Rovereto, bando del Comune contributi per progetti di solidarietà internazionale
07/05/2025 23:00
-
07/05/2025 23:30
Nel corso dell’ultima seduta la giunta comunale ha deliberato il bando per sostenere con 10mila euro progetti per la solidarietà internazionale. L’avviso pubblico ha l’obiettivo di sostenere, tramite contributo, le associazioni con sede a Rovereto che promuovano progetti di sviluppo di comunità da realizzarsi nei paesi del sud del mondo.
Il progetto o i progetti che il Comune intende sostenere, definibili anche come “micro-azioni” potranno promuovere lo sviluppo di comunità, le esperienze formative, la tutela della salute, l’emancipazione lavorativa, l’inclusione socio-lavorativa, l’emancipazione femminile, la pacifica convivenza, pratiche di nonviolenza, la tutela ambientale, in specifici contesti in cui i promotori sono attivi direttamente o tramite partnership locali.
Obiettivo dei progetti è il miglioramento della qualità di vita e la promozione del benessere collettivo, tramite l’attivazione di processi e pratiche di autosviluppo e coprogettazione con le realtà locali.
“È importante, come enti locali che hanno a cuore i valori della solidarietà, offrire possibilità di finanziamento alle tante associazioni del terzo settore che svolgono progetti internazionali in paesi del sud del mondo. La solidarietà internazionale e la cooperazione decentrata, come processi dal basso basati sulla valorizzazione delle culture locali, possono essere viatico di pacificazione tra le comunità e di empowerment per le fasce più fragili”, spiega Tommaso Vaccari, consigliere comunale con delega alla pace e alla cooperazione internazionale, con ciò rinnovando l’impegno, l’attenzione e la sensibilità dell’amministrazione comunale di Rovereto verso le questioni globali, in un anno particolare come quello del centenario della Campana dei Caduti.
L’impegno di spesa, seppur modesto a confronto di altri finanziatori pubblici di interventi di questo tipo, è un segno tangibile del Comune e non si tratta di un’azione isolata, bensì di un impegno destinato a durare nel tempo.
“Guerre, discriminazioni, povertà crescenti possono essere affrontate con la solidarietà, il sostegno alle realtà locali che praticano dialogo e nonviolenza, le associazioni che tutelano i diritti umani e civili. Solo costruendo rapporti autentici tra territori si possono affrontare le nuove sfide sociali e ambientali per costruire un futuro comune basato sull’equità e sulla giustizia” aggiunge Vaccari.
Il termine per presentare le proposte è fissato per venerdì 13 giugno alle ore 12.00.
Per offrire ulteriori informazioni alle associazioni roveretane, si è deciso di presentare il Bando e gli allegati ad un incontro con le associazioni che si terrà giovedì 8 maggio alle ore 18 in sala Belli a Palazzo Alberti Poja.
Ultimo aggiornamento:
23/04/2025 17:28:08