UNITRENTO
Segnalazioni dall'UniTrentoMag e appuntamenti dal 5 al 18 aprile
UNITRENTOMAG
È online il periodico di informazione dell’Ateneo https://webmagazine.unitn.it
Gli ultimi articoli pubblicati:
● L’impronta sostenibile di UniTrento
Dal piano di decarbonizzazione all’ impatto zero. L’Ateneo sceglie la filosofia ambientale, sociale e di governance
https://mag.unitn.it/node/121322
● Se la seta cura il cuore
Una ricerca dell’Università di Trento studia come riparare un tessuto cardiaco post-infarto con l’impiego di biomateriali
https://mag.unitn.it/node/121323
● Sedersi al tavolo con Trump
Come si tratta con un partner difficile? Conversazione con Andrea Caputo, esperto di tecniche di negoziazione
https://mag.unitn.it/node/121325
● Ritorno al futuro
Una mostra per rivivere le tappe fondamentali dell’innovazione informatica
https://mag.unitn.it/node/121326
● Per una montagna più sicura
Ingegneria. Ricerca e professione insieme per l’ultimo miglio verso mappe del pericolo che tengano conto del clima che cambia
https://mag.unitn.it/node/121329
APPUNTAMENTI
Sabato 5 aprile
Consultazione pubblica sulla comunicazione del rischio – L’evento, organizzato nell’ambito del progetto europeo SCaReR (Risk communication and engagement for societal resilience) si propone di coinvolgere attivamente cittadine e cittadini in una consultazione pubblica sulla comunicazione del rischio. Attraverso il coinvolgimento diretto dei cittadini, la consultazione si propone di raccogliere testimonianze e opinioni utili a migliorare la comunicazione istituzionale del rischio, analizzare la percezione del rischio idraulico e come questa influisce sulle decisioni preventive e individuare le principali fonti di informazione utilizzate dai cittadini per informarsi sui rischi legati alle alluvioni.
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/937
Lunedì 7 aprile alle 10
Il ruolo della deontologia in ambito sanitario: potenzialità, limiti e nuove sfide – L’evento, inserito all’interno del ciclo “Incontri di diritto sanitario”, intende di esplorare il ruolo della deontologia professionale in ambito sanitario, analizzandone le potenzialità, i limiti e le nuove sfide. La relatrice dell’evento è Elisabetta Pulice, dell’Università di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1135
Lunedì 7 aprile alle 11
Le sfide dell'intelligenza artificiale al diritto penale – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, si propone di analizzare le implicazioni dell’intelligenza artificiale nel diritto penale, ponendo l’attenzione sulle sfide normative, etiche e applicative che ne derivano. Intervengono Marco Grotto, Foro di Vicenza, Roberto Campostella, Foro di Trento, Kelly Mae Smith, Dsgce Università di Trento. La relazione è di Cristiano Cupelli dell’ Università di Roma Tor Vergata.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1174
Lunedì 7 aprile alle 16
The Swedish Academy – Incontro con Mats Malm, segretario permanente dell’Accademia di Svezia e professore di Teoria della Letteratura presso l’Università di Göteborg. Terrà una lezione che avrà come tema la storia e le funzioni dell’Accademia di Svezia, nota in tutto il mondo perché è l’istituzione che assegna ogni anno il Premio Nobel per la Letteratura. La lezione è aperta a tutta l’Università di Trento e alla cittadinanza. Il giorno dopo, alle 10, Malm terrà una lezione per la comunità studentesca.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1257
Da martedì 8 a giovedì 10 aprile
Ict Days – Nuova edizione dell’iniziativa lanciata nel 2009 dal Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell'Informazione dell'Università di Trento. L’evento è dedicato al settore dell'Information and Communication Technology. Una serie di incontri, lezioni ed eventi che mirano a favorire l'interazione tra aziende, mondo della ricerca, studentesse e studenti. L’edizione del 2025 è dedicata al tema “Umani, Robot e AI” affrontato in una prospettiva Ict.
