Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento, Cassa Centrale Banca: nuovo accordo di Promofondo

05/09/2024 14:30 - 05/09/2024 16:30
Trento – Alla sede di Cassa Centrale Banca è stato sottoscritto il nuovo accordo di “Promofondo”.

Obiettivo: rilanciare il Fondo di Rotazione dedicato al finanziamento, a tassi agevolati, di progetti di sviluppo imprenditoriale e di interesse cooperativo.

A firmarlo sono stati Giorgio Fracalossi, presidente di Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano Spa, Arnaldo Dandrea, presidente di Promocoop Trentina spa, Guido Leonardelli presidente di Cooperfidi.

“Il Fondo di Rotazione denominato Promofondo – viene precisato - è uno strumento immaginato da Promocoop Trentina Spa attraverso cui, Cassa Centrale Banca e/o le Casse Rurali Trentine, concedono finanziamenti a sostegno di progetti di sviluppo delle cooperative che hanno sede in Provincia di Trento e associate alla Federazione Trentina della Cooperazione, con la compartecipazione dello stesso Fondo Mutualistico e di Cooperfidi che intervengono apportando provvista pari al 50% del mutuo erogato dalle banche, remunerata allo 0,10%, al fine di trasferire un effettivo beneficio ai clienti attraverso condizioni economiche particolarmente favorevoli”.

L’importo massimo richiesto per ogni singolo finanziamento è di 1 milione di euro con una durata massima di quindici anni (180 mesi), compreso eventuale preammortamento di un anno.

“La concessione dei mutui a tasso fisso o a tasso variabile – viene aggiunto - sarà rimessa alla libera valutazione del merito creditizio da parte di Cassa Centrale Banca e/o della singola Cassa Rurale Trentina. L’accordo sarà operativo, salvo eventuale disdetta anticipata, fino al 31 dicembre 2028 e prevede la possibilità di poter erogare nuovi mutui convenzionati fino a un limite di 8 milioni di euro con eventuale supporto di Cooperfidi per il rilascio di una garanzia “sussidiaria” o “a prima richiesta” fino all’80% a favore del cliente e a beneficio dell’istituto bancario, per garantire il pagamento del debito entro un determinato importo”.

 
Ultimo aggiornamento: 05/09/2024 14:28:38