Programma appuntamenti Università di Trento
31/03/2025 20:00
-
31/03/2025 21:00
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
● Sport senza scorciatoie
Al via la campagna di sensibilizzazione e prevenzione sulle nuove droghe emergenti per migliorare performance e immagine fisica
https://mag.unitn.it/node/121313
● Quando sfugge la presa
Prime prove sperimentali del legame tra la difficoltà di afferrare un oggetto e le lesioni in una specifica area cerebrale
https://mag.unitn.it/node/121314
● 100 progetti per il Comune di Trento
WalkAware Trento vince la sfida tra webapp lanciata dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione
https://mag.unitn.it/node/121316
● IA generativa e come usarla in Ateneo
Focus sulle policy generali per l’utilizzo degli strumenti, varate dal Senato accademico e pubblicate sul portale UniTrento
https://mag.unitn.it/node/121317
APPUNTAMENTI
Sabato 29 marzo alle 18
Note d'inchiostro: come le fiabe prendono vita – L'associazione Corale Polifonica e Orchestra dell’Università di Trento propone per l’appuntamento di primavera un evento dove più arti si intrecciano tra loro. Lo spettacolo unisce la musica sognante delle fiabe più amate, diretta dal maestro Fabio Turra, con le famose formiche di Fabio Vettori che disegnerà live ispirato dalla musica. Ad accompagnare l’iniziativa è la voce narrante di Giacomo Panozzo, creator e divulgatore di storia. L’evento è organizzato dalla Corale Polifonica e Orchestra UniTrento in collaborazione con Opera Universitaria. Il concerto propone un repertorio che varia dalle colonne sonore Disney più popolari al classico Pierino e il lupo, che sarà eseguito in un adattamento dall’originale di Sergej Prokofiev. Un’occasione dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie, ma anche a tutti coloro che desiderano tornare un po’ bambini. L’ingresso è libero e aperto alla cittadinanza.
Teatro Sanbàpolis (Trento - Via della Malpensada, 82)
Lunedì 31 marzo alle 11
Nazionalismo 2.0 – Il convegno organizzato dal Centro Jean Monnet e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale si propone di esplorare le nuove forme del nazionalismo. Attraverso un approccio multidisciplinare, l’evento analizzerà le principali caratteristiche e dinamiche di questi movimenti, mettendo in luce elementi di continuità con il passato e aspetti di trasformazione legati al contesto politico, sociale e mediatico contemporaneo. Interviene Sergio Fabbrini, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Luiss.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1189
Martedì 1 aprile alle 14
Problematiche giuridiche della transizione di genere, tra autodeterminazione e diritto alla salute – Il seminario si inserisce all’interno del ciclo di incontri "Incontri di diritto sanitario", dedicato all'approfondimento delle principali questioni giuridiche legate al mondo della salute. Attraverso un'analisi giuridica e sanitaria, il seminario esplorerà il delicato equilibrio tra il diritto all'autodeterminazione delle persone transgender e le implicazioni per il diritto alla salute, evidenziando le sfide normative e le prospettive future. Il relatore dell’evento è Francesco Dalla Balla, dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1058
Martedì 1 aprile alle 16
Collezionare disegni antichi e moderni – L’evento, promosso dal Corso di Dottorato di Ricerca in "Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee", offre uno sguardo sul collezionismo di disegni antichi e moderni. Interviene Marco Simone Bolzoni, Curator of Old Master and 19th Century Drawings of The Debra and Leon Black Collection
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1289
Martedì 1 aprile alle 20
Vivere sull'arco alpino fa 50 anni: il punto di vista della climatologia – Quarto incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Interviene Marco Gaia, di Meteo Svizzera.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1134
Mercoledì 2 aprile alle 10
