Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento, Barriere architettoniche, semplificate le regole per i contributi

13/12/2024 12:30 - 13/12/2024 15:00
Trento - Dopo la fase di preadozione e l’iter nelle commissioni consiliari competenti, la Giunta provinciale ha dato l’ok definitivo alla semplificazione delle procedure per i contributi in materia di rimozione delle barriere architettoniche. La delibera proposta dall’assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina dispone l’aggiornamento dei criteri e delle modalità di concessione dei contributi per gli interventi di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati, nonché del contributo straordinario per l'acquisto di un nuovo alloggio accessibile. Entrambe le misure sono previste dalla legge provinciale in materia, la numero 1 del 1991, rispettivamente all’articolo 16 e 16 bis.

“In base all’esperienza maturata riguardo ai precedenti criteri adottati nel 2021 - così l’assessore Tonina - abbiamo ritenuto opportuno apportare alcune modifiche, con almeno tre obiettivi: rendere la procedura e il linguaggio più comprensibili per gli utenti, chiarire meglio diversi aspetti e puntare sulle esigenze delle persone che necessitano di fare i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche. I contributi erogati attraverso questa delibera, quasi unici nel panorama nazionale, garantiscono alle persone con disabilità e soprattutto agli anziani che diventano non autosufficienti di poter continuare a vivere nel loro contesto. L’adattamento degli edifici è uno dei pilastri dell’investimento della Provincia autonoma di Trento sulla domiciliarità e sulla risposta ai bisogni legati all’invecchiamento della popolazione”.

Tra le diverse modifiche tecniche vengono uniformati i termini per la domanda di contributi: per entrambe le forme di contributo sarà possibile presentare domanda dal 2 gennaio al 31 marzo di ogni anno.


 
Ultimo aggiornamento: 13/12/2024 12:48:23