Povo 1 (Trento - Via Sommarive, 9)
Informazioni: https://www.ictdays.it/en/home-en/
Martedì 8 aprile alle 14
Fonti archeologiche e fonti documentarie – L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, esplora l'interazione tra fonti archeologiche e documentarie nell'ambito della ricerca storica e archeologica, evidenziando come l'integrazione di diverse tipologie di fonti possa arricchire la comprensione delle civiltà antiche.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1358
Martedì 8 aprile alle 16.30
Polvere dal passato. C’era una volta nell’informatica – Una mostra con i dispositivi che hanno fatto la storia dell'informatica. In esposizione, per esempio, un Commodore 64, uno ZX Spectrum, un Apple 2 o i mitici computer Olivetti. L’iniziativa, nell’ambito degli Ict Days e curata da Lorenzo Angeli e Flavio Vella, nasce grazie alla collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione e il collezionista Mirko Marchesin.
Biblioteca BUP - Polo Ferrari (Povo – Via Sommarive, 5)
Informazioni: https://www.ictdays.it/en/program/dust-from-the-past/
Martedì 8 aprile alle 20
Energia eolica: potenzialità e limiti verso la transizione energetica – Quinto incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Intervengono Lorenzo Giovannini e Lorenzo Battisti, dell’Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1059
Mercoledì 9 aprile alle 8.30
La Corte costituzionale rimodella l'art. 27-bis sulla “messa alla prova” – L’evento, organizzato dal Dipartimento Facoltà di Giurisprudenza, si propone di analizzare i recenti interventi della Corte costituzionale sull’art. 27-bis del d.P.R. 448/1988, con particolare riferimento all’istituto della “messa alla prova semplificata”. Il relatore dell’evento è Giovanni Gallo del Tribunale per i minorenni di Trento.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1338
Mercoledì 9 aprile alle 11
Fuori dall'ombra: panchine rosse – L’Università di Trento prosegue il progetto “Fuori dall’ombra: panchine rosse” per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne, con due nuove installazioni realizzate da studenti di Ingegneria. Le opere, “L’onda” e “La punta dell’iceberg”, saranno inaugurate alla Facoltà di Giurisprudenza e nei Dipartimenti di Fisica e Matematica. L’iniziativa promuove il coinvolgimento della comunità accademica nella lotta contro la violenza di genere, attraverso arte, riflessione e dialogo con il territorio.
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1193
Mercoledì 9 aprile alle 12
Il Medioevo nei media – L'evento si propone di analizzare la persistenza degli stereotipi negativi legati al Medioevo nei media contemporanei e di esplorare le connessioni tra l'immagine medievale diffusa nella comunicazione pubblica e quella emersa dalla ricerca storica. L'incontro affronterà questi e altri interrogativi sui cliché medievali spesso onnipresenti nella comunicazione pubblica.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1405
Mercoledì 9 aprile alle 16.30
La Compagnia del libro – L’evento, promosso dal progetto “La Compagnia del Libro” e dal Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, propone una riflessione sul tema dell’amore di sé attraverso la lettura condivisa e il dialogo. Partendo da opere letterarie e filosofiche, l’incontro intende offrire spunti per esplorare il rapporto con se stessi, tra narrazione personale, cura e consapevolezza, valorizzando il potenziale della lettura.