La capacità di pena della persona giuridica – L’evento, parte del ciclo di incontri “Seminari di cattedra di Diritto penale”, riunisce studiosi ed esperti per un confronto critico su uno dei temi più dibattuti nell’ambito del diritto penale e della teoria della pena. Discutono dell’argomento Lorenzo Picotti, dell’Università di Verona, e Roberto Bertuol, Presidente della Camera penale di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1160
Mercoledì 2 aprile alle 10.30
Pagamenti e innovazione: sfide e opportunità nel contesto dell’innovazione tecnologica – Seminario per analizzare le principali innovazioni nel settore dei pagamenti digitali, con un focus sugli aspetti giuridici. La relatrice dell’evento è Paola Giucca, capo del Servizio Strumenti e Servizi di pagamento al dettaglio della Banca d’Italia. Intervengono Edoardo Gaffeo, Andrea Di Nicola e Ugo Malvagna dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1274
Mercoledì 2 aprile alle 16
Il diritto di autodifesa e il ruolo dell'avvocato – L’evento si propone di approfondire il tema del diritto di autodifesa e il ruolo dell’avvocato nella tutela dei diritti fondamentali. Il tema verrà approfondito partendo dal suo sviluppo nel corso della storia fino alle sue implicazioni nel processo penale odierno. Introduce e modera Federico Puppo dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1281
Giovedì 3 aprile alle 16
L'avvocato oltre la professione: tra managerialità e organizzazione – L’evento, parte del ciclo di incontri “Leadership Program 24-25”, analizza le nuove sfide della professione forense, offrendo spunti teorici e pratici per comprendere come il cambiamento investa la professione legale, anche alla luce delle trasformazioni normative e delle dinamiche del mercato.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1014
Giovedì 3 aprile alle 16
Perché (ri)leggere Ada Negri – Appuntamento inserito all’interno del ciclo di incontri “Quello che ho imparato dai libri”. Si propone di rileggere l’opera di Ada Negri, poetessa e intellettuale del primo Novecento, alla luce delle trasformazioni storiche, letterarie e culturali del suo tempo. Attraverso un dialogo tra studiose e studiosi, l’incontro offrirà spunti critici per comprendere la rilevanza della sua voce nel panorama letterario italiano e il motivo per cui merita di essere riscoperta oggi.
Istituto tecnico tecnologico “M. Buonarroti” (Trento – Via Brigata Acqui, 15)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1306
Giovedì 3 aprile alle 16
Il sindacato di legittimità sulle valutazioni scolastiche – Terzo evento del ciclo di incontri “Dialoghi di diritto e processo amministrativo”. La conferenza si propone di analizzare il delicato equilibrio tra autonomia didattica e controllo giurisdizionale. Intervengono, Fulvio Cortese, professore dell’Università di Trento, Silvana Bini, consigliere del Tar Lombardia, e Lucia Bobbio, avvocato del Foro di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/970
Giovedì 3 e venerdì 4 aprile
Le sfide e le prospettive dell’innovazione vegetale tra tecnologia e diritto – L’incontro intende approfondire il tema delle tecnologie di evoluzione assistita, come il genome editing, esaminando le sfide normative, etiche e ambientali legate alla loro applicazione. In un contesto in cui l’innovazione vegetale è cruciale per affrontare la sostenibilità alimentare e il cambiamento climatico, il convegno si propone di offrire una riflessione interdisciplinare sul ruolo del diritto nell’accompagnare e regolamentare il progresso scientifico.
San Michele all’Adige e Trento
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1172
Sabato 5 aprile
Consultazione pubblica sulla comunicazione del rischio – L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo SCaReR ( Risk communication and engagement for societal resilience) si propone di coinvolgere attivamente cittadine e cittadini in una consultazione pubblica sulla comunicazione del rischio. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, la consultazione si propone di raccogliere testimonianze e opinioni utili a migliorare la comunicazione istituzionale del rischio, analizzare la percezione del rischio idraulico e come questa influisce sulle decisioni preventive e individuare le principali fonti di informazione utilizzate dai cittadini per informarsi sui rischi legati alle alluvioni.
