Trento - "Anche se il Trentino si posiziona ai più alti livelli per comportamenti salutari e per l’adesione agli screening oncologici, la sfida è quella di continuare ad investire in prevenzione, promuovendo stili di vita sani e di continuare a lavorare per migliorare la partecipazione ai percorsi di diagnosi precoce", queste le parole dell'assessore alla salute e politiche sociali, Mario Tonina per la Giornata Mondiale per la lotta contro il cancro, che ricorre oggi. "Il messaggio fondamentale è proprio questo, la prevenzione è la nostra prima arma: il cancro è una malattia che purtroppo colpisce numerose persone, ma possiamo contrastarlo con scelte consapevoli: aderendo ai programmi di screening, adottando uno stile di vita sano e affidandoci alla nostra rete sanitaria per i controlli periodici. Sebbene la lotta contro il cancro sia una sfida per la comunità medica e scientifica, oggi possiamo misurare tassi di guarigione dalle patologie oncologiche inimmaginabili 20 anni fa. In Trentino, a distanza di 5 anni dalla diagnosi di tumore, la sopravvivenza è del 60% circa tra gli uomini e del 63% circa tra le donne".
"Il primo passo - conclude l'assessore Tonina - è nelle nostre mani, perché la prevenzione è fondamentale, ed è un gesto di responsabilità verso noi stessi e verso chi ci sta accanto. In questo senso vorrei ricordare che il prossimo sabato 8 febbraio, dalle 9 alle 12, si terrà l'open day vaccinale per l'immunizzazione contro il Papilloma virus. Si tratta di una vaccinazione gratuita e senza necessità di prenotazione, per i maschi fino a 30 anni e le donne fino ai 40, importante per prevenire il virus Hpv che può causare, appunto, tumori maligni. Le vaccinazioni si tengono nei centri di Arco, Borgo Valsugana, Cavalese, Cles, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione e Trento".