UNITRENTO
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 15 al 28 febbraio
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
Al lavoro con l'algoritmo
Analisi della trasformazione del mondo produttivo, tra tecnologia e diritti. La filosofia ridisegna limiti e norme giuridiche
https://mag.unitn.it/node/121249
Happy birthday Mr. Darwin
Evoluzione, selezione, fake news. Gli studi sulla specie condotti dallo scienziato inglese oggi sono più attuali che mai
https://mag.unitn.it/node/121251
Un nuovo approccio alla rianimazione
Il Cismed propone "Trento Resuscitation Updates", un ciclo di incontri per la formazione e l’aggiornamento del personale medico
https://mag.unitn.it/node/121252
Una 'tube map' per Trento
Tre studenti del Dipartimento di Matematica hanno mappato il sistema dei trasporti pubblici del capoluogo
https://mag.unitn.it/node/121255
APPUNTAMENTI
Da lunedì 17 a giovedì 20 febbraio alle 12:15
Diritto alimentare e globalizzazione – Il ciclo di seminari organizzato dal Centro Jean Monnet e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento si propone di approfondire le principali dinamiche giuridiche ed economiche che regolano il settore agroalimentare. Verranno analizzati i soggetti coinvolti, le norme sulla concorrenza e i contratti di fornitura. L’evento offre la possibilità di riflettere sulle sfide che caratterizzano il mercato agro-industriale in un contesto globale.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/681
Martedì 18 febbraio alle 14:30
Libera filosofia in libero Stato – L’evento è inserito all’interno del ciclo “Stato moderno e Stato totale: Schmitt lettore di Hobbes" che si propone di offrire, in una prospettiva interdisciplinare, nuove chiavi di lettura del testo schmittiano e degli interrogativi da esso sollevati. Interviene Alessandro Balbo, dottorando all’Università degli studi di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/764
Mercoledì 19 febbraio alle 15:30
Tutela della privacy dei dati nell’ambito dello sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale nella ricerca clinica – L'evento, organizzato dal Centro interdipartimentale di Scienze mediche (Cismed) dell'Università di Trento e dalla Fondazione Bruno Kessler, affronterà le sfide legate alla protezione dei dati dei pazienti nello sviluppo e utilizzo di soluzioni di IA in ambito clinico. La relatrice dell’evento è Silvia Stefanelli, avvocata cassazionista ed esperta di diritto sanitario.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena, 1)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/833
Giovedì 20 febbraio alle 16
Scandalose analogie e stolte – Quinto incontro del ciclo di eventi “Europa e mondo: Paolo di Tarso tra filosofia, letteratura e cinema”. Il progetto prende in esame alcune rivisitazioni novecentesche della figura paolina particolarmente pregnanti dal punto di vista filosofico, letterario e cinematografico. Interviene Fabien Vitali, del Centro tedesco di studi veneziani.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/570
Giovedì 20 febbraio alle 10:30
Intelligenza artificiale e medicina – Seminario dedicato alle norme che regolano l’applicazione dell’intelligenza artificiale alla pratica medica. Dopo una serie di interventi di esperti su modelli di disciplina, regolazione dei dati e sfide deontologiche, seguirà una tavola rotonda sulla regolamentazione dell'IA in ambito medico
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/854
Venerdì 21 febbraio alle 9:30
25° Giornata internazionale della Lingua Madre – L'Università di Trento celebra la 25ª Giornata Internazionale della Lingua Madre con un evento dedicato alla diversità linguistica e alla tutela delle lingue minoritarie con interventi e riflessioni sul plurilinguismo, sul valore della lingua madre e sulle sfide delle lingue locali, con un focus su cimbro, dialetto trentino e siciliano. Saranno presentati nel corso della giornata dati e progetti innovativi per la valorizzazione del patrimonio linguistico del trentino.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/880
Venerdì 21 febbraio alle 14:30
L’audizione del minore – Primo dei due incontri dedicati al tema dell’audizione del minore, punto di incontro tra psicologia e diritto. Questa prima giornata sarà dedicata a delineare un linguaggio comune, discutendo questioni cruciali come l’idoneità a fornire una testimonianza, le principali linee guide per l’ascolto e il bilanciamento tra protocolli e discrezionalità del giudice.
Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/772
Lunedì 24 febbraio alle 16
Paolo di Tarso secondo Badiou – Sesto incontro del ciclo di eventi “Europa e mondo: Paolo di Tarso tra filosofia, letteratura e cinema”. Il progetto prende in esame alcune rivisitazioni novecentesche della figura paolina particolarmente pregnanti dal punto di vista filosofico, letterario e cinematografico. Interviene Paolo Tamassia dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/569
Lunedì 24 febbraio alle 16:30
Quale ‘Modell Deutschland’? – L’evento, organizzato dal Centro Jean Monnet, dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale e dalla Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento, offre un’analisi multidisciplinare delle elezioni politiche anticipate tedesche del 23 febbraio, indette a seguito della crisi del governo di coalizione guidato dal cancelliere Olaf Scholz.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/847
Martedì 25 febbraio alle 14
Transumanza transfrontaliera e patrimonio storico-ambientale – L'evento, parte del ciclo “Confini instabili: connessioni transfrontaliere fra patrimonio culturale, materialità e Grenzgänger”, vedrà gli interventi di Diego Moreno, dell’Università di Genova, e Valentina Pescini, dell’Institut Català d'Arqueologia Clàssica. Il seminario affronterà il tema della transumanza e delle altre forme di spostamento stagionale pastorale, riconosciute come elementi fondamentali del patrimonio culturale mediterraneo, analizzandone l'impatto sugli assetti territoriali, gli scambi sociali e culturali e l'ecologia dei siti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/865
Martedì 25 febbraio alle 14
Schmitt, Strauss e il problema teologico-politico nella modernità – L’evento è inserito all’interno del ciclo di incontri “Stato moderno e Stato totale: Schmitt lettore di Hobbes” che si propone di offrire, in una prospettiva interdisciplinare, nuove chiavi di lettura del testo schmittiano e degli interrogativi da esso sollevati. Interviene Carlo Altini, ordinario all’Università di Modena e Reggio Emilia.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/765
Giovedì 27 febbraio alle 16
Politica e monumenti a Roma – L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento, vedrà l'intervento di Eleonora Zampieri, che analizzerà i messaggi di propaganda politica veicolati attraverso i monumenti promossi da Pompeo e Cesare a Roma. Saranno esaminati aspetti quali la tipologia dei monumenti, la loro posizione topografica, l'apparato decorativo e l'organizzazione interna, con particolare attenzione al rapporto tra questi elementi e la competizione politica dell'epoca, nonché all'evoluzione dei progetti politici dei due protagonisti.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/878
Venerdì 28 febbraio alle 9
UniTrento ricorda Nino Andreatta – La storia dell’Ateneo trentino è strettamente legata a quella dell’illustre economista, parlamentare e più volte ministro. Andreatta fu membro del Comitato ordinatore dell’Istituto superiore di Scienze sociali da cui sarebbe nata l’Università, nonché docente alla Facoltà di Sociologia. Tra i suoi allievi, Romano Prodi ed Enrico Letta. Proprio Prodi e Letta, insieme a Mariantonietta Colimberti, direttrice della rivista Arel, ricorderanno la figura di Nino Andreatta nell’aula Kessler del Palazzo di Sociologia. L’occasione è la pubblicazione del numero unico di Arel dal titolo: “Nino Andreatta. Ricordi, analisi, documenti inediti a 25 anni dal suo silenzio”. A riflettere sull’attualità del pensiero di Andreatta saranno poi Luigi Bonatti, professore di Politica economica al Dipartimento di Economia e Management, Marco Brunazzo, direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale, Daria de Pretis, già rettrice dell’Ateneo trentino e giudice della Corte costituzionale, Lorenzo Dellai, già presidente della Provincia autonoma di Trento ed ex parlamentare, Sergio Fabbrini, ordinario di Scienza politica e Relazioni internazionali e direttore del Dipartimento di Scienze politiche alla Luiss, Bruno Zanon, già docente al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento. Modera Alberto Faustini. Conclusioni del rettore Flavio Deflorian. L'ingresso per la cittadinanza è libero fino a esaurimento posti.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/877
Venerdì 28 febbraio alle 14:30
Preservazione della fertilità nei percorsi di autodeterminazione di genere – Il Dipartimento di biologia cellulare, computazionale e integrata organizza il ciclo di incontri Prin T.r.a.n.s. Rights volti ad esplorare il tema della transizione di genere, indagandone le evoluzioni mediche, sociali e giuridiche. A moderare questo primo incontro Francesco Dalla Balla, professore di Diritto costituzionale e pubblico dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: http://eventi.unitn.it/it/node/791
SEGNALAZIONI
Fino al 25 febbraio
Io, l’arte e la filosofia – Torna il ciclo di incontri nato dalla collaborazione tra Mart e Università di Trento. Gli appuntamenti offrono occasioni di approfondimento su temi che stanno al centro degli interessi del museo: il ruolo dell’arte nel contemporaneo, la relazione con il mondo, lo sviluppo della sensibilità. Il programma prevede 7 incontri online, sempre di martedì, dalle 17.30 alle 19. Sabato 8 febbraio, in occasione del centenario della morte di Rudolf Steiner, una giornata dedicata alle pratiche dell’euritmia e dell’antropostura.
Informazioni: https://www.mart.tn.it/
Giovedì 27 febbraio
Presentazione progetto Dips – L'evento, organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler, offrirà una giornata dedicata alla trasformazione digitale, con presentazioni su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity, opportunità di finanziamento del PNRR, sessioni di networking e soluzioni innovative per la digitalizzazione.
Sala inCooperazione (Trento – Via G. Segantini, 10)
Informazioni: https://www.dipsproject.it/evento
Le mie personali catastrofi - Torna il podcast “Riflessi di Scienza”, prodotto dall’Università di Trento in collaborazione con Arditodesìo. In occasione del Teatro della Meraviglia 2024, sei ricercatori e ricercatrici dell'Ateneo trentino hanno condiviso una loro catastrofe personale durante un evento inserito in una giornata dedicata alla crisi climatica. L'incontro è stato un'opportunità per riflettere sulle catastrofi e sui rischi connessi ai cambiamenti climatici. In questa prima parte gli ospiti sono Lucia Rodler, Luca Marchetti e Alessandra Bernardi. Le interviste sono condotte da Andrea Brunello, con musiche originali di Stefano Oss.
Tutti gli episodi del podcast: https://www.unitn.it/riflessi-di-scienza