Biblioteca Universitaria Rovereto (Rovereto – Corso Bettini, 43)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1109
Giovedì 10 aprile alle 12
L’anarchico gentile – Uno degli scrittori che meglio rappresenta la nuova narrativa del secondo dopoguerra è Heinrich Böll, premio Nobel per la letteratura nel 1972. Le sue opere raggiungono una grande popolarità perché i personaggi, le vittime e gli oppressi, sono credibili, incarnano modelli in cui il pubblico si identifica. Il regista e attore Gianfelice D’Accolti mette in scena una pièce dal titolo “Heinrich Böll - l'anarchico gentile”, un monologo della novella “Cortesia quando è inevitabile violare la legge”. L'evento, organizzato dal Dipartimento e Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, esplorerà il concetto di cortesia in situazioni in cui la violazione della legge diventa inevitabile, analizzando le implicazioni etiche e sociali di tali circostanze.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1414
Giovedì 10 aprile alle 14
Infirmi: discorsi e pratiche nei confronti dei malati nel Medioevo – L’evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, si propone di esplorare i discorsi e le pratiche rivolti ai malati nel Medioevo, analizzando le concezioni della malattia e le modalità di assistenza e cura adottate in quell'epoca. Interviene Tommaso Duranti, dell’Università degli Studi di Bologna.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1241
Giovedì 10 aprile alle 14
I Gis (Geographic Information System) negli studi umanistici – Ultimo incontro del ciclo di eventi “Digital Humanities”. L’incontro è dedicato all’impiego dei Sistemi informativi geografici (Gis) nelle discipline umanistiche. Attraverso esempi concreti e casi di studio, verrà mostrato come gli strumenti cartografici digitali possano arricchire la ricerca storica, letteraria e culturale, offrendo nuove chiavi di lettura per interpretare testi, eventi e territori. I relatori dell’evento sono Giordano De Coste, del Reale istituto neerlandese di Roma (Knir), Nicola Gabellieri e Giorgia Proietti, dell’Università di Trento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/537
Giovedì 10 aprile alle 14
Avviare il percorso di avvocato d'affari – Terzo incontro del ciclo di eventi “Leadership program 24-25”. Il percorso ha lo scopo di fornire agli studenti un'opportunità per sviluppare competenze di leadership, acquisire una comprensione approfondita delle dinamiche professionali nell'ambito delle attività legali, economico-finanziarie e sociali. Interviene Costanza Citrini, Responsabile HR e Talent Development dello studio legale Chiomenti.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1015
Giovedì 10 aprile alle 16
La lingua del romanzo – L’evento è parte del ciclo del Seminario Internazionale sul Romanzo (Sir). Propone letture e discussioni sul romanzo europeo moderno, da Rabelais a Rushdie. L’incontro coinvolge studenti, docenti e scuole, per riscoprire il romanzo come forma di conoscenza e riflessione critica sulla realtà. Nel corso dell’incontro Derek Owusu, inserito in Granta’s Best of Young English Novelists 2023, dialoga con Greta Perletti di UniTrento.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1214
Giovedì 10 aprile alle 18
L'Italia nell'anno delle grandi elezioni – Presentazione del Rapporto sulla politica estera italiana IAI 2024. L'evento, con un focus tematico sulla presidenza italiana del G7 e il ruolo del paese nelle organizzazioni multilaterali, rappresenta un'occasione per discutere su quella che è stata la politica estera italiana nello scorso anno, ma anche per identificare potenziali snodi da considerare per il 2025, coinvolgendo studenti, docenti e cittadinanza.
Palazzo Geremia (Trento – Via Belenzani, 20)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1392
Venerdì 11 aprile alle 9
La modellazione numerica di pericoli naturali idraulici in ambiente montano: il mondo della ricerca e quello della professione si confrontano - Seminario organizzato dall’Ordine degli ingegneri della provincia di Trento con l’Università di Trento e la Fondazione Luigi Negrelli. Apertura con il rettore Flavio Deflorian su “L’importanza della terza missione nel dialogo tra il mondo della ricerca e quello della professione: l’impegno dell’Università di Trento”. Seguirà “La modellazione numerica di valanghe e di fenomeni torrentizi: modelli a confronto” con Daniel Zugliani, ricercatore del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica. Altri interventi riguarderanno le analisi delle dinamiche idrauliche a diverse scale di dettaglio; l’applicazione della modellazione matematica come supporto decisionale in contesti emergenziali e un caso di studio di modellazione di pericolo valanghivo. “Le prospettive di ricerca del Dicam nella modellazione di pericoli naturali idraulici” illustrate da Giorgio Rosatti del Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica, precederanno il momento di dibattito. Partecipazione gratuita con iscrizione
Sede dell’Ordine degli ingegneri (Trento – piazza S. Maria Maggiore, 23)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1402
Venerdì 11 aprile alle 14.30
Il tempo nel processo sull'atto ai tempi del processo sul rapporto – L’evento è parte del ciclo di incontri “Letture di diritto amministrativo”. Le letture sono occasioni per riflettere intorno ad alcuni temi del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa a partire da lavori monografici recenti. In questo secondo incontro interviene Flaminia Aperio Bella, dell’università Roma Tre e autrice del volume “Il tempo nel processo sull’atto ai tempi del processo sul rapporto. Questioni e tendenze del processo amministrativo tra Italia, Francia e Germania”.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Verdi, 53)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1130
Sabato 12 aprile alle 9
Giornata di Promozione della Salute – L’evento, promosso dal Centro Interdipartimentale di Scienze Mediche (CisMed), è dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione come strumento essenziale per migliorare il benessere individuale e collettivo. L’evento, gratuito e aperto a tutti su prenotazione, promuove la prevenzione e il benessere attraverso attività pratiche e consulenze specialistiche. I partecipanti potranno accedere a screening medici, visite con esperti in ambito metabolico, nefrologico, endocrinologico e chinesiologico. Sono previsti anche laboratori sull’alimentazione consapevole e passeggiate guidate in città per promuovere uno stile di vita attivo.
