Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Programma Nuovo Cinema Dolomiti: a Predazzo quattro appuntamenti tra storia, natura e alpinismo

08/08/2024 21:00 - 08/08/2024 22:00
Anche in questa estate 2024 il Museo Geologico delle Dolomiti di Predazzo, sede territoriale del MUSE, rinnova la collaborazione con il Trento Film Festival, proponendo un ciclo di film d’autore con opere presentate nell’ultima edizione della rassegna di cinema e culture di montagna. Torna quindi “Nuovo Cinema Dolomiti”, giunto alla sesta edizione e ormai appuntamento immancabile per residenti e turisti in valle di Fiemme. Obiettivo della rassegna: guardare al presente del nostro pianeta attraverso la lente di registe e registi che ne raccontano la complessità, evidenziandone i problemi e suggerendo possibili sguardi per un futuro migliore.

Tutte le proiezioni si svolgeranno il giovedì al Cinema Teatro comunale di Predazzo, a partire dalle ore 21.00, con ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Si comincia giovedì 1 agosto 2024 con Bergfahrt di Dominique Margot (97′, Svizzera, 2023), una riflessione corale di ricercatori, artisti o filosofii sul futuro delle Alpi dopo anni di turismo di massa, per ridefinire i nostri valori acquisiti e tendere attivamente al cambiamento. Introdurrà la proiezione Giancarlo Cescatti, direttore APT Fiemme e Cembra.

Appuntamenti successivi giovedì 8 agosto 2024 con The Nord Drift di Steffen Krones (94′, Germania, 2022), con la presenza di Valeria Lencioni, idrobiologa MUSE; giovedì 15 agosto 2024 con Un pasteur di Louis Hanquet (71′, Francia, 2024), vincitore della Genziana d’oro per il miglior film nell’ultima edizione del Trento Film Festival, e L’età sperimentale di Marco Zingaretti (25′, Italia/Stati Uniti, 2024), introdotti da Giulia Bombieri, zoologa MUSE; giovedì 22 agosto 2024 con The Great White Whale di Michael Dillon (104′, Australia, 2024), con Christian Casarotto, glaciologo MUSE; ultimo appuntamento giovedì 29 agosto 2024 con Body of a Line di Henna Taylor (10′, Stati Uniti, 2023) e Diciassette di Thomas Horat (17′, Svizzera, 2023). Quest’ultima serata è in collaborazione con il Servizio Istruzione della Provincia autonoma di Trento e TSM|ADM Accademia della Montagna, all'interno del progetto Summer School Dolomiti UNESCO, e sarà moderata dalla giornalista Monica Malfatti. 

Nuovo Cinema Dolomiti è patrocinato dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato in collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco, Comune di Predazzo e TSM|ADM Accademia della Montagna; sponsor dell’evento è DAO Conad, con uno speciale ringraziamento a Montura.
Ultimo aggiornamento: 29/07/2024 10:21:24