UNITRENTO
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 12 al 25 aprile
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
● La ricerca entra in aula
L’Ateneo di Trento aderisce ad Aircampus. Obiettivo: coinvolgere la comunità studentesca nello studio sul cancro
https://mag.unitn.it/node/121332
● Mercati senza regole e (quasi) senza truffe
Uno studio dell’Università di Trento svela come nel dark web avvengano meno frodi. Grazie a meccanismi di fiducia e affidabilità
https://mag.unitn.it/node/121333
● Il Nobel, dietro le quinte
Conversazione sulla letteratura e il piacere della lettura con Mats Malm, segretario permanente dell'Accademia di Svezia
https://mag.unitn.it/node/121335
APPUNTAMENTI
Sabato 12 aprile alle 9
Giornata di Promozione della Salute – L’evento, promosso dal Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CisMed), è dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione come strumento essenziale per migliorare il benessere individuale e collettivo. L’evento, gratuito e aperto a tutti su prenotazione, promuove la prevenzione e il benessere attraversoattività pratiche e consulenze specialistiche. I partecipanti potranno accedere a screening medici, visite con esperti in ambito metabolico, nefrologico, endocrinologico e chinesiologico. Sono previsti anche laboratori sull’alimentazione consapevole e passeggiate guidate in città per promuovere uno stile di vita attivo.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1256
Lunedì 14 aprile alle 10
Insegnare diritto sanitario oggi – Terzo incontro del ciclo di eventi “Incontri di diritto sanitario”. Gli incontri offrono un approfondimento su alcune delle tematiche più attuali della sanità contemporanea. Interverranno in modalità online Flaminia Aperio Bella dell’Università Roma Tre, Renato Balduzzi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Donatella Morana dell’Università di Roma Tor Vergata e Alessandra Pioggia dell’Università di Perugia.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1136
Martedì 15 aprile alle 11
Un confronto tra psichiatria, servizio sociale e sociologia – Il seminario è dedicato confronto interdisciplinare tra psichiatria, servizio sociale e sociologia per analizzare il disagio e la salute mentale da diverse prospettive. L’incontro vedrà la partecipazione dello psichiatra Giancarlo Pera e del sociologo Domenico Tosini.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1406
Martedì 15 aprile alle 14
L'amore nel pensiero ebraico medievale – Un approfondimento sul concetto di amore nel pensiero ebraico medievale attraverso l’opera di Mosè Maimonide. L’incontro analizzerà il volume “Il Libro della Conoscenza” e il tema dell’amore per Dio, con una riflessione sulle implicazioni filosofiche e teologiche di questo insegnamento. Interviene Silvia Di Donato, del
Centre national de la recherche scientifique di Parigi.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1429
Martedì 15 aprile alle 14.15
Resilienza, recupero e ricostruzione dell'Ucraina – Incontro con Davide La Cecilia, ex ambasciatore a Kyiv e inviato del ministero degli Esteri per la ricostruzione in Ucraina. L’evento è aperto alla cittadinanza e si tiene in lingua inglese.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1421
Martedì 15 aprile alle 16
Fiumi e società nell'Italia altomedievale – L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, esplorerà i recenti approcci della storia ambientale che evidenziano il ruolo dei fiumi e dei "circuiti ecologici" nell'Italia carolingia. L’obiettivo è proporre nuove prospettive di storia dell'ambiente.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1434
Martedì 15 aprile alle 17:30
L’insegnamento della storia per la formazione dei cittadini europei – Organizzato dal Centro d'Eccellenza Jean Monnet e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento, l'evento vedrà la partecipazione di Lucia Boschetti della Società italiana di didattica della storia come relatrice principale. Interverranno Michele Nicoletti dell'Università di Trento e Silvia Pietrantonio del Liceo “R. Corso” di Correggio. L'incontro sarà introdotto e moderato da Gabriele D’Ottavio dell'Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1251
Martedì 15 aprile alle 17:30
Donne e anatomia: esperienze, saperi, abilità – Organizzato dal Corso di dottorato in Culture d'Europa dell'Università di Trento, l'evento vedrà la partecipazione della professoressa Alessandra Quaranta dell'Università di Liegi, che esplorerà il contributo delle donne alla scienza anatomica tra il XVI e il XVIII secolo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1242
Martedì 15 aprile alle 18
Da Foster a Un’estate – L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, è dedicato all’opera di Claire Keegan, dal racconto Foster al romanzo Un’estate, con un’analisi della sua scrittura e del suo impatto letterario. Interviene Monica Pareschi, traduttrice letteraria e docente di traduzione all’Università Cattolica.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1450
Martedì 15 aprile alle 18
AI at play – Nei giochi da tavolo strategici il numero di configurazioni possibili cresce rapidamente, richiedendo una ricerca complessa e accurata della mossa migliore. I giochi con un alto livello di complessità offrono un terreno interessante per il pensiero strategico e lo sviluppo delle intelligenze artificiali. Alessandro Pini (membro di Ludimus e studente magistrale al Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione) aiuterà a scoprire come giochi quali Go e Quoridor sono stati analizzati dall'intelligenza artificiale.
