo principale di elaborare le informazioni e generare, prima della fine del 2027 una documentazione programmatica utile per supportare le decisioni della Giunta provinciale in questo settore, coinvolgendo in ogni incontro tutti gli assessori competenti in campo economico.  

“L’avvio di questo tavolo di lavoro per predisporre la Piattaforma Economica 2030, fin dall’inizio della legislatura rappresenta un obiettivo fondamentale del mio Assessorato”, ha detto Galateo. “La Piattaforma Economica 2030 sarà lo strumento di confronto e indirizzo strategico rivolto a garantire lo sviluppo economico e il benessere  degli operatori economici e dei cittadini della nostra provincia”, ha rimarcato l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, che ha poi sottolineato: “Oltre all'ampia rappresentanza tra i vari attori del settore, nella società e nella ricerca, sarà data attenzione, nella composizione, all'equilibrio tra i gruppi linguistici e alle pari opportunità". La documentazione programmatica, prima della stesura definitiva, sarà anche posta al dibattito pubblico, cioè aperta ai contributi della cittadinanza e delle parti sociali, prevedendo anche incontri con le associazioni ambientalistiche", ha rimarcato Galateo.

Il piano programmatico
La Piattaforma avrà numerosi compiti. In primis quello di favorire lo scambio di informazioni e le sinergie tra gli enti strumentali della Provincia e altri soggetti attivi in tema di sviluppo economico, presenziare a momenti di confronto aperto agli stakeholder e finalizzati allo scambio strutturato di informazioni e alla discussione di proposte di intervento da parte dell’Amministrazione provinciale. Tra gli obiettivi della Piattaforma Economica, inoltre, quello di contribuire alla strutturazione e valutazione di un documento programmatico per lo sviluppo dell’economia in Alto Adige nel medio periodo, oltre alla proposta di azioni per la formazione del personale provinciale, di altri enti pubblici o sottoposti alla vigilanza pubblica, nonché delle associazioni di categoria.
Ultimo aggiornamento: 25/02/2025 15:01:25