Rovereto, convegno per Giornata internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace
04/04/2025 10:30
-
04/04/2025 11:00
La Sala Convegni Facoltà Scienze Motorie a Rovereto ospiterà venerdì mattina (ore 10.30) un appuntamento promosso da Unione Nazionale Veterani dello Sport di Rovereto, Cerism e le Università di Trento e di Verona in occasione della Giornata internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace promossa dall’Onu. Con testimonial gli atleti roveretani Lara Naki Gutmann, Alessandra Fait e Davide Simoncelli e Riccardo Micheletto.
La manifestazione è stata presentata stamani al Museo civico di Rovereto da Elio Grigoletto e Renato Zucchelli (Veterani dello sport di Rovereto), da Anna Pedrinolla (in rappresentanza del Cerism e dei due atenei di Trento e Verona) e dall’assessore comunale Michele Dorigotti. Proprio quest’ultimo ha sottolineato la valenza della manifestazione per il profondo significato sociale e morale che essa rappresenta in un luogo ormai universalmente riconosciuto come una culla della pace grazie all’attività centenaria della Campana.
Anna Pedrinolla ha evidenziato il forte connubio esistente tra il mondo universitario e sportivo e Rovereto, oggi sede di due corsi universitari di laurea e triennale magistrale. Ma ha anche parlato della differenza tra sport e attività fisica. Un tema significativo in una provincia che da sempre appare ai vertici nazionali per la pratica di attività fisico -sportiva, non solo agonistica. L’importante dello sport per lo sviluppo e i suoi valori come veicoli di Pace sono stati quindi evidenziati da Grigoletto e Zucchelli, che venerdì apriranno gli interventi tecnici che vedranno poi come relatori anche Cristian sala (Torneo della Pace, il messaggio positivo), Matteo Chies (Complessità dello sport agonistico individuale Vs sport di squadra). A seguire le esperienze dei campioni presenti e la domande degli studenti in sala. La scelta della sala convegni della facoltà di scienze motorie di Rovereto (al Polo della Manifattura) quale sede dell’appuntamento non è infatti casuale: l’idea degli organizzatori è proprio quella di coinvolgere gli studenti universitari. L’evento gode del patrocino di Olympic Media 2026 Trentino – Alto Adige Suedtirol ovvero della realtà che riunisce gli 80 giornalisti olimpici della regione. E proprio il convegno legato alla Giornata internazionale dello sport per lo Sviluppo e la Pace rappresenta una sorta di prologo all’articolato serie di appuntamenti previsti nei prossimi mesi quali tappe di avvicinamento ai Giochi invernali di MilanoCortina2026, che vedranno protagoniste anche la Val di Fiemme e di Anterselva.
Ultimo aggiornamento:
01/04/2025 22:41:51