Palazzo Consolati (Trento – Via S. Maria Maddalena, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1256
Lunedì 14 aprile alle 10
Insegnare diritto sanitario oggi – Terzo incontro del ciclo di eventi “Incontri di diritto sanitario”. Gli incontri offrono un approfondimento su alcune delle tematiche più attuali della sanità contemporanea. Interverranno in modalità online Flaminia Aperio Bella dell’Università Roma Tre, Renato Balduzzi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Donatella Morana dell’Università di Roma Tor Vergata e Alessandra Pioggia dell’Università di Perugia.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 27)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1136
Martedì 15 aprile alle 16
Fiumi e società nell'Italia altomedievale – L'evento, organizzato dal Dipartimento di Lettere e Filosofia, esplorerà i recenti approcci della storia ambientale che evidenziano il ruolo dei fiumi e dei "circuiti ecologici" nell'Italia carolingia. L’obiettivo è proporre nuove prospettive di storia dell'ambiente.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1406
Martedì 15 aprile alle 17:30
L’insegnamento della storia per la formazione dei cittadini europei – Organizzato dal Centro d'Eccellenza Jean Monnet e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell'Università di Trento, l'evento vedrà la partecipazione di Lucia Boschetti della Società italiana di didattica della storia come relatrice principale. Interverranno Michele Nicoletti dell'Università di Trento e Silvia Pietrantonio del Liceo “R. Corso” di Correggio. L'incontro sarà introdotto e moderato da Gabriele D’Ottavio dell'Università di Trento.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1251
Martedì 15 aprile alle 17:30
Donne e anatomia: esperienze, saperi, abilità – Organizzato dal Corso di Dottorato in Culture d'Europa dell'Università di Trento, l'evento vedrà la partecipazione della professoressa Alessandra Quaranta dell'Università di Liegi, che esplorerà il contributo delle donne alla scienza anatomica tra il XVI e il XVIII secolo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1242
Martedì 15 aprile alle 20
Fiumi e società nell'Italia altomedievale – Sesto incontro del ciclo di eventi "Introduzione ai cambiamenti climatici", dedicato ogni anno a un tema specifico legato agli effetti del cambiamento climatico. L'edizione di quest'anno approfondirà il tema dell'energia. Intervengono Diego Avesani e Guido Zolezzi, dell’Università di Trento, e Maurizio Righetti dell’Università degli Studi di Bolzano.
Palazzo di Sociologia (Trento – Via Verdi, 26)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1060
Mercoledì 16 aprile alle 15
Genitorialità e lavoro – L'evento, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, analizza le normative vigenti e le strategie di tutela per i lavoratori con figli. L'incontro sarà moderato da Agnese Vitali e Stefania Brun dell'Università di Trento. Interverranno Giorgio Bolego, Chiara Cristofolini, Luca Nogler e Riccardo Salomone dell'Università di Trento, Piera Campanella dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Lucio Imberti dell'Università degli Studi di Bergamo e Francesca Marinelli dell'Università degli Studi di Milano.
