Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Riva del Garda, il nuovo corso dell’Associazione carabinieri

17/07/2024 20:00 - 17/07/2024 21:00
Il sindaco Cristina Santi ha incontrato il nuovo presidente dell’Associazione nazionale carabinieri di Riva del Garda Maurizio Giuseppe Tondi. Con lui, venerdì 12 luglio in municipio, c’era il segretario Pasquale Argenziano, parte del nuovo direttivo, di cui fanno parte anche Eduardo Portella (già lungamente presidente), Biagio Cecere, Sergio Gallon e Ettore Egidi. L'Associazione nazionale carabinieri di Riva del Garda è stata istituita nel 1963, quando gli associati hanno iniziato a svolgere saltuario volontariato su richiesta dell'autorità locale. Risale al 2009 la nascita del nucleo di volontariato, che ha contribuito attivamente nel supporto allo svolgimento delle manifestazioni sportive e a vari eventi nei Comuni del Basso Sarca e della valle di Ledro. Fra gli altri, il servizio di sicurezza alle partenze e agli arrivi del Giro ciclistico del Trentino. Dal 2020 l’associazione collabora con l’Asl per il servizio di vaccinazione covid e, da circa un decennio, alla manifestazione Befana Subacquea, oltre al supporto ai servizi richiesti da vari Comuni per la pandemia e nelle scuole. «Stiamo facendo evolvere il programma delle nostre attività -ha spiegato il presidente Tondo- sempre mantenendo il riferimento dei valori dell’Arma, in particolare solidarietà, rispetto e civile convivenza, ma con un contributo concreto e visibile alla cittadinanza, coniugando tradizione e innovazione. Pensiamo ad esempio ad allargare la partecipazione, oltre che ai carabinieri in congedo, anche ai simpatizzanti e ai familiari. Questo nei limiti delle possibilità di un’associazione di volontari, ma con la volontà di fare di più. Quello che non può mancare è la passione, oltre all’orgoglio e alla sensibilità di essere utili alla cittadinanza. Insomma, la nostra associazione vuole ripartire con nuovo entusiasmo e nuova passione». È in questo contesto che si inserisce la visita in municipio, voluta per informare l’amministrazione del nuovo corso dell’associazione e della disponibilità a una collaborazione più stretta. Disponibilità accolta con la più grande apertura e con gratitudine dal sindaco Santi, che si è schierata nettamente tra i simpatizzanti dell’Arma, alla quale si è detta legata con un rapporto di stima e riconoscenza.
Ultimo aggiornamento: 12/07/2024 18:24:01