Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Rovereto, per la Giornata della memoria

16/01/2025 12:00 - 16/01/2025 13:00
Rovereto (Trento) - “Sopravvivere all’inganno di Terezìn: arte, identità, resistenza” è l’incontro che si terrà mercoledì 15 gennaio alle ore 17 nella sala multimediale della biblioteca civica Tartarotti in corso Bettini, a cura del Laboratorio di storia e in collaborazione con il Comune di Rovereto. L’appuntamento, che apre il programma delle celebrazioni per la Giornata della memoria del 27 gennaio, si presenta come un momento di formazione e approfondimento sul campo di concentramento nazista di Terezín e sull'ideologia dello sterminio che ha portato alla Shoah. Gianfranco Betta, presidente del Laboratorio, e le tre ricercatrici Rosaria Zanvettor, Carla Delaiti ed Elina Massimo si soffermeranno sul duplice paradossale aspetto di Terezìn, visto come luogo di transito verso i campi di sterminio, soprattutto Auschwitz e Treblinka, e come luogo di intensa produzione artistica e musicale, dovuta alla presenza di importanti compositori. In particolare si parlerà di Brundibár, l’opera composta nel 1943 da Hans Krása. Se ne illustreranno le caratteristiche e le particolarità, anche in vista dello spettacolo diretto da Michele Comite e dedicato a Brundibár “Essere bambini a Terezìn”, in programma, sempre a cura del Laboratorio di storia, lunedì 27 gennaio alle ore 20 e 30 al Teatro Zandonai, e in mattinata per i soli alunni delle scuole.     
Nell’incontro di mercoledì si traccerà anche la storia di Terezìn: da fortezza militare edificata alla fine del XVIII secolo poco distante da Praga a campo di concentramento al principio della seconda guerra mondiale, progettato dai nazisti allo scopo di rinchiudervi ebrei e altri oppositori al regime. Si parlerà inoltre di come i tedeschi ne fecero uno strumento della propaganda, presentandolo come campo di concentramento modello dove i prigionieri, trattati  umanamente, potevano dedicarsi a varie attività culturali. E ciò al solo fine di ingannare le organizzazioni internazionali riguardo ai celati progetti di sterminio.
Oltre alla figura di  Hans Krása, morto anch’esso a Auschwitz nel 1944, saranno ricordati numerosi altri artisti che a Terezìn furono deportati e che, per sopravvivere, continuarono a produrre le loro opere molte delle quali sono andate perdute: come Karel Švenk, regista teatrale e musicista; Gideon Klein, pianista e compositore; Karel Berman, direttore di coro. E numerosi altri. Compreso Rafael Schächter, autore della "Marcia di Terezìn" che divenne l'inno del campo.
Ultimo aggiornamento: 15/01/2025 19:11:36