Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma iniziative rassegna cinematografica La Rampa 2025

05/05/2025 14:00 - 05/05/2025 15:00
Compie 5 anni “La Rampa, rassegna cinematografica (su Cuba)”, che torna ad animare il Teatro Sanbàpolis di Trento a partire da lunedì 5 maggio e per tutti i quattro lunedì del mese, per raccontare, attraverso una serie eterogenea di sguardi, storie e registi, la complessa realtà dell’isola di Cuba

La Rampa, organizzata da Sanbaradio con l’associazione Filorosso, in collaborazione con l’associazione Harpo e il circolo trentino dell’Associazione di amicizia Italia-Cuba e con il contributo di Opera Universitaria, Università di Trento e Fondazione Caritro, anche quest’anno è curata da Guido Laino e, grazie alla prestigiosa partnership con l’ICAIC, l'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, proporrà quattro pellicole di autori, stili ed epoche decisamente differenti tra loro, allo scopo di rappresentare Cuba, la sua storia e la sua società attraverso molteplici sguardi e approcci

Il primo appuntamento, lunedì 5 maggio alle 20.30, sarà con la proiezione di “Landrián“, film del 2023 di Ernesto Daranas, presentato anche alla Biennale di Venezia. Il docufilm racconta la storia di Nicolás Guillén Landrián, il primo regista nero di Cuba, attraverso il restauro dei suoi documentari. Lo stile e la personalità distintivi dell’artista finirono per scontrarsi con le autorità della Rivoluzione Cubana.

Lunedì 12 maggio, quindi, la serata sarà dedicata alla proiezione di quattro cortometraggi di giovani registi cubani contemporanei: ”Petricor" (2022, di Violena Ampudia); "La historia se escribe de noche" (2024, di Alejandro Alonso); "Tundra" (2021 di José Luis Aparicio), infine El rodeo (2021), di Carlos Melian, che sarà ospite in sala per presentare il suo lavoro e confrontarsi con il pubblico sulla situazione del cinema cubano e latinoamericano.

Si torna nel passato quindi con la terza serata della rassegna, in programma lunedì 19 maggio, quando sempre alle 20.30 comincerà la visione di Lucía, film del 1968 diretto da Humberto Solás, che attraverso la vita di tre donne chiamate Lucia (interpretate da Raquel revuelta-Lucia I, Eslinda Núñez-Lucia II e Adela Legrá-Lucia III) narra tre fasi importanti della storia di Cuba (la Guerra di indipendenza, l’opposizione alla dittatura di Gerardo Machado, la Rivoluzione castrista).

Il quarto e ultimo appuntamento, infine, andrà in scena lunedì 26 maggio: protagonista ancora un film d’epoca, ovvero Retrato de Teresa, diretto nel 1979 da Pastor Vega. Vincitore del premio per la miglior interpretazione femminile a Daisy Granados al Festival del Cinema di Mosca del 1979, il film racconta la vita di Teresa, sopraffatta dalle responsabilità familiari, lavorative e nei confronti della Rivoluzione, in una fotografia della condizione femminile dell’epoca a Cuba.

L’ingresso alle proiezioni, che saranno in lingua originale con sottotitoli in italiano, è gratuito fino all’esaurimento dei posti. È possibile prenotare il proprio posto sul sito web del Centro Servizi Culturali S.Chiara.
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 11:01:17