Trento - Inizia lunedì 28 aprile alla Biblioteca comunale la manifestazione “Dante vibes: parole, immagini, giochi intorno al sommo poeta ”. Fino a sabato 17 maggio, la sede centrale di via Roma ospiterà incontri, mostre e attività incentrate sulla figura di Dante Alighieri e sulla Divina Commedia.
Si comincia lunedì con l’inaugurazione di due mostre bibliografiche, visitabili fino a sabato 17 maggio nell’orario di apertura al pubblico della Biblioteca. Ciò che potea la lingua focalizza lo sguardo su alcune edizioni antiche della Divina Commedia e sull’importanza della figura di Dante nella città di Trento, esponendo immagini, libri e periodici conservati nell’Archivio storico della Biblioteca. Al piano terra saranno proposti esemplari di edizioni di pregio della Commedia, stampati tra quindicesimo e prima metà del ventesimo secolo, particolarmente significativi sia dal punto di vista editoriale che iconografico. Al secondo piano ci sarà invece uno spazio dedicato alla storia del monumento a Dante, situato nei giardini di fronte alla stazione dei treni. L’esposizione si concluderà con la presentazione di immagini e documenti che testimoniano la rappresentazione della figura dantesca all’interno della Biblioteca.
La seconda mostra, Nel mezzo del cammin… ove s’incontra Dante, il di lui volto e la di lui arte, si concentrerà invece sull’aspetto narrativo e divulgativo con fumetti e graphic novel appartenenti alla collezione della Biblioteca.
Le mostre saranno accompagnate da quattro visite guidate speciali, che si concluderanno con l'intervista impossibile ad alcuni personaggi celebri. Le date da segnare in agenda sono lunedì 28 aprile alle 16 e mercoledì 14 maggio alle 17, quando si darà vita e voce alla famosa Beatrice e alla sconosciuta Gemma, moglie di Dante, con “I’ son Beatrice... e questa è Gemma” liberamente tratta da Umberto Eco. Mercoledì 7 maggio alle 17 sarà la volta di Francesca da Rimini, con “...non è Francesca?” liberamente tratta da Edoardo Sanguineti e, per finire, sabato 10 maggio alle 10 toccherà al sommo poeta, con “Dicci Dante” di Franco Girardelli. Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione.
Lunedì 28 aprile le attività proseguono dalle 17.30 alle 19.30 in Sala degli affreschi con il “Microfono aperto”, a cura del collettivo Sidewalk Trento: uno spazio aperto e sicuro dove ognuno potrà esprimersi attraverso proposte a carattere letterario - poesia, teatro, stand-up comedy - per un tempo massimo di dieci minuti. Le iscrizioni all’evento saranno raccolte in presenza dalle 17 alle 17.30. E ancora, dalle 17 alle 18.30 si potrà partecipare all’escape room “Fuga dall’Inferno”, un gioco di fuga dal vivo e di logica, nel quale i partecipanti dovranno risolvere enigmi e giochi letterari per cercare una via d'uscita dai gironi infernali collocati nelle varie sale della Biblioteca. La partecipazione, su prenotazione, è aperta a tutti a partire dai 16 anni. L’esperienza dell’escape room sarà riproposta anche sabato 10 maggio alle 11.
Due gli appuntamenti dedicati alle scuole superiori. Dal 28 aprile al 16 maggio, le classi del biennio e del triennio potranno iscriversi al laboratorio di scrapbooking e poesia “Dante in cartolina” e le classi del triennio potranno partecipare anche a un laboratorio di scrittura creativa, intitolato “Inferno: le vite degli altri”, sui personaggi danteschi realmente esistiti, appena sfiorati nella Commedia o taciuti del tutto. I due eventi necessitano della prenotazione.
Sabato 3 maggio alle 15 ci sarà la possibilità di partecipare a un laboratorio di disegno di mostri medievali con tecnica tradizionale, sotto la guida di un disegnatore dello Studio d'Arte Andromeda. La partecipazione è aperta a tutti, a partire dai 16 anni, e su prenotazione.
Infine, giovedì 15 maggio alle 17, lo staff della biblioteca offrirà al proprio pubblico uno spettacolo semiserio dal titolo “Caro Dante: interviste impossibili”: un reading teatrale, con accompagnamento musicale, allestito nell'atmosfera immersiva e storica della Sala degli Affreschi che darà la possibilità di ascoltare poesie, narrazioni e interviste impossibili a Dante e ad alcune donne che hanno segnato il suo cammino. I costumi d’epoca con cui verranno realizzate le interviste sono gentilmente prestati dalla Proloco Centro Storico Trento.
Per gli eventi che necessitano della prenotazione si può mandare un’email a info@bibcom.trento.it o chiamare il numero 0461/889521. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la pagina dedicata all’iniziativa nel sito della Biblioteca.