Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Trento, Palazzo Roccabruna ospita i vini delle terre alte

23/04/2025 09:00 - 23/04/2025 16:00
Trento –  A Trento tornano “I Vini di Montagna”: un viaggio tra sapori estremi e territori verticali. Dal 23 aprile al 4 maggio 2025 Palazzo Roccabruna – sede dell’Enoteca provinciale del Trentino – ospiterà una nuova edizione de “I Vini di Montagna”, rassegna dedicata alla vitivinicoltura delle terre alte, un universo fatto di pendii impervi, altitudini estreme e passione artigianale.
L’iniziativa, organizzata in concomitanza con il Trento Film Festival, si articola in degustazioni, laboratori, incontri e showcooking che valorizzano il vino quale espressione autentica del paesaggio alpino, della biodiversità e della sostenibilità ambientale. Protagonisti della rassegna saranno i Vignaioli Indipendenti del Trentino e le esperienze virtuose di viticoltura eroica in arrivo dalla Valle d’Aosta e, quest’anno, dall’Argentina, paese ospite del Festival.
Tra gli appuntamenti di rilievo si segnalano la proiezione del reportage “Gradi. Il vino italiano ai tempi del cambiamento climatico” con relativo talk e degustazione (30 aprile), il laboratorio sensoriale dedicato ai vini argentini d’altura (2 maggio) e la proposta gastronomica dello chef Riccardo Bosco, Oste dell’Anno secondo Slow Food (27 aprile).
Non mancheranno i focus sui vitigni resistenti PIWI, la degustazione guidata della Grappa trentina in abbinamento ai formaggi del Gruppo Formaggi del Trentino e i banchi d’assaggio con i produttori. Un’occasione preziosa per scoprire l’evoluzione della viticoltura alpina, tra innovazione e memoria del territorio.
Tutte le informazioni e i dettagli sul programma sono disponibili sul sito www.palazzoroccabruna.it.
L’ingresso agli eventi è libero, salvo dove diversamente indicato. Le degustazioni sono a pagamento.
Ultimo aggiornamento: 22/04/2025 18:18:15