Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Si rinnova l’appuntamento della Federazione Provinciale Allevatori

08/04/2025 16:10 - 08/04/2025 19:30
Trento – Edizione numero diciassette della “Festa di Primavera”, organizzata dalla Federazione Provinciale Allevatori, calendarizzata nel week end di sabato 12 e domenica 13 aprile (ingresso gratuito, orario dalle 9 alle 18) e ambientata negli spazi appositamente attrezzati di via delle Bettine a Trento.

La festa è un appuntamento tradizionale che annuncia l’arrivo della bella stagione e offre l’occasione di incontrare i protagonisti del mondo zootecnico rappresentato dalla Federazione creata nel 1957 e, da quasi settant’anni, riferimento per chi opera in questo settore.

Il programma della due giorni è stato pensato per un pubblico di ogni età come si registra dalla prima edizione, datata 2007, in occasione del cinquantesimo anniversario della costituzione della Federazione.

“Quest'anno si punterà nuovamente sui giovani, il futuro della zootecnia trentina – osserva il presidente Giacomo Broch - La manifestazione vuole trasmettere un messaggio di speranza per il settore, che può contare su un numero crescente di giovani appassionati e la speranza che tanti di loro possano entrare nelle aziende agricole familiari portando competenze e passione”.

Ad attendere i visitatori saranno esposizioni di bovini, cavalli, pecore, capre e conigli da sempre capaci di raccogliere curiosità e interesse di adulti e bambini. Il gruppo Giovani Allevatori sarà impegnato con gare di toelettatura delle giovani bovine e di giudizio morfologico nella giornata di sabato, mentre domenica si terranno la gara di conduzione per ragazzi e le premiazioni.

Un ruolo di primo piano sarà riservato anche ai cavalli di razza Noriker e Haflinger, con valutazioni programmate per sabato e una mostra dedicata nella giornata di domenica. Non mancheranno i giri in carrozza trainata da cavalli.

Tra le attività didattiche ricordiamo le dimostrazioni dell'Istituto Agrario Fondazione Edmund Mach  di San Michele all’Adige sul processo di trasformazione del latte in formaggio e della lavorazione delle carni, oltre alle degustazioni guidate delle eccellenze trentine a cura di Concast, il Consorzio dei Caseifici Sociali.

Durante l'evento porte aperte alla macelleria della Federazione: qui i visitatori potranno acquistare carni bovine, suine e insaccati provenienti esclusivamente dalla filiera trentina, garantendo così la massima qualità e tracciabilità dei prodotti. Durante i due giorni della manifestazione funzionerà un punto di ristoro con servizio pasti a base di prodotti rigorosamente locali per offrire ai visitatori un'esperienza gastronomica autentica che valorizza il territorio e le sue eccellenze.
Ultimo aggiornamento: 08/04/2025 16:10:50
17/04/2025 10:30 - 17/04/2025 12:00
17/04/2025 12:00 - 17/04/2025 13:00
17/04/2025 13:00 - 17/04/2025 16:00