Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Sondrio: CCNL Edile Artigiano – Confartigianato e Ordine dei Consulenti del Lavoro, un seminario di approfondimento

19/07/2024 09:00 - 19/07/2024 12:00
Confartigianato Imprese e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Sondrio organizzano un seminario dedicato al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Edile Artigiano. L’appuntamento è per venerdì 19 luglio alle ore 9.00 presso la sala “A. Succetti” a Sondrio, in Largo dell’Artigianato, 1. Relatori dell’evento saranno i rappresentati nazionali di Anaepa-Confartigianato Edilizia, gruppo di rappresentanza del comparto delle costruzioni operante all’interno della Confederazione che si occupa direttamente anche della contrattazione collettiva del settore. La mattinata prenderà il via con i saluti istituzionali da parte di Confartigianato e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro per poi proseguire con un focus, da parte di Marco Pantaleoni, sulle novità sia applicative del CCNL Edile Artigiano e sua rispetto alla congruità della manodopera. Sarà poi il turno del Vicepresidente nazione e Presidente regionale del comparto, Virgilio Fagioli, che introdurrà l’innovazione della figura del Mastro Formatore Artigiano per poi passare al Segretario nazionale di Anaepa, Daniela Scaccia, che illustrerà la norma che introdurrà la cosiddetta “patente a crediti” nei cantieri. A conclusione dei lavori sarà lasciato spazio alle domande dei presenti, che potranno anche anticiparle tramite mail direttamente all'indirizzo silvia.proserpio@artigiani.sondrio.it. L’incontro è accreditato all’Ordine dei Consulenti del Lavoro che potranno ottenere i crediti formativi iscrivendosi tramite l’apposita piattaforma nazionale per la formazione.
Ultimo aggiornamento: 13/07/2024 11:12:21