Palazzo di Giurisprudenza (Trento – Via Rosmini, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1254
Mercoledì 16 aprile alle 18
Leggendo insieme "La fede filosofica" di Karl Jaspers – Organizzato dal Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Trento nell'ambito del "Circolo dei lettori", l'evento sarà introdotto da Matilde Calabri e Francesco Ghia. Il "Circolo dei lettori" è un'iniziativa volta a promuovere il dialogo filosofico tra l'università e gli insegnanti delle scuole superiori, attraverso discussioni su testi classici e contemporanei.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1397
Giovedì 17 aprile alle 8.30
Dalla città all'impero – Il ruolo delle equestres militiae nella definizione delle élites. Incontro promosso dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università di Trento. L'evento vedrà l'intervento della professoressa Tiziana Carboni dell'Università di Palermo, che analizzerà il contributo delle carriere equestri militari nella formazione delle élites romane tra il I e il III secolo dopo Cristo.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1401
Giovedì 17 aprile alle 12
Segni mostruosi – L’incontro si propone di esplorare il tema del mostruoso come segno culturale, simbolico e narrativo nelle diverse epoche storiche. Attraverso un approccio multidisciplinare che intreccia storia, letteratura, arte e filosofia, l’evento analizzerà come le rappresentazioni del mostro abbiano riflesso paure collettive, tensioni sociali e visioni del mondo, assumendo forme sempre nuove e significative.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1348
Giovedì 17 aprile alle 14:30
Dai boschi al pangenoma: la biodiversità dei funghi nell’arco Alpino – Giornata di chiusura del progetto europeo “Unravelling the Hidden World of Alpine Fungi in Italy and Slovenia (AlpFungi)”. La ricerca è finalizzata alla raccolta e al sequenziamento genomico di 1140 campioni di funghi del nordest alpino, per identificare le specie in modo rapido e preciso. Nel corso dell’incontro saranno presentati i risultati di questo lavoro coordinato dal Centro Agricoltura Alimenti Ambiente - C3A e realizzato in collaborazione con il MUSE, micologi sloveni e l'Associazione Micologica Bresadola.
Sala conferenze del Palazzo della Ricerca e della Conoscenza (San Michele all’Adige – Via Mach, 1)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1367
Giovedì 17 aprile alle 17:30
Europa, giovani, diseguaglianze – Le idee di Robert Kennedy per la politica di oggi, tra idealismo, energia, empatia, dedizione e coraggio. La carriera di Robert Kennedy dalle prime esperienze al Senato degli Stati Uniti alla campagna presidenziale del 1968, durante la quale fu assassinato. Dialogo tra Antonio Marchesi e Michele Nicoletti, docente di Filosofia politica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
Biblioteca Universitaria Centrale - BUC (Trento – Via Adalberto Libera, 3)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/europa-giovani-diseguaglianze
Giovedì 17 aprile alle 16
I cristiani e gli ebrei tra le crociate e il Simonino – L'evento vedrà la partecipazione di Lorenzo Colombo del Medieval Institute della Notre Dame University, che dialogherà con Emanuele Curzel dell'Università di Trento. La discussione si concentrerà sulle relazioni tra cristiani ed ebrei dall'epoca delle crociate fino al caso del Simonino da Trento, analizzando le dinamiche storiche e sociali che hanno caratterizzato questo complesso rapporto.
Palazzo Prodi (Trento – Via Tommaso Gar, 14)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1395
ALTRI APPUNTAMENTI IN COLLABORAZIONE CON UNITRENTO
Fino al 4 maggio
Intelligenze emotive – Organizzata da Officina Espositiva dell'Università di Trento, l'esposizione esplora il concetto di emotività come forma di intelligenza sociale, mettendo in dialogo opere d'arte provenienti dalle collezioni del Mart - Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto con interventi site-specific realizzati per l'occasione. L'obiettivo della mostra è indagare il ruolo delle emozioni nella comunicazione, nelle relazioni e nei processi cognitivi, sottolineando l'importanza dell'empatia come strumento per comprendere e interpretare la realtà contemporanea.
Galleria Civica di Trento (Trento – Via Rodolfo Belenzani, 44)
Informazioni: https://eventi.unitn.it/it/node/1016
Dall’11 al 13 aprile
Educa immagine – Torna la sesta edizione del Festival di educazione ai media. Si tratta di un progetto di educazione ai linguaggi del cinema e dei media rivolto al mondo della scuola e all'intera comunità. Il Festival propone proiezioni, laboratori e incontri con esperti di settore con l’obiettivo di sensibilizzare una nuova generazione di cittadini critici e consapevoli, capaci di comprendere il linguaggio delle immagini e di produrre contenuti digitali responsabilmente
Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.
Gli incontri si svolgono a Rovereto
Informazioni: https://educaimmagine.it/educa-immagine-festival/