Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rovereto, Iscrizioni ai nidi d’infanzia comunali

22/04/2025 18:00 - 22/04/2025 21:00
Rovereto (Trento) - Il servizio Istruzione del Comune di Rovereto ricorda alle famiglie che le iscrizioni per il nuovo anno educativo 2025/2026, ai nidi d'infanzia del Comune, per i bambini e le bambine nati/e dall'01/02/2023 al30/04/2025, sono ancora aperte. Il termine per la presentazione delle domande scade il giorno martedì 6 maggio.

Perché è importante? “Il nido d’infanzia, oltre a rappresentare per molte famiglie un servizio utile per la conciliazione famiglia-lavoro, è soprattutto un luogo di crescita, di cura e di apprendimento, che promuove e diffonde una cultura di rispetto e di promozione dei diritti e che pone le basi per lo sviluppo neuro cognitivo dei bambini – spiega l’assessora alle politiche educative Silvia Valduga - I primi tre anni di vita del bambino, dal punto di vista neurologico e sensoriale, è in assoluto il periodo più importante per la costruzione delle basi del suo futuro. Sono numerosi i benefici della socializzazione precoce con un conseguente sviluppo delle potenzialità cognitive e delle competenze sociali.Per le famiglie con lingua madre diversa dall’italiano, è un’opportunità per l’apprendimento della lingua italiana fin dalla tenera età nel rispetto e la valorizzazione delle altre lingue”.

Il nido è un servizio educativo in cui giocare, socializzare e prendersi cura. Giocare significa esplorare il mondo, apprendere le cose importanti per la vita, sostenere lo sviluppo cognitivo. Socializzare significa costruire relazioni significative con altri bambini e con adulti, entrando a far parte di una comunità. Prendersi cura significa avere attenzioni, in questa delicata fase di crescita, non solo del singolo bambino, ma anche del gruppo e delle loro interazioni.

“Il nido è inoltre inserito in una fitta rete di relazioni con il territorio e collabora attivamente con diverse realtà, progettando con esse delle esperienze dedicate ai bambini, alle bambine e ai genitori, quali ad esempio “Musica ai nidi” (in collaborazione con la Scuola Musicale) e “Nidi d’arte” (in collaborazione con il Mart)” ha aggiunto Valduga.

Quanto costa? La tariffa è calcolata sulla base dell'indicatore Icef ed è inoltre possibile richiedere all'Inps il bonus nido. La spesa inoltre varia a seconda che si scelga per il  tempo pieno o il part time.
Le tariffe applicate sono invariate dal 2013 e risultano tra le più basse della provincia di Trento. Le famiglie con un indicatore Icef compreso tra lo 0,13 e lo 0,35 possono ottenere delle agevolazioni che variano in base reddito. Inoltre, tutte le famiglie, indipendentemente dall’indicatore Icef, possono richiedere il contributo bonus nido erogato dall’Inps su base Isee, che permette la diminuzione della retta o addirittura il suo azzeramento. Con l'attivazione del bonus nido, le famiglie con Icef fino a 0.24 non pagano nulla.

Esempio di un bambino la cui famiglia ha diritto alla tariffa minima (secondo indicatore icef): in un mese standard con 21 giorni di accesso al nido e l’utilizzo delle 3 ore ulteriori (anticipo e posticipo), la spesa è di 93,10 euro al mese, con la possibilità per famiglia di fare richiesta del bonus nido e ottenere il rimborso totale della spesa.

Esempio di un bambino la cui famiglia ha la tariffa massima. In un mese standard con 21 giorni di accesso al nido e l’utilizzo delle 3 ore ulteriori (anticipo e posticipo), la spesa  mensile è di 433 euro. Anche in questo caso è però possibile fare richiesta del bonus nido e, con il rimborso  della spesa in base alla fascia di reddito, la famiglia con la fascia più alta andrà a pagare al massimo 293,63 euro.

Per effettuare l'iscrizione è necessario collegarsi al sito https://www.comune.rovereto.tn.it/Servizi/Nidi-d-infanzia alla sezione alla sezione Iscrizioni Online e seguire la procedura. Per qualsiasi dubbio o necessità è possibile rivolgersi all'Ufficio Istruzione ( 0464 452 448-153; istruzione@comune.rovereto.tn.it) o all'Ufficio Relazioni con il Pubblico ( 0464 452 111).
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025 17:56:17