Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

L'Agenda delle Valli

Una Bolzano da scoprire: dal Palazzo Alti Comandi alle chiesette

23/04/2024 11:00 - 23/04/2024 23:30
La primavera è la stagione perfetta per le visite guidate organizzate dall’Azienda di Soggiorno di Bolzano con tante bellezze da scoprire sia per gli ospiti sia per i bolzanini
Bolzano è una città caleidoscopica e offre schegge di bellezza anche nei suoi angoli più impensabili. Una bussola per muoversi dentro queste particolarità sono certamente le visite guidate organizzate dall’Azienda di Soggiorno e Turismo che costantemente aprono possibilità sia per i visitatori sia per i bolzanini. Basti pensare, per esempio, al Palazzo Alti Comandi in piazza IV Novembre. Il Comando delle Truppe Alpine è visitabile in modo completamente gratuito in queste date: 4 maggio, 2 giugno, 7 luglio, 4 agosto e 13 ottobre. La sede del Corpo d’Armata fu costruita su disegno dell’architetto Marcello Piacentini tra il 1934 e il 1935 con un’impronta che richiama l’architettura militare romana e elementi rinascimentali ripresi dal Palazzo Ducale di Urbino. La sede accoglie uffici e ambienti di rappresentanza in due ali lungo le linee convergenti formate da via Diaz e via Cadorna. Il terzo lato di una corte interna è formato da un secondo edificio centrale dove si trova una statua dedicata a Giulio Cesare. Piacentini, nella sua opera, utilizza rivestimenti pregiati e arredi raffinati. Dal 1943 il PAC è stato la sede del Comando Supremo della Polizia e della Gestapo per la zona d’operazioni delle Prealpi e qui troveranno la morte due combattenti della resistenza in circostanze drammatiche e molto discusse. Nel maggio 1945 le autorità militari riprendono possesso del palazzo e vi insediano il IV Comando Militare Territoriale che dal 1997 assume l’attuale denominazione Comando Truppe Alpine. Da luogo difficilmente visitabile in questi anni il Palazzo è diventato uno spazio aperto al pubblico per veicolare la storia, i valori e l’essenza del Corpo degli Alpini. Sui pianerottoli e cronologicamente lungo le scale si propongono le guerre, le battaglie e gli scenari in cui le penne nere hanno dato prova di coraggio. Lungo le pareti, infine, si trovano i motti dei vari corpi.
Bacchus Urbanus, l’eccellenza dei vini
Un’altra visita guidata che si trasforma in una vera e propria experience è Bacchus Urbanus disponibile ogni sabato in aprile, maggio, settembre e ottobre con partenza alle ore 14.30 dall’info point di Piazza del Grano. Di cosa si tratta? Di una degustazione di vini percorrendo il Centro storico della città della durata di due ore al costo di 20 euro. Un viaggio nell’eccellenza vitivinicola del capoluogo altoatesino capace di condurre i partecipanti fino alle radici più profonde della storia.
I palazzi del Centro e Bolzano sotterranea Bolzano, comunque, in questi mesi esprime anche il meglio dei suoi colori e della sua bellezza. Va da sé che ci troviamo al cospetto del momento migliore anche per scegliere tra le tante altre visite guidate che l’Azienda di Soggiorno offre a visitatori e cittadini. Ogni lunedì, per esempio, è possibile scoprire i palazzi del Centro storico, mentre ogni primo venerdì del mese ci si può incamminare in un percorso tra i due volti della città, seguendo stili architettonici e urbanistici che hanno caratterizzato la storia del capoluogo altoatesino. Dal canto suo, ogni mercoledì il Museo Archeologico è incastonato in un tour tra le meraviglie del Centro, mentre la splendida Abbazia dei Benedettini a Muri-Gries con la vecchia chiesa è la protagonista della visita programmata per ogni primo martedì del mese. Per chi volesse approfondire il Centro storico ecco che ogni martedì, venerdì e sabato sarà possibile farlo partendo da piazza del Grano, mentre ogni giovedì da non perdere i misteri e i segreti della Bolzano Sotterranea. Da non sottovalutare nemmeno le eccellenze gastronomiche della città con due percorsi pensati specificatamente per gli amanti dello speck (Speck Safari, ogni venerdì) e del vino con il già citato Bacchus Urbanus (ogni sabato). Appuntamenti che conducono alla scoperta dell’anima di Bolzano. L’apertura delle chiesette Una chicca davvero interessante, inoltre, è l’apertura di alcune chiesette di particolare fascino in città. Scrigni di bellezza che non sono sempre disponibili al pubblico. Ogni sabato sarà possibile, per esempio, visitare la Chiesetta di Santa Maddalena (anche il venerdì) oppure il Chiostro dei Domenicani. San Martino in Campiglio è nota a chiunque frequenti l’autostrada dell’A22 essendo affacciata alla carreggiata mentre San Giovanni in Villa brilla tra le case del Centro. Solo di mercoledì pomeriggio, infine, saranno visitabili la chiesetta di San Vigilio e la chiesa del Santo Sepolcro che dominano la città dal colle del Virgolo.
Per le informazioni dettagliate su orari, costi e punti di partenza si può visitare il sito dell’Azienda di Soggiorno di Bolzano oppure telefonare allo 0471/307000.
Ultimo aggiornamento: 23/04/2024 20:12:31