Trentino, podcast "Un territorio, tanti"
02/04/2025 21:00
-
02/04/2025 22:00
È partito sui canali streaming e podcast di Sanbaradio, la webradio della comunità universitaria trentina, il progetto “Un territorio, tanti. Un podcast per raccontare il panorama linguistico in Trentino-Alto Adige”. Il nuovo programma, curato da Ludovica De Angelis che per il dottorato si occupa di dialettologia e di psicolinguistica, è il frutto di un’accurata indagine sulla conservazione e la preservazione delle varietà dialettali e delle lingue minoritarie presenti all’interno del territorio del Trentino-Alto Adige, realizzata prestando particolare attenzione al tema dei parlanti più giovani.
Partendo dalla divulgazione della storia e della cultura delle comunità e delle realtà linguistiche del Trentino-Alto Adige, “Un territorio, tanti”, vuole infatti scoprire come i ragazzi, oggi, si pongono di fronte ai dialetti e alle lingue minoritarie, creando un confronto tra il loro utilizzo passato e quello attuale, esplorandone l'uso che viene fatto attraverso i nuovi media e i nuovi metodi di insegnamento e diffusione all'interno delle diverse comunità locali.
Dal cantautore noneso Felix Lalù ai rappresentanti dell’Istituto Ladino "Micurà de Rü" o dell'Istituto Culturale Mòcheno, dal fenomeno social del corista Luca Lazzeri Zanoni all’esperienza dell’Associazione Trentini nel Mondo, il podcast esplora in ogni puntata con un ospite diverso un nuovo ambito territoriale e linguistico, andando a ripescare parole particolari e poco note, in un simpatico quiz che coinvolge gli ascoltatori. Confronti da cui nasce un dialogo utile per riscoprire le peculiarità del nostro territorio, che -come dice il titolo del podcast- ne contiene tanti, e valorizzarne il contesto linguistico-culturale.
“Un territorio, tanti”, che si può ascoltare sulle frequenze web di Sanbaradio.it e sulle principali piattaforme di podcast, a partire da Spotify, è realizzato grazie al contributo della Fondazione Caritro e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, con la partnership dell’Associazione Trentini nel Mondo, l’Istituto Ladino "Micurà de Rü" o dell'Istituto Culturale Mòcheno.
Ultimo aggiornamento:
31/03/2025 18:48:16