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/937
Lunedì 7 aprile alle 10
Il ruolo della deontologia in ambito sanitario: potenzialità, limiti e nuove sfide – L’evento, inserito all’interno del ciclo “Incontri di diritto sanitario”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, intende di esplorare il ruolo della deontologia professionale in ambito sanitario, analizzandone le potenzialità, i limiti e le nuove sfide. La relatrice dell’evento è Elisabetta Pulice, dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1135
Lunedì 7 aprile alle 11
Le sfide dell'intelligenza artificiale al diritto penale – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, si propone di analizzare le implicazioni dell’intelligenza artificiale nel diritto penale, ponendo l’attenzione sulle sfide normative, etiche e applicative che ne derivano. Intervengono Marco Grotto, Foro di Vicenza, Roberto Campostella, Foro di Trento, e Kelly Mae Smith, Dsgce Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1174
Lunedì 7 aprile alle 16
The Swedish Academy – Incontro con Mats Malm, segretario permanente dell’Accademia di Svezia e professore di Teoria della Letteratura presso l’Università di Göteborg. Terrà una lezione che avrà come tema la storia e le funzioni dell’Accademia di Svezia, nota in tutto il mondo soprattutto in quanto istituzione che assegna ogni anno il Premio Nobel per la Letteratura. La lezione è aperta a tutta l’Università di Trento e alla cittadinanza.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1257
Martedì 8 aprile alle 20
Energia eolica: potenzialità e limiti verso la transizione energetica – Quinto incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Intervengono Lorenzo Giovannini e Lorenzo Battisti, dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1059
Mercoledì 9 aprile alle 8.30
La Corte costituzionale rimodella l'art. 27-bis sulla “messa alla prova” – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, si propone di analizzare i recenti interventi della Corte costituzionale sull’art. 27-bis del d.P.R. 448/1988, con particolare riferimento all’istituto della “messa alla prova semplificata”. Il relatore dell’evento è Giovanni Gallo del Tribunale per i minorenni di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1193
Mercoledì 9 aprile alle 11
Fuori dall'ombra: panchine rosse – L’Università di Trento prosegue il progetto “Fuori dall’ombra: panchine rosse” con due nuove installazioni realizzate da studenti di Ingegneria. Le opere, “L’onda” e “La punta dell’iceberg”, saranno inaugurate alla Facoltà di Giurisprudenza e nei Dipartimenti di Fisica e Matematica. L’iniziativa promuove il coinvolgimento della comunità accademica nella lotta contro la violenza di genere, attraverso arte, riflessione e dialogo con il territorio.
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1193
Mercoledì 9 aprile alle 16.30
La Compagnia del libro – L’evento, promosso dal progetto “La Compagnia del Libro” e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, propone una riflessione sul tema dell’amore di sé attraverso la lettura condivisa e il dialogo. Partendo da opere letterarie e filosofiche, l’incontro intende offrire spunti per esplorare il rapporto con se stessi, tra narrazione personale, cura e consapevolezza, valorizzando il potenziale della lettura.
Biblioteca Universitaria Rovereto (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1109
Giovedì 10 aprile alle 14
Infirmi: discorsi e pratiche nei confronti dei malati nel Medioevo – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, si propone di esplorare i discorsi e le pratiche rivolti ai malati nel Medioevo, analizzando le concezioni della malattia e le modalità di assistenza e cura adottate in quell'epoca. Interviene Tommaso Duranti, dell’Università degli Studi di Bologna.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1241
Giovedì 10 aprile alle 14
I GIS (Geographic Information System) negli studi umanistici – Ultimo incontro del ciclo di eventi “Digital Humanities”. L’incontro è dedicato all’impiego dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nelle discipline umanistiche. Attraverso esempi concreti e casi di studio, verrà mostrato come gli strumenti cartografici digitali possano arricchire la ricerca storica, letteraria e culturale, offrendo nuove chiavi di lettura per interpretare testi, eventi e territori. I relatori dell’evento sono Giordano De Coste, del Reale istituto neerlandese di Roma (Knir), Nicola Gabellieri e Giorgia Proietti, dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/537
Giovedì 10 aprile alle 14
Avviare il percorso di avvocato d'affari – Terzo incontro del ciclo di eventi “Leadership program 24-25”. Il percorso ha lo scopo di fornire agli studenti un'opportunità per sviluppare competenze di leadership, acquisire una comprensione approfondita delle dinamiche professionali nell'ambito delle attività legali, economico-finanziarie e sociali, e creare connessioni con professionisti e imprenditori di successo. Interviene nel corso dell’evento Costanza Citrini, Responsabile HR e Talent Development dello studio legale Chiomenti
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1015
Giovedì 10 aprile alle 16
La lingua del romanzo – L’evento è parte del ciclo del Seminario Internazionale sul Romanzo (Sir). Il Sir propone letture e discussioni sul romanzo europeo moderno, da Rabelais a Rushdie, senza distinzioni di lingua o patria. L’incontro coinvolge studenti, docenti e scuole del territorio, per riscoprire il romanzo come forma di conoscenza e riflessione critica sulla realtà. Nel corso dell’incontro Derek Owusu, inserito in Granta’s Best of Young English Novelists 2023, dialoga con Greta Perletti, dell’Università degli Studi di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1214
Venerdì 11 aprile alle 14.30
Il tempo nel processo sull'atto ai tempi del processo sul rapporto – L’evento è parte del ciclo di incontri “Letture di diritto amministrativo”. Le letture sono occasioni per riflettere intorno ad alcuni temi del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa a partire da lavori monografici recenti. In questo secondo incontro interviene Flaminia Aperio Bella, dell’università Roma Tre e autrice del volume “Il tempo nel processo sull’atto ai tempi del processo sul rapporto. Questioni e tendenze del processo amministrativo tra Italia, Francia e Germania”.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1130
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Mercoledì 2 aprile alle 16
Inclusi, il gioco formativo – Duplice appuntamento formativo e di divulgazione su un progetto che ha visto l’Università di Trento e in particolare il Laboratorio Osservazione, Diagnosi e Formazione (ODFLab) e il consorzio Consolia lavorare assieme per ideare un “gioco formativo” per l’inclusione dedicato a docenti ed educatori del primo ciclo di scuola. Il gioco è stato sperimentato in diversi istituti trentini e di altre regioni italiane.
