Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Safer Internet Day: per un ambiente digitale migliore e più sicuro

10/02/2025 10:00 - 17/02/2025 14:00
Bolzano - Si celebra domani in 200 Paesi la giornata di sensibilizzazione per la sicurezza online. Felice Espro, vicepresidente del Comitato comunicazioni: “Il Comitato ha promosso campagne di sensibilizzazione e progetta programmi sul corretto uso degli strumenti digitali”.

L'11 febbraio è la giornata di sensibilizzazione per la sicurezza online. Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID), che è iniziato nel 2004 nell'ambito del primo piano d'azione europeo per un'internet più sicura, è cresciuto oltre la sua tradizionale zona geografica e viene celebrato in circa 200 Paesi e territori in tutti i continenti, raggiungendo milioni di persone.

Ogni anno SID chiede l'intervento dei numerosi attori coinvolti nel fornire un ambiente digitale più sicuro e migliore per i giovani utenti.

Felice Espro, vicepresidente del Comitato provinciale per le comunicazioni dell’Alto Adige, sottolinea che: “Internet è un potente strumento con enormi opportunità di apprendimento, miglioramento delle competenze e acquisizione di nuove abilità e conoscenze. Tuttavia, comporta diversi rischi. Per questo, il Safer Internet Day mira a sensibilizzare, ma anche ad adottare misure concrete per proteggere e responsabilizzare i bambini e i giovani online. Nel mondo digitale, la collaborazione è essenziale per una migliore esperienza online, in particolare per gli utenti più giovani. Proprio per questo, il Comitato per le comunicazioni dell’Alto Adige è particolarmente attento a sviluppare ed implementare l’educazione digitale dei giovani. Nel nostro sito potete trovare le nostre ultime campagne su odio e rispetto in rete, giovani e donne; inoltre stiamo lavorando a imminenti programmi sul corretto uso degli strumenti digitali con il coinvolgimento delle scuole”.

 
Ultimo aggiornamento: 10/02/2025 10:01:41