Polo Ferrari 1 (Trento – Via Sommarive, 5))
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1326
Martedì 15 aprile alle 20
Idroelettrico il potenziale nascosto delle 'batterie ad acqua', tra sfide e limiti – Sesto incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Intervengono Diego Avesani e Guido Zolezzi, dell’Università di Trento, e Maurizio Righetti dell’Università degli Studi di Bolzano.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1060
Mercoledì 16 aprile alle 15
Genitorialità e lavoro – L'evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, analizza le normative vigenti e le strategie di tutela per i lavoratori con figli. Interverranno Giorgio Bolego, Chiara Cristofolini, Luca Nogler e Riccardo Salomone dell'Università di Trento, Piera Campanella dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Lucio Imberti dell'Università degli Studi di Bergamo e Francesca Marinelli dell'Università degli Studi di Milano.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1254
Mercoledì 16 aprile alle 18
Leggendo insieme "La fede filosofica" di Karl Jaspers – Organizzato dal corso di laurea in Filosofia dell'Università di Trento nell'ambito del "Circolo dei lettori", l'evento sarà introdotto da Matilde Calabri e Francesco Ghia. Il "Circolo dei lettori" è un'iniziativa volta a promuovere il dialogo filosofico tra l'università e gli insegnanti delle scuole superiori, attraverso discussioni su testi classici e contemporanei.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1397
Giovedì 17 aprile alle 8.30
Dalla città all'impero – Il ruolo delle equestres militiae nella definizione delle élites. Incontro promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. L'evento vedrà l'intervento della professoressa Tiziana Carboni dell'Università di Palermo, che analizzerà il contributo delle carriere equestri militari nella formazione delle élites romane tra il I e il III secolo dopo Cristo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1401
Giovedì 17 aprile alle 12
Segni mostruosi – L’incontro si propone di esplorare il tema del mostruoso come segno culturale, simbolico e narrativo nelle diverse epoche storiche. Attraverso un approccio multidisciplinare che intreccia storia, letteratura, arte e filosofia, l’evento analizzerà come le rappresentazioni del mostro abbiano riflesso paure collettive, tensioni sociali e visioni del mondo, assumendo forme sempre nuove e significative.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1348
Giovedì 17 aprile alle 14:30
Dai boschi al pangenoma: la biodiversità dei funghi nell’arco Alpino – Giornata di chiusura del progetto europeo “Unravelling the Hidden World of Alpine Fungi in Italy and Slovenia (AlpFungi)”. La ricerca è finalizzata alla raccolta e al sequenziamento genomico di 1140 campioni di funghi del nordest alpino, per identificare le specie in modo rapido e preciso. Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati di questo lavoro coordinato dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - C3A e realizzato in collaborazione con il Muse, micologi sloveni e l'Associazione Micologica Bresadola.
Sala conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1367
Giovedì 17 aprile alle 16
I cristiani e gli ebrei tra le crociate e il Simonino – L'evento vedrà la partecipazione di Lorenzo Colombo del Medieval Institute della Notre Dame University, che dialogherà con Emanuele Curzel dell'Università di Trento. La discussione si concentrerà sulle relazioni tra cristiani ed ebrei dall'epoca delle crociate fino al caso del Simonino da Trento, analizzando le dinamiche storiche e sociali che hanno caratterizzato questo complesso rapporto.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1395
Giovedì 17 aprile alle 17:30
Europa, giovani, diseguaglianze – Le idee di Robert Kennedy per la politica di oggi, tra idealismo, energia, empatia, dedizione e coraggio. La carriera di Robert Kennedy dalle prime esperienze al Senato degli Stati Uniti alla campagna presidenziale del 1968, durante la quale fu assassinato. Dialogo tra Antonio Marchesi e Michele Nicoletti, docente di Filosofia politica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Biblioteca Universitaria Centrale - BUC (Trento – Via Adalberto Libera, 3)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/europa-giovani-diseguaglianze
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Fino al 4 maggio
Intelligenze emotive – Organizzata da Officina Espositiva dell'Università di Trento, l'esposizione esplora il concetto di emotività come forma di intelligenza sociale, mettendo in dialogo opere d'arte provenienti dalle collezioni del Mart - Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto con interventi site-specific realizzati per l'occasione. L'obiettivo della mostra è indagare il ruolo delle emozioni nella comunicazione, nelle relazioni e nei processi cognitivi, sottolineando l'importanza dell'empatia come strumento per comprendere e interpretare la realtà contemporanea.
Galleria Civica di Trento (Trento – Via Rodolfo Belenzani, 44)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1016
Dall’11 al 13 aprile
Educa immagine – Torna la sesta edizione del Festival di educazione ai media. Si tratta di un progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto al mondo della scuola e all'intera comunità. Il Festival propone proiezioni, laboratori e incontri con esperti di settore con l’obiettivo di sensibilizzare una nuova generazione di cittadini critici e consapevoli, capaci di comprendere il linguaggio delle immagini e di produrre contenuti digitali responsabilmente
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.
Gli incontri si svolgono a Rovereto
Informazioni: https://educaimmagine.it/educa-immagine-festival/
SEGNALAZIONI
Luca Marchetti e Lucia Rodler a Riflessi di Scienza – Torna “Riflessi di Scienza”, il podcast dell’Università di Trento realizzato con Arditodesìo. I protagonisti di questa puntata sono Luca Marchetti, del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento, e Lucia Rodler del Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive. Attraverso i loro interventi si rifletterà sul tema dell’identità e delle motivazioni che ci spingono a fare quello che facciamo nella vita di tutti i giorni. Due racconti toccanti e profondamente umani, che ci mostrano come la scienza possa essere anche uno strumento per leggere l’inaspettato. Conduce Andrea Brunello, musiche originali di Stefano Oss.
Tutti gli episodi del podcast: https://www.unitn.it/riflessi-di-scienza