Ora sono pronti gli esiti che ne dimostrano l’impatto positivo. Alle 16 ci sarà un laboratorio per sperimentre in anteprima il gaming formativo. Alle 17 è in programma un convegno dal titolo “L’inclusione è un gioco di squadra”
Palazzo Fedrigotti (Rovereto – Via Bettini, 31)
Informazioni: https://www.consolida.it/
Venerdì 4 aprile
Noi siamo paesaggio. Notte europea della geografia – In occasione di GeoNight 2025 si tiene “Geostoria visuale e partecipata nelle valli di Peio e Rabbi”. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un progetto di ricerca “Visual Landscapes” sulla geografia storica del Parco nazionale dello Stelvio parte trentina, condotto dal Centro Geo-Cartografico di Studio e Documentazione (GeCo) dell’Università di Trento. Dalle 17 alle 19.30 laboratorio partecipativo di geografia applicata mediante il coinvolgimento della popolazione locale delle valli di Peio e Rabbi. Dalle 20.30 alle 22 presentazione in anteprima del progetto. L’invito è a portare vecchie foto, cartoline e illustrazioni delle valli di Peio e Rabbi per ricostruire insieme i paesaggi identitari del settore trentino del Parco nazionale dello Stelvio.
Il materiale sarà raccolto, digitalizzato e georeferenziato. I risultati potranno tradursi nell'elaborazione di un atlante geostorico del parco fruibile sia dalla popolazione locale, sia dai ricercatori che intendano studiare in chiave diacronica l’evoluzione del paesaggio alpino. La popolazione potrà affiancare i ricercatori nella geolocalizzazione. Il gruppo di ricerca, dopo aver presentato parte del materiale archivistico e cartografico raccolto nei mesi precedenti, suggeriranno spunti di riflessione su alcuni aspetti particolari della geografia e della storia delle valli. In quest’ottica, l’evento contribuirà ad accrescere la reciproca collaborazione tra mondo della ricerca e società civile per incrementare le conoscenze geostoriche sul Parco dello Stelvio (toponomastica, pratiche agro-silvo-pastorali, fonti orali e d’archivio). Ingresso libero, aperto a tutte le persone.
Ecomuseo Val di Peio - Via dei Capitei 24, Celentino (frazione di Peio, Trento).
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1164
Fino al 4 maggio
Intelligenze emotive – Organizzata da Officina Espositiva dell'Università di Trento, l'esposizione esplora il concetto di emotività come forma di intelligenza sociale, mettendo in dialogo opere d'arte provenienti dalle collezioni del Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto con interventi site-specific realizzati per l'occasione. L'obiettivo della mostra è indagare il ruolo delle emozioni nella comunicazione, nelle relazioni e nei processi cognitivi, sottolineando l'importanza dell'empatia come strumento per comprendere e interpretare la realtà contemporanea.
Galleria Civica di Trento (Trento – Via Rodolfo Belenzani, 44)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1016
Dall’11 al 13 aprile
Educa immagine – Torna la sesta edizione del Festival di educazione ai media. Si tratta di un progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto al mondo della scuola e all'intera comunità. Il Festival propone proiezioni, laboratori e incontri con esperti di settore con l’obiettivo di sensibilizzare una nuova generazione di cittadini critici e consapevoli, capaci di comprendere il linguaggio delle immagini e di produrre contenuti digitali responsabilmente
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.
Gli incontri si svolgono a Rovereto
Informazioni: https://educaimmagine.it/educa-immagine-festival/
Ultimo aggiornamento:
28/03/2025 12:35:03