Rovereto, Settimana Civica 2025 su Pace, Nuove Cittadinanze e Partecipazione
28/04/2025 20:00
-
28/04/2025 21:00
Si è svolta questa mattina nella sala Belli di palazzo Alberti Poja in corso Bettini la conferenza stampa di presentazione del programma della quinta edizione della Settimana Civica promossa dal Comune di Rovereto in collaborazione con il Centro per la Cooperazione Internazionale, che si terrà a Rovereto dal 25 aprile al 9 maggio. Sono intervenuti per il Comune di Rovereto l’assessora alle politiche educative e al contrasto alle diseguaglianze Silvia Valduga e Roberta Zambelli per il Centro per la Cooperazione Internazionale.
“La Settimana Civica in programma quest'anno abbiamo deciso che sia dedicata in particolare al tema della pace, non solo perché questo è l'anno del centenario della Campana dei Caduti, ma anche perché quello che viviamo è un momento che richiede urgentemente di ripensare non solo alla pace, ma anche a come metterci in gioco per costruirla, a partire dalle politiche che un'amministrazione come quella della città di Rovereto può mettere in campo. Un’attenzione particolare è dedicata inoltre al tema della convivenza, della promozione delle relazioni interculturali, con un’attenzione particolare a come creare, sempre a partire dall'azione dell'amministrazione e di tutti i gruppi e associazioni, relazioni più equilibrate, più sane, e più vive. Ultimo obbiettivo è quello della partecipazione, intesa sia in forma organizzata, come gruppi e associazioni, sia in forma di singoli cittadini e delle cittadine. È una dimensione molto importante ed è per questo che le attività che prendono il via il 25 aprile si protrarranno oltre la festa dell'Europa, il 9 maggio, fino al 10 maggio, con un incontro che si intitola Paesaggi partecipativi, dedicato alle azioni che le amministrazioni possono mettere in campo”, sono state le parole dell’assessora Valduga al momento della presentazione dell’iniziativa.
“Questa edizione della Settimana Civica 2025 comprende una serie di iniziative aperte a tutta la comunità, con un focus su tre specifici temi. la pace, le nuove cittadinanze e la partecipazione attiva. È l’occasione per valorizzare le esperienze di cittadine e cittadini responsabili e attivi, promuovere la loro partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, anche disegnando sempre nuovi spazi in cui promuovere il dialogo fra istituzioni e società civile organizzata e rafforzare il legame tra dimensione locale e globale. Quest’anno si unisce alle celebrazioni del centenario della Campana dei Caduti con un focus sulla pace e non violenza ed esplora il tema delle nuove cittadinanze”, ha spiegato Roberta Zambelli.
Il programma si apre il 25 aprile, ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo: l’ex asilo della Manifattura Tabacchi ospiterà Vecchie e nuove Resistenze, con una mostra sulla Resistenza a cura dell’Anpi e una merenda per bambini offerta dal Centro multiculturale Intercity Ramblers, mentre la sera, al Teatro Zandonai, andrà in scena Kalavryta delle mille Antigoni, sempre a cura di Anpi - Sezione Rovereto e Vallagarina.
Il cuore della Settimana Civica sarà l’approfondimento del concetto di pace, affrontato da diverse prospettive, tra cui quella della nonviolenza e del dialogo interculturale. Sarà presentata la Scuola di Pace Estiva, un'iniziativa a cura di Mlal Trentino pensata per ragazze e ragazzi delle scuole superiori, che mira a sensibilizzare e formare i giovani sui temi della nonviolenza e del dialogo interculturale. Durante le mattinate dedicate alle scuole, verranno presentati i percorsi di Educazione Civica e alla Cittadinanza realizzati dalle scuole, offrendo così uno spazio di condivisione per i progetti e le riflessioni dei più giovani.
Altri momenti significativi rivolti in particolare alle scuole includeranno il laboratorio sensoriale “Touch!”, primo test del gioco Gleam, nato per stimolare il tatto e l’udito in assenza della vista, e le semifinali del torneo di dibattito argomentativo "A Suon di Parole" a cura di Iprase, che vedrà sfidarsi quattro istituti scolastici trentini sulle tematiche della sostenibilità ambientale. Il 6 e 7 maggio le scuole saranno protagoniste, con la presentazione dei loro percorsi di educazione civica e alla cittadinanza, in occasione dell’incontro “Ma la pace, cos’è?” con l’artista Martina Melilli e nella presentazione del percorso “Mi sento sicuro/a” a cura della scuola secondaria di primo grado Halbherr. Torna anche il Festival delle Scienze under18, un’occasione in cui studenti e studentesse esporranno le loro attività sperimentali in una giornata all’insegna della condivisione e della passione per le scienze. Il 9 maggio, in occasione della Festa dell’Europa, le scuole parteciperanno a “Frammenti di coraggio: le donne pioniere nel mosaico d’Europa” presso la Campana dei Caduti.
Nel programma, anche iniziative dedicate alla cittadinanza attiva e all’ambiente, come “Dai Neta!”, la pulizia partecipata delle spiagge ai laghetti del Leno in zona San Colombano da parte degli alunni della scuola Damiano Chiesa di Noriglio, e l’indagine ambientale performativa sullo stato di salute del Leno, organizzata nell’ambito del progetto europeo Water Observers. Si rinnova inoltre anche quest’anno l’appuntamento con la giornata internazionale della danza, che grazie all’iniziativa di Oriente Occidente e della Compagnia Abbondanza Bertoni animerà il centro di Rovereto nella giornata del 29 aprile.
Numerosi anche i momenti di riflessione: il 26 aprile la presentazione del libro Antifascista. Pensare, vivere, agire per la democrazia con l’autore Francesco Filippi presso la Biblioteca Civica Tartarotti, il 28 aprile “E se un giorno toccasse a te?”, un incontro-aperitivo rivolto ai giovani sui temi della pace in contesti di guerra.
Completano il programma alcuni eventi dedicati alla situazione in Palestina: “Corpi in movimento, voci in ascolto” il 27 aprile con il Gaza Parkour Team, a cura del Centro pace, ecologia e diritti umani insieme ad una nutrita rete territoriale e la proiezione del film documentario “No Other Land” il 5 maggio, presso l’auditorium Melotti, a cura del Nuovo Cineforum Rovereto.
La chiusura sarà invece il 10 maggio con l’evento “Paesaggi Partecipativi”, una presentazione di quattro percorsi partecipativi promossi dal Comune di Rovereto, che riguarderanno l'educazione alla cittadinanza globale, la cultura, l'attivazione giovanile e il piano urbano di mobilità sostenibile.
Per maggiori informazioni e per iscriversi alle attività, è possibile visitare il sito ufficiale: https://settimanacivicarovereto.it
Ultimo aggiornamento:
23/04/2